Un coro quasi unanime di economisti, sindacati e politici stigmatizza il paventato aumento degli acconti Irpef e Irap contenuto nella bozza del decreto per il rilancio dell’occupazione. Un’eventualità – già commentata da Formiche.net – che in una sorta di “gioco delle tre carte” consentirebbe di prorogare di tre mesi l’aumento dell’Iva, ma che segnala in modo allarmante l’incapacità del governo…
Economia
Ecco tutte le critiche al piano sul lavoro del governo Letta
Un enorme spreco di denaro, poche assunzioni, una tipologia di contratto obsoleta. E ancora, lo stralcio Expo come occasione perduta e con il nodo della contrapposizione Pd-Pdl. Il piano del governo sul lavoro non trova riscontri positivi nel mondo degli economisti. Da un lato gli attacchi sulla copertura sferrati dall’economista Tito Boeri dalle colonne di Repubblica, dove definisce la mossa…
Alitalia, le sviste di Lupi e il futuro del gruppo
Puntare sui mercati emergenti, dalla Russia alla Cina, per stringere nuove alleanze nell’azionariato, rivedendo, invece, quella con Air France. Alitalia ha annunciato lo slittamento al 3 luglio della presentazione del nuovo piano industriale, ma questa è la rotta indicata e auspicata per il gruppo dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi. Una linea che invece, in una conversazione con…
Ecofin, ecco chi paga se fallisce una banca
Tra rinvii e polemiche, a Bruxelles si è deciso chi pagherà nel caso del fallimento di un istituto di credito europeo. Salvo lo Stato, nelle fiamme i privati. I ministri economici e finanziari dell'Ue sono riusciti, poco prima delle due la notte scorsa a Bruxelles, a trovare un accordo sul sistema di risoluzione ordinata delle crisi bancarie, che mira a…
Ecco perché la Cina investe in Italia. Parla Sapelli
Se è vero che due indizi fanno un sospetto e tre una prova, per alcuni siamo già di fronte a una certezza: l’equilibrio geopolitico dell’Italia tende sempre più a Oriente. L’interesse cinese per Telecom e Alitalia e l’apertura di Mediobanca a capitali asiatici in Generali hanno stuzzicato le riflessioni di diversi scenaristi, che vedono nel feeling tra Cina e Italia…
Iva, Irpef e Irap. Il gioco delle tre tavolette fiscali di Letta e Saccomanni
Chissà come giudicherà il decreto del governo, che rinvia di tre mesi l'aumento dell'aliquota Iva, l'ufficio studi della Banca d'Italia. Magari gli economisti di Bankitalia avranno qualche benevolenza verso un ministero che vede ora al vertice esponenti di rilievo che provengono ora da Palazzo Koch, come Fabrizio Saccomanni e Daniele Franco, rispettivamente ministro dell'Economia e Ragioniere generale dello Stato. Comunque…
I derivati del Tesoro? Ridicolo parlare di scandalo
Nessuno scandalo. Che il Tesoro abbia sottoscritto e ristrutturato contratti su derivati è un fatto noto da anni. A calmare gli animi dopo l’inchiesta di oggi di Repubblica e del Financial Times sul rischio che l’Italia possa perdere miliardi di euro a causa di quei contratti è, in una conversazione con Formiche.net, Mario Baldassarri, ex viceministro all'Economia (dal 2001 al…
Draghi, Bce e le vere cause del dossier derivati secondo Fitoussi
Un’Unione europea che sembra incapace di prendere decisioni vere, un nervosismo dei mercati lontanissimo però dal poter creare bolle speculative, e una crisi politica, come quella italiana, che indebolisce e acuisce anche problemi finanziari non insormontabili. La fiducia nell'Ue? "Il massimo che si riesce a fare è calmare un po’ i mercati, fin quando l’inquietudine non si rifa viva", spiega…
Saccomanni rassicura Letta e difende Draghi
Dopo il polverone provocato dall'articolo del Financial Times di oggi in cui si sottolineano le possibili perdite per il nostro Paese a causa dei contratti derivati strutturati alla fine degli anni Novanta, la garanzia per i conti dello Stato arriva direttamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. "Gli strumenti di protezione dal rischio di interesse oggi gestiti non comportano perdite",…
Lavoro, bonus e risorse del pacchetto approvato dal Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Pacchetto lavoro, anche se con alcune modifiche rispetto alla bozza entrata in Consiglio. L'importo complessivo destinato all'occupazione ammonterebbe a 1,3 miliardi. Misure per il lavoro, rinvio dell'aumento dell'Iva Iva e rifinanziamento della Cig, erano infatti i temi del Consiglio dei Ministri di oggi. Ma ecco i punti fondamentali della bozza del decreto legge,…