L'annuncio di ieri di Bruxelles su una maggiore flessibilità di spesa per i Paesi virtuosi che hanno visto chiudere la procedura d'infrazione per deficit eccessivo, tra cui l'Italia, continua a far discutere. Quante saranno le risorse effettivamente messe a disposizione dell'Italia? Si tratterà di un'opportunità seria o di un'euforia ingiustificata? E' un primo passo verso un'apertura dell'Ue alla golden rule…
Economia
Egitto, ecco i numeri che hanno condannato Morsi
Cosa ha spinto 17 milioni di egiziani a scendere nelle piazze di tutto il Paese per protestare contro il presidente Mohammed Morsi? È solo uno dei tanti interrogativi che solleva il golpe "di velluto" che ha destituito il vertice del potere politico d'Egitto. LE RAGIONI DI UNA RIVOLTA La ribellione - secondo un'analisi pubblicata sul blog del think tank liberista…
Telecom, i saldi proseguono con Mtv dopo La7
Prima La7, oggi Mtv. Il gruppo Telecom presieduto da Franco Bernabè, attraverso Telecom Italia Media, ha venduto i canali tv 8 e 9 nel giro di 4 mesi. Telecom ha ceduto infatti a Viacom International Media Networks (Vimn), società del gruppo Viacom, il 51% di Mtv Italia. I termini dell'accordo I principali termini dell’accordo prevedono il riconoscimento a Telecom Italia…
Oscar Giannino gela l'euforia di Letta sulla flessibilità Ue
Ieri la giornata europea era cominciata bene per un po’ di membri dell’Unione, trai quali l’Italia, con le parole del presidente della Commissione José Manuel Barroso che hanno annunciato un allentamento del vincolo del 3% di Pil come limite di deficit pubblico oltre il quale scatta la procedura d’infrazione. Immediatamente il premier Letta, numerosi ministri ed esponenti della maggioranza, hanno…
De Gennaro al vertice di Finmeccanica
Il prefetto Giovanni De Gennaro (nella foto) è il nuovo presidente di Finmeccanica. A scriverlo questa mattina erano i principali quotidiani tra cui Repubblica, il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, che citavano fonti del ministero dell’Economia e delle Finanze. Ora arriva l'ufficialità. Con una nota, è lo stesso Mef a comunicare in serata di aver designato nel…
Egitto, scenari e rischi per gli investitori. Report di Sace
Investire o non investire in Egitto? Dopo lo scadere dell’ultimatum a Mohamed Morsi, le forze di sicurezza egiziane hanno disposto il divieto di espatrio per il presidente, che è stato posto agli arresti domiciliari nella sede della Guardia repubblicana. La società della Cassa depositi e prestiti, Sace, mantiene stretto il monitoraggio sul Paese, cui dedica un Focus d’approfondimento per porre…
Alitalia, i numeri del nuovo piano industriale e l'apertura a Cdp
Via libera del consiglio di amministrazione di Alitalia al piano industriale 2013-2016, che prevede un ritorno all'utile a partire dal 2016. E, nel frattempo, nessun contatto da annunciare, né con Air France né con la russa Aeroflot, dopo che il ministro per i Trasporti Maurizio Lupi aveva suggerito all'azienda di ripensare la sua alleanza con il gruppo francese volgendo lo…
Sanità, le priorità e lo stop ai tagli. I piani di Lorenzin
Stop ai tagli lineari e una legge quadro che tuteli il settore sanitario italiano, che rappresenta il 12% del Pil del Paese. Sono queste le priorità per l'industria del farmaco secondo il ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin. Gli interventi normativi "Serve una legge quadro che tenga nel nostro territorio italiano l'industria farmaceutica e le migliaia di lavoratori altamente qualificati…
Letta e i farmaci anti crisi. La versione di Farmindustria
La crisi economica ha colpito anche l'industria farmaceutica: dal 2006 gli addetti del comparto sono calati di 11.500 unità, mentre gli studi clinici sono diminuiti del 23% in tre anni. A lanciare l'allarme è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, in occasione dell'assemblea annuale. La spesa pubblica sanitaria Segnali negativi anche sul fronte della spesa farmaceutica che "è diminuita complessivamente…
Più flessibilità dall'Ue? Solo per gli Stati come la Germania
Non si sa se la grande euforia del premier Enrico Letta sia giustificata o meno, ma la decisione della Commissione europea di concedere più flessibilità per gli investimenti all’Italia rappresenta comunque un piccolo passo nella giusta direzione. Un passo però troppo piccolo, almeno secondo quanto sottolineato in una conversazione con Formiche.net dall’ex sottosegretario all’Economia, Gianfranco Polillo. Nella valutazione dei bilanci…