Skip to main content

Disoccupazione, risparmi, vendite. I numeri che deprimono l'Europa

Alti tassi di disoccupazione, inflazione troppo bassa, che dà più spazio alle politiche monetarie della Bce, un risparmio crescente e un crollo degli investimenti e dei consumi, anche in Germania. Il quadro creato dai numeri della Bundesbank e da quelli pubblicati oggi da Istat ed Eurostat lasciano poco spazio all'ottimismo. Se gli Stati Uniti rimettono in moto i consumi e…

Chi favorisce l'intesa fra Bruxelles e Pechino sui pannelli solari?

L'intesa fra Bruxelles e Pechino non arresta il dibattito. L'Ue e la Cina hanno trovato una soluzione concordata per porre fine alla disputa sull'importazione di pannelli solari cinesi in Europa, ha annunciato il commissario Ue al commercio Karel De Gucht. "La soluzione trovata - ha spiegato - porterà a un mercato più equilibrato a prezzi accettabili". Ma per l'Economist si dovrebbe…

L'Italia e Bankitalia si sveglino nel difendere Draghi aggredito dalla Germania

In Germania la chiamano già der Omt-Krieg e siamo ormai alla mobilitazione generale: dibattiti politici, appelli di intellettuali, lettere aperte di economisti. Che cosa sono le Omt In Italia pochi sanno cosa siano le Omt, magari una variante degli Ogm molto più popolari e ben più mobilitanti (soprattutto nella sinistra dei no). In Germania sono in campagna elettorale e l'euro…

Quanto vale l'Italia per Luxottica (e per Fiat)

L'ultimo attacco al sistema Italia è arrivato ieri, da una voce che rappresenta il Paese e la sua immagine nel mondo: Sergio Marchionne, l'ad di Fiat che ottiene oggi l'ok dalla Corte del Delaware per l'acquisto delle quote di Chrysler dal fondo sindacale Veba. Il mercato di riferimento del Lingotto non è più l'Europa, anche se i brand legati al…

Il liberale Marchionne invoca lo Stato

Il liberale e liberista manager transazionale della Fiat, Sergio Marchionne, adesso invoca lo Stato. A dir la verità non è la prima volta, visto che anche durante il governo Berlusconi regnante fu approvata una norma ad hoc che diede legittimità normativa agli accordi aziendali di Pomigliano. Ma tant'è, anche i liberali e liberisti a volte chiedono soccorso allo Stato: a…

Vendere Eni ed Enel per abbassare l'Irpef. Il piano dei renziani

Privatizzazioni. È questa la parola magica che circola in queste ore nei corridoi della politica, dei fondi di investimento, tra gli addetti ai lavori e persino in programmi (elettorali?) di aspiranti leader. Come Matteo Renzi che - nonostante i ripetuti attacchi all’esecutivo di larghe intese guidato dal collega di partito Enrico Letta gli siano valsi le “strigliate” del presidente della Repubblica…

Il Grande Scambio di Obama

La tappa di oggi del suo tour economico americano il presidente Barack Obama la farà a Chattanooga, in Tennessee. Il calo dei consensi tra gli elettori, lo stallo al Congresso e una ripresa che fatica lo spingeranno stasera a quello che la stampa Usa chiama già il "Grand Bargain". La proposta è semplice: per aumentare il sostegno alla middle class, mentre…

Finmeccanica, i piani di Pansa svelati in Parlamento

È un vero e proprio appello alla politica, al Parlamento e al governo, quello che l'amministratore delegato di Finmeccanica Giampaolo Pansa (nella foto) rivolge ai senatori della commissione Difesa presieduta da Nicola Latorre (Pd). Inizia con i numeri, il numero di piazza Montegrappa, spiegando che "i settori Difesa, Spazio e Aeronautica hanno un moltiplicatore sul Pil di 1,7, che significa che ogni euro investito genera nel medio…

Londra resta la più sexy in Europa per gli investitori (anche italiani)

Mentre l'Italia perde sempre più quota quanto ad appeal e competitività internazionale, la corona spetta al Regno Unito, che nel 2012 e nel 2013 si conferma prima destinazione europea per gli investimenti diretti. Non solo. Londra conta su una presenza fortissima di imprenditori italiani. Il nostro Paese si posiziona infatti terzo per numero di progetti di investimento e quinto per creazione di posti…

Gioie e dolori di Ubs, Barclays e Deutsche Bank

La capitalizzazione record di Ubs, il buco miliardario di Barclays e il crollo degli utili di Deutsche Bank, che continua ad accantonare risorse preziose per far fronte alle cause legali che la vedono sotto inchiesta per gli scandali Libor, carbon-trading e non solo. Questi i nodi per i colossi del credito europei nel secondo trimestre 2013, mentre le banche italiane,…

×

Iscriviti alla newsletter