Tre proposte presentate da Partito democratico, Cinque Stelle e Confesercenti puntano a disciplinare giornate e orari dei negozi attenuando gli effetti delle liberalizzazioni di Bersani e Monti. Il vento del mercato e della concorrenza che soffiava potente ha dunque perso la sua spinta propulsiva? Complice la crisi economica, il clima è di sicuro mutato. E anche nei settori come il…
Economia
La Consob ascolterà gli interessati consigli della Stampa?
C’è uno sport sempre più praticato dai giornalisti esperti di finanza: quello di invocare la Consob per casi più o meno controversi di Borsa. D’altronde, si dirà, la Commissione presieduta da Giuseppe Vegas non vigila sulle società quotate a Piazza Affari e la stessa Borsa Italia? A questo sport, che spesso cela una non eccelsa capacità investigativa di redazioni che…
Generali, il caso Agrusti vinto da Greco che fa mugugnare i soci
Le ultime due settimane sono state tra le più movimentate per le Generali da quando, ormai quasi un anno fa, si è insediato a Trieste il nuovo amministratore delegato, Mario Greco. A tenere banco è stato un lungo braccio di ferro tra lo stesso Greco e il country manager per l’Italia, Raffaele Agrusti, che stando alle ultime notizie avrebbe perso…
Imu e pensioni. Ecco perché l'Italia attende un'estate di riforme
Passata la tornata delle elezioni amministrative con esiti che non hanno indebolito la coalizione di governo, è iniziata quella che dovrebbe essere “l’estate delle riforme”. Per fine agosto, l’esecutivo dovrebbe presentare un progetto organico di riassetto del sistema tributario che prendendo avvio dall’imposizione sull’edilizia non può non toccare altri comparti. Più o meno entro lo stesso termine, il governo dovrebbe…
Della Valle tra avanzate e arretramenti. Come si chiuderà la partita su Rcs?
Si stanno per giocare i minuti finali della partita dell’aumento di capitale da complessivi 421 milioni di Rcs. Dopo che ieri il gruppo editoriale ha comunicato che l’operazione si è conclusa con un inoptato pari al 15% sulle azioni ordinarie (che rappresentavano la parte più consistente della ricapitalizzazione, per 400 milioni), gli occhi sono puntati sul 10 luglio, primo giorno…
Pdl e Pd amoreggiano per scardinare la legge Fornero sulle pensioni
Durante la "diretta" di un talk show di nuovo conio (ed apparentemente più ragionato e meno unilaterale dei soliti, rappresentati negli studi del nostro sgangherato oligopolio televisivo) Mario Monti – a prova della validità delle rimostranze di Scelta civica nei confronti dell’azione della maggioranza e del governo - ha reso noto che è in corso l’esame nella Commissione Lavoro della…
Lavoro, il programma tra innovazioni e limiti
Il Parlamento sta cominciando ad esaminare le misure approvate dal Governo ai fini della promozione dell’occupazione. Sulle specifiche di queste misure è stato detto tutto nei giorni scorsi. Tuttavia, c’è stata poca attenzione sulla portata innovativa dei loro aspetti concettuali e sui limiti istituzionali che ne possono ridurre gli effetti concreti di salvaguardia di occupazione e di creazione di impieghi.…
Consumi veri o taroccati? Botta e risposta tra prof. e Istat
Ci sono numeri e numeri. E quelli diffusi oggi dall'Istat sui consumi delle famiglie italiane nel 2012 hanno scatenato qualche polemica. I numeri "reali" "La spesa media mensile per famiglia è calata del 2,8% rispetto al 2011 scendendo a 2.419 euro", si legge sul comunicato dell'Istituto nazionale di statistica, secondo cui "tenuto conto dell’errore campionario (0,6%) e della dinamica inflazionistica…
Consumi e occupazione Usa, la Fed li rilancia così
A giugno negli Stati Uniti sono stati creati 195.000 posti di lavoro, più dei 160.000 attesi dagli analisti, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 7,6%. Gli esperti prevedevano un ribasso al 7,5%. La crescita robusta dei nuovi posti di lavoro ha fatto schizzare i tassi dei titoli di Stato statunitensi, dato che il mercato del lavoro si…
Come far lievitare i consumi. La ricetta di Cipolletta
I consumi crollano ai livelli minimi dal 1997, e, d'altra parte, l'Italia si classifica al quarto posto nel 2012 per peso fiscale nell'eurozona. Uno scenario cupo, emerso dai dati di Istat e Bankitalia, che secondo Innocenzo Cipolletta, economista, manager e neo presidente del Fondo Italiano d’Investimento, potrebbe essere combattuto con una maggiore spesa pubblica, e non con l'abolizione dell'Imu sulla prima casa, come suggerito…