Mister Tod's sfida Fiat in casa Rcs. Diego Della Valle aderirà all'aumento di capitale di Rcs. Lo ha annunciato l'imprenditore marchigiano in una conferenza stampa. "Domani sottoscriverò l'aumento di capitale", ha detto. Le parole di Della Valle Il patron della Tod's, azionista (fuori patto) con una quota dell'8,7% circa si è detto anche disponibile a rilevare l'inoptato delle banche. "Siamo pronti…
Economia
Bank of England, perché il neogovernatore Carney è lodato dalla City
Mark Carney ha preso ufficialmente posto su una delle poltrone più importanti della finanza mondiale: quella di governatore della Banca d’Inghilterra. Arriva dal Canada, dove è stato per anni il numero uno della banca centrale portando il Paese fuori dalla recessione in tempo record. Il 48enne, successore di Mervyn King e additato come uno dei migliori banchieri centrali della sua…
Imu, il Fondo monetario consiglia Saccomanni: non dare retta a Berlusconi...
Consigli poco berlusconiani per il governo e il ministero dell'Economia da parte del Fondo monetario internazionale. L'Imu sulla prima casa va tenuta "per ragioni di equità e efficienza", affermano i tecnici del Fondo monetario internazionale nel rapporto stilato al termine della missione di ispezione in Italia. E la revisione degli estimi catastali va accelerata anche in questo caso per garantire…
Nokia, specchio della Finlandia in crisi
L’azienda giapponese Renesas Electronics ha annunciato la fine della produzione di modem wireless e il licenziamento di altri 800 lavoratori, quasi tutti ex dipendenti di Nokia. Nokia è stata acquistata nel 2010 da Renesase. Il piano di ristrutturazione della compagnia prevedeva 10mila licenziamenti dal 2012 al 2013. La maggior parte dei tagli del personale c’è stata nell’area marketing, telefonia mobile…
Bce, le parole dolci di Draghi eccitano i mercati
Svolta, svolta e ancora svolta. La mossa del governatore della Bce, Mario Draghi, viene definita storica in Europa e non solo. Il numero uno dell'Eurotower ha annunciato infatti che la politica di Francoforte resterà ancora accomodante, con "i tassi che rimarranno ai livelli attuali, o più bassi". Un'apertura forte all'ipotesi di tassi negativi, ma più volte richiamata anche negli scorsi…
Corriere della Sera, Repubblica e Sole perplessi per l'eccesso di euforia europea di Letta
L'annuncio di ieri di Bruxelles su una maggiore flessibilità di spesa per i Paesi virtuosi che hanno visto chiudere la procedura d'infrazione per deficit eccessivo, tra cui l'Italia, continua a far discutere. Quante saranno le risorse effettivamente messe a disposizione dell'Italia? Si tratterà di un'opportunità seria o di un'euforia ingiustificata? E' un primo passo verso un'apertura dell'Ue alla golden rule…
Egitto, ecco i numeri che hanno condannato Morsi
Cosa ha spinto 17 milioni di egiziani a scendere nelle piazze di tutto il Paese per protestare contro il presidente Mohammed Morsi? È solo uno dei tanti interrogativi che solleva il golpe "di velluto" che ha destituito il vertice del potere politico d'Egitto. LE RAGIONI DI UNA RIVOLTA La ribellione - secondo un'analisi pubblicata sul blog del think tank liberista…
Telecom, i saldi proseguono con Mtv dopo La7
Prima La7, oggi Mtv. Il gruppo Telecom presieduto da Franco Bernabè, attraverso Telecom Italia Media, ha venduto i canali tv 8 e 9 nel giro di 4 mesi. Telecom ha ceduto infatti a Viacom International Media Networks (Vimn), società del gruppo Viacom, il 51% di Mtv Italia. I termini dell'accordo I principali termini dell’accordo prevedono il riconoscimento a Telecom Italia…
Oscar Giannino gela l'euforia di Letta sulla flessibilità Ue
Ieri la giornata europea era cominciata bene per un po’ di membri dell’Unione, trai quali l’Italia, con le parole del presidente della Commissione José Manuel Barroso che hanno annunciato un allentamento del vincolo del 3% di Pil come limite di deficit pubblico oltre il quale scatta la procedura d’infrazione. Immediatamente il premier Letta, numerosi ministri ed esponenti della maggioranza, hanno…
De Gennaro al vertice di Finmeccanica
Il prefetto Giovanni De Gennaro (nella foto) è il nuovo presidente di Finmeccanica. A scriverlo questa mattina erano i principali quotidiani tra cui Repubblica, il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, che citavano fonti del ministero dell’Economia e delle Finanze. Ora arriva l'ufficialità. Con una nota, è lo stesso Mef a comunicare in serata di aver designato nel…