Skip to main content

Caro Saccomanni, è folle privatizzare ora. Parla Seminerio

“In questo momento, nel mondo e nell’eurozona, siamo al minimo storico delle operazioni di privatizzazioni”, dice l’economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net che, in una conversazione con Formiche.net, commenta gli annunci recenti del premier Enrico Letta e del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. Giusto vendere ora quote di Eni, Enel e Finmeccanica? Premetto che non mi entusiasma tale dibattito. Come…

Attenzione, spread e speculazione in agguato

Con l’autorizzazione dell’editore e dell’autore pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Il 22 settembre prossimo la Germania rinnoverà il suo Parlamento. La Cancelliera uscente, Angela Merkel, è data in testa e con ampio margine di vantaggio da tutti i sondaggi, ma le elezioni tedesche potrebbero riservare qualche «cigno nero» alla stabilità…

La Bank of China torna sui mercati e detta la nuova linea

La People's Bank of China, la banca centrale cinese, torna sulla piazza di Shangai con operazioni di mercato aperto dopo la stretta che ha fatto tremare le banche e gli operatori a fine giugno. Nessuna iniezione da capogiro, ben inteso, ma il segnale della nuova strategia dell'istituto, dopo mesi di silenzio, quantomeno comincia a farsi più chiara. Stop alla politica…

Obama fa la cosmesi al Pil

Le economie avanzate in affanno cercano la crescita. Una ripresa che spinga l'economia reale, e che, per i contabili, alleggerisca i rapporti debito/Pil e deficit/Pil fissati da Maastricht e che tanto preoccupano gli Stati membri dell'Unione europea. In attesa, naturalmente, che il Fiscal Compact imponga un percorso di rientro sul debito ancora più faticoso da rispettare. Ma "aiutati che Dio…

Letta, Saccomanni e il liberismo a scoppio ritardato

Prima un annuncio del ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, in un’intervista a Bloomberg su possibili quote in vendita di partecipate del Tesoro; poi i pour parler fra tecnici di vari ministeri su ipotesi di dismissioni, non solo immobiliari; quindi le poche parole di ieri da Atene del premier Enrico Letta secondo cui il governo a settembre divulgherà un piano di privatizzazioni.…

Wall Street Journal spara: ispezioni d Visco per ricapitalizzare le banche

La Banca d'Italia sta ispezionando le finanze di alcuni dei più importanti istituti di credito del Paese. A riportare la notizia è il Wall street journal, che citando un documento della banca centrale spiega come ciò potrebbe spingere alcune banche italiane a vendere asset o prendere altre misure importanti. Gli esami della banca centrale, che in precedenza erano riservati, arrivano…

I fronti aperti di Dexia dopo il no degli asiatici di Gcs Capital

Stop alle trattative. A essere saltato è il tavolo per l'accordo di Dexia con il gruppo finanziario Gcs Capital per la cessione delle attività di asset management. La banca franco-belga aveva annunciato lo scorso dicembre l'avvio di negoziazioni con il fondo asiatico e il raggiungimento di un accordo per la cessione di Dexia Asset Management (78 miliardi circa la massa…

Mps, che cosa chiede Bruxelles a Saccomanni

L'ultima assemblea Mps sembrava aver rimesso la banca senese sui binari, in attesa di nuovi soci. Ma a metter i bastoni tra le ruote del presidente di Mps Alessandro Profumo sarebbe la Commissione europea, che avrebbe giudicato il piano di ristrutturazione dell'istituto troppo morbido sul fronte dei "compensi dei manager, il taglio dei costi e il trattamento dei creditori". Senza…

Bce e Fed, nuove strategie di comunicazione cercansi

Mentre la Fed inciampa sulla comunicazione della sua linea monetaria, alla Bce si chiede di americanizzarsi, diventando una scatola di vetro aperta agli occhi dei politici dell'eurozona, e soprattutto, a quelli degli investitori. Quello che serve è una maggiore trasparenza, con la pubblicazione dei resoconti dettagliati delle riunioni del direttorio dell'Istituto di Francoforte che in gergo vengono chiamati "minute", come…

L'alleanza italo-russa di Fincantieri

È nata una nuova alleanza tra Italia e Russia: Fincantieri, gruppo cantieristico italiano, e il Krylov State Research Centre, centro di ricerca navale tra i più prestigiosi al mondo, hanno firmato un accordo per sviluppare progetti e nuove tecnologie nel settore navale. L'accordo quadro prevede la realizzazione di prodotti di nuova generazione, l'avvio di varie attività condivise di ricerca e…

×

Iscriviti alla newsletter