Una moral suasion nei confronti degli investitori stranieri, per spiegare loro che l'Italia sta cambiando e che nel nostro Paese non saranno scoraggiati dalla burocrazia pachidermica e da mille lacciuoli. Nasce così “Destinazione Italia”, un nuovo progetto presentato dal premier Enrico Letta per rilanciare gli investimenti stranieri e attirare capitali freschi nel Paese. “Sono troppo scarsi gli investimenti esteri nel nostro Paese…
Economia
Un Ragioniere a tempo per limare la spesa
E’ davvero una situazione ottimale, e senza precedenti, quella in cui si trova il nuovo Ragioniere generale dello Stato. Daniele Franco, che il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha voluto con sé al vertice del dicastero dell’Economia, arriva come Saccomanni proprio dalla Banca d’Italia. E lì, a breve, con tutta probabilità tornerà. Quindi, dicono gli addetti ai lavori, è nelle condizioni…
Nella Cina sottotono comincia la sinfonia all'europea su riforme e debito
Il Dragone fa scherzi, ma non ai mercati. Calano crescita ed export nel secondo trimestre del 2013, così come, in fondo, la tensione sulle piazze asiatiche e non solo. I dati infatti, sono in linea con le attese degli analisti. Il passo lento dell'Occidente, del resto, rallenta necessariamente anche quello di Pechino. Ad arrivare da ovest è una domanda inferiore…
Francia, la scure di Fitch su un sofferente Hollande
La Francia è uscita dal circolo dei Paesi virtuosi perdendo venerdì la tripla A da parte dell’agenzia internazionale Fitch. La Corte dei Conti ha avvertito il governo che il deficit rischia di toccare nel 2013 il 4,1% del pil invece del 3,7% calcolato dall'esecutivo. LA REAZIONE DI BRUXELLES La notizia del calo del rating potrebbe avere ripercussioni anche sulla linea…
Vi svelo il sistema bancario ombra della Cina
A seconda dei punti di vista il sistema finanziario ombra cinese è visto come la possibile miccia di una crisi simile a quella del 2008 o come l'unica soluzione in una situazione in cui l'accesso al credito è limitato. Joe Zhang, autore di “Inside China’s Shadow Banking: The Next Subprime Crisis?”, fornisce su Bloomberg una spiegazione dall'interno su come lui stesso…
Fiat, una radiografia senza piaggeria di Marchionne
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. In questi anni molto ho scritto di Fiat, persino un libro («Parola di Marchionne»), mai da analista, sempre da investitore (obbligazionario), quelli che, con le Banche, hanno dato a Marchionne 17…
Draghi e Bernanke scaricano la crisi su lavoratori e pensionati
Le recenti stime della Banca dei Regolamenti Internazionali ci dicono che dal 2007 al 2012 il debito aggregato globale, comprendente non solo quello del settore pubblico degli Stati ma anche quello delle famiglie e delle imprese non finanziarie, è cresciuto del 20% in rapporto al Pil, cioè di ben 33 trilioni di dollari! Il debito nel mondo È cresciuto di…
Pernigotti, Loro Piana e il Made in Italy irresistibile per gli stranieri. Lo speciale di Formiche.net
Pernigotti, Loro Piana, Pomellato, Valentino, Ducati. La lista dei gioielli italiani che hanno scatenato la corsa all'acquisto da parte di gruppi stranieri è lunga. E non finisce qui. Gazze ladre al contrario, disposte a pagare profumatamente le imprese più brillanti del Made in Italy, francesi, turche, tedesche, arabe e cinesi. A rendere più conveniente lo shopping sulla Penisola, tra l'altro,…
Armani, Versace, Cavalli. Sarà sempre di moda lo shopping delle aziende italiane
Proprio negli ultimi giorni, il dossier dell’acquisizione di famosi marchi del made in Italy da parte di operatori esteri, francesi in particolare, sembra avere subito una brusca accelerazione. Basti pensare al gruppo Lvmh che, nel giro di un paio di settimane, si è aggiudicato prima la pasticceria milanese Cova, soffiandola a Prada, e poi, soprattutto, la quota di maggioranza dell’80%…
Ecco in quali Paesi le famiglie se la spassano nonostante la crisi
Dall’avvio della crisi il settore famiglie di tutti i Paesi dell’area euro ha condiviso l’andamento debole o negativo dei redditi, dei consumi e degli investimenti nonché una propensione al risparmio sempre più contenuta. E' un report del centro studi di Bnl Gruppo Bnp Paribas, diretto da Giovanni Ajassa, a spiegare però in quali Stati il trend sia stato più accentuato,…