I dati Istat sull’occupazione e la relazione del governatore di Bankitalia Ignazio Visco fotografano un’Italia in forte difficoltà. E alla gravità della situazione economica si aggiunge la difficoltà a reperire le risorse utili a innescare una spirale virtuosa d’investimenti. Una situazione frutto anche degli stringenti vincoli fiscali concordati con Bruxelles, che se da un lato spingono l’Italia a tenere sotto…
Economia
Le aspirazioni di Visco sull'Europa e la realtà dettata da Merkel
Caro governatore Visco, grazie per le sue parole sulla nuova sfida che ci attende in Europa. Pur nella stringatezza delle Considerazioni finali, ha lanciato spunti interessanti. Nella relazione annuale sono poi contenute analisi dettagliate. Ma forse si potrebbe dire (e soprattutto fare) qualcosa di più. Ecco, intanto, i passaggi chiave: “E’ essenziale la comune determinazione a procedere verso una piena…
Le tesi di Ignazio Visco. Commenti e analisi nello speciale di Formiche.net
I temi affrontati oggi da Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, nel corso dell'assemblea annuale dell'istituto di via Nazionale? Consigli poco berlusconiani, rivelazioni sul sostegno alle banche italiane, denuncia degli aiuti statali ricevuti dagli istituti stranieri, elogi e rimbrotti alle fondazioni capitanate da Giuseppe Guzzetti, un buffetto alle aziende piagnucolanti e un monito: attenzione agli stimoli monetari alla giapponese. Sono solo…
Numeri, tesi, boccoli e parrucche di Palazzo Koch
In un passo importante de L’Ancien Régime et la Révolution, Alexis de Tocqueville sottolinea che quanto più un’istituzione perde efficacia ed incidenza tanto più mette in atto riti complicati. Cita come esempio gli abiti sempre più complicate e le parrucche sempre più arzigogolate di Nobiltà e Clero proprio mentre si avvicinavano i giorni della rivoluzione e si arrotava la ghigliottina.…
Imu, Iva, banche e fondazioni. Il pensiero di Ignazio Visco in pillole
Consigli poco berlusconiani, rivelazioni sul sostegno alle banche italiane, denuncia degli aiuti statali ricevuti dagli istituti stranieri, elogi e rimbrotti alle fondazioni capitanate da Giuseppe Guzzetti, un buffetto alle aziende piagnucolanti e un monito: attenzione agli stimoli monetari alla giapponese. Ecco alcune pillole dell’Ignazio Visco pensiero tratte dalle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia tenute ieri all’assemblea annuale dell’Istituto…
L'Europa? Povera e senza appeal per gli Emergenti
Il commercio mondiale langue. La colpa è delle economie avanzate e dell'Europa stretta dalla crisi dell'euro. Ma a trainare i flussi restano gli Emergenti. Chi vuole investire li percepisce sempre meno rischiosi rispetto all'Occidente, il che permette loro, d'altro canto, di indossare i panni degli investitori. Ma un doppio binario dei flussi non esiste. Gli Emergenti giocano le loro carte…
Bankitalia, lievitano utili e personale
Palazzo Koch guarda al 2013 forte dei risultati dell'anno precedente, per lo meno sul versante interno. “Il 2012 è stato un anno difficile”, ha sottolineato nel suo discorso durante l'Assemblea annuale il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, ma l’istituto intanto ha archiviato un 2012 con un utile netto dell’esercizio pari a 2.501 milioni di euro. Un balzo sostanzioso, più che…
Disoccupazione, per Istat è record fra i giovani italiani
È stata una primavera difficile quella vissuta dai giovani sul fronte dell’occupazione. A rilevarlo è l’Istat che rende noto come ad aprile il tasso di disoccupazione dei 15-24enni abbia sfondato la soglia del 40% volando a quota 40,5%: si tratta del livello più alto da 36 anni, ossia dal primo trimestre del 1977. Un problema, quello della disoccupazione giovanile, che…
Ignazio Visco elogia con cautela Guzzetti e le fondazioni bancarie
Elogi con cautela. Sono quelli pronunciati all'indirizzo delle fondazioni bancarie da parte del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso dell'assemblea annuale dell'Istituto centrale di via Nazionale. "Negli anni della crisi – ha riconosciuto Ignazio Visco – le fondazioni di origine bancaria hanno assecondato e sostenuto il processo di rafforzamento patrimoniale di alcuni tra i maggiori intermediari italiani". Le…
Banca d'Italia sbugiarda le banche estere salvate dagli Stati
Una difesa appassionata, fattuale e con i numeri delle banche italiane, e una sottile, indiretta, soffusa critica agli istituti di credito esteri spesso aiutati dagli Stati. Numeri e osservazioni si rintracciano nelle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso dell'assemblea annuale della Banca d'Italia. "Muovendosi da condizioni di partenza solide, il sistema bancario italiano ha comunque…