Skip to main content

Come attrarre investitori in Italia. I consigli di Squinzi e Recchi (e le promesse di Bonino)

Servono più investimenti in Italia, e la Pubblica Amministrazione deve attivarsi il più possibile per eliminare gli elementi di incertezza che fanno sprofondare l'Italia al 77esimo posto nella classifica della facilità di fare impresa. Il tema è centrale anche dal punto di vista occupazionale, e politica e imprese italiane si sono confrontate oggi nel convegno "Più mondo in Italia" organizzato…

Energia, la passione di Obama e di General Electric per l'Africa

L'economia statunitense riparte, anche dall'energia. Se il mito dello shale gas alimenta le speranze  in casa dei gruppi del settore, la strada della caccia all'investimento la apre direttamente il governo, in Africa. La mission è lodevole: far fronte alla scarsità di elettricità nel Continente Nero, e buio. Il risvolto della medaglia pure. Sette miliardi di dollari freschi, di cui beneficerà…

Cari Letta e Giovannini, la vostra riforma del lavoro non convince le aziende

Tante chiacchiere, pochi fatti. E parole buone da contraddire, come quelle del premier Enrico Letta sugli alibi che non avrebbero più le imprese italiane per assumere dopo la riforma del lavoro firmata dal ministro Enrico Giovannini. Un decreto smontato a livello giuridico, economico e non solo, da Michele Tiraboschi, giuslavorista, allievo di Marco Biagi e coordinatore del comitato scientifico di Adapt,…

Apple sotto accusa dell'Antitrust francese

Pratiche sleali sulle forniture e abuso di posizione dominante. E' per queste ragioni che l'Antitrust francese ha effettuato una serie di perquisizioni presso varie sedi locali e punti vendita Apple. Si tratta solo dell'ultima delle numerose iniziative delle autorità francesi che mettono sotto accusa le pratiche commerciali in particolare delle multinazionali americane. Sul Financial Times, si legge però che l'Antitrust non ha fornito…

Le banche cinesi sono davvero solide? Numeri e analisi

Anche se per breve tempo, la scorsa settimana la Industrial & Commerciale Bank of China è stata scalzata dal gradino più alto del podio come istituto con il maggior valore di mercato al mondo. Il primato detenuto da settembre del 2008 è andato per pochi giorni alla Wells Fargo di San Francisco, per poi tornare cinese lo scorso 28 luglio.…

Fiat, Peugeot, Renault. Il mercato auto in Italia? Come nel 1969

Con un occhio all'auto del futuro, con l'altro al mercato del passato. Continua anche a giugno il calo delle vendite di auto. La motorizzazione ha immatricolato 122.008 autovetture, con una variazione di -5,51% rispetto a giugno 2012, durante il quale ne furono immatricolate 129.118 (nel mese di maggio 2013 sono state invece immatricolate 136.574 autovetture, con una variazione di -7,68%…

Rcs, la Borsa applaude a Fiat primo azionista

Rcs vola. E l'exploit in Borsa per via Solferino arriva dopo la notizia, annunciata venerdì a mercati chiusi, che Fiat si appresta a diventare il primo azionista, con una quota superiore al 20% post-aumento di capitale. Le azioni del gruppo editoriale, più volte in asta di volatilità, hanno chiuso in rialzo del 25,9% a 1,73 euro. Oggi il presidente del Lingotto…

Perché alla Cina il vino europeo non piace più

La Cina ha annunciato di aver formalmente avviato una nuova procedura antidumping contro l'Unione europea, che stavolta mette nel mirino le importazioni di vino e che rappresenta una chiara rappresaglia contro i dati che Bruxelles ha deciso di imporre sull'import di pannelli solari dalla Cina. La mossa era stata preannunciata da Pechino il 5 giugno scorso, all'indomani delle decisioni della…

industria, investimenti

Ue, la produzione sale ma la disoccupazione pure

L'economia e il manifatturiero europeo sembrerebbero rimettersi in moto, lasciando però a piedi i lavoratori. Si conferma infatti l'attenuazione della recessione delle industrie manifatturiere nell'area euro a giugno. Un buon dato, certo, ma che viene compensato dall'aumento della disoccupazione rilevato dall'Eurostat nel mese di maggio. L'indice Pmi Markit Nell'Unione valutaria l'indagine condotta tra i responsabili degli approvvigionamenti delle aziende ha…

Banche, le mega truffe da derivati e gli spiccioli delle multe

Mentre l'Europa si dibatteva tra una crisi bancaria e l'altra, i colossi del credito si muovevano più lontano possibile dai criteri di trasparenza tanto invocati all'ultimo Ecofin, che ha deciso le regole per il fallimento ordinato bancario. E a rimetterci per primi saranno stati proprio quegli investitori che dovranno caricarsi il debito delle banche sulle spalle a causa di un…

×

Iscriviti alla newsletter