Skip to main content

Visco svela come ha aiutato le banche italiane

Sulla scia della Bce anche la Banca d'Italia ha alleviato le pene degli istituti italiani. Ovviamente non sono le parole precise del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, ma dalle Considerazioni finali di Visco lette nel corso della assemblea annuale di Bankitalia si evince comunque il supporto di Palazzo Koch agli istituti nostrani. Dice Visco: "Le restrizioni all'offerta, acute alla…

Visco consiglia Letta e Saccomanni: non toccate Imu e Iva

Ridurre le imposte, certo, ma con cautela e nel medio termine. E, soprattutto, senza iniziare dall'Imu e dall'Iva. Come dire: le priorità non sono far diminuire le imposte su immobili e sui consumi, anzi... Beninteso, Imu e Iva non sono menzionate nelle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, mentre il governo Letta è al lavoro proprio su…

Rcs, le larghe intese di Bazoli isolano il Grillo della finanza (Della Valle)

E' durata oltre nove ore l'assemblea degli azionisti di Rcs che, alla fine, nonostante il voto contrario di Diego Della Valle e gli interventi interminabili di alcuni piccoli soci che seguitavano a proporre le medesime obiezioni, ha dato l'ok all'aumento di capitale da 400 milioni, indispensabile per scongiurare il dissesto finanziario. I numeri Al momento del voto era presente l'86,7%…

Il caso Bpm e il ruolo delle Popolari

La missione e della vocazione delle Banche Popolari resta quella di sempre, al servizio delle comunità e dei territori. Anche nel futuro. Come è stato sottolineato nel convegno “Le Banche Popolari nel nuovo millennio: fiducia alle famiglie, alle imprese e al capitale umano”, tenuto oggi a Roma, il Credito Popolare ha saputo accompagnare e sostenere, in particolare nel corso dell’attuale…

Banche Popolari, le prossime sfide

Oggi 30 maggio, a Roma presso la sede dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari si è svolto il convegno organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi dal titolo “Le Banche Popolari nel nuovo millennio: fiducia alle famiglie, alle imprese e al capitale umano”. L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente della Fondazione Bruno Buozzi Giorgio Benvenuto, del Professor Bruno Amoroso dell’Università di…

Finmeccanica, l'ottimismo di Pansa e le cessioni sul tavolo

Il 2012 è un capitolo chiuso. L'ad di Finmeccanica, Alessandro Pansa, guarda ora al 2013 con ottimismo, sottolineando la solida posizione finanziaria del gruppo. Restano sul tavolo le probabili cessioni di Ansaldo Breda e Ansaldo Energia, così da definire il perimetro strategico del gruppo. Bisognerà invece attendere la prima metà di luglio per conoscere i nomi dei due nuovi consiglieri…

Telecom e Cdp pronte per le nozze in Rete

Il primo passo c'è stato. E anche quello più importante. Il cda di Telecom, dopo due rinvii, ha approvato il progetto di societarizzazione della Rete, una prospettiva che aveva sollevato le perplessità del mondo politico per la strategicità di questo asset, nel caso fosse finita in mani straniere. Non solo. Il gruppo guidato da Franco Bernabè ''ha ribadito il mandato al…

L'Opec, le mosse dell'Iraq e la lotta allo shale oil Usa

La produzione rimarrà stabile. Questa sembra essere l'unica certezza rispetto ai temi e alle decisioni che dovranno essere prese domani dall'assemblea dei Paesi Opec (Organization of the Petroleum Exporting Countries, Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio). Gli altri punti chiave - reintegrare l'Iraq nel sistema di quote Opec e nominare il nuovo segretario generale - sembrano poter accendere scontri più seri.…

Apple silura Foxconn per Pegatron

Alcuni legami sono destinati a durare per sempre, per altri c'è rimedio. E' questo il caso della relazione tra Apple e il suo fornitore di fiducia Hon Hai Precision, meglio conosciuto come Foxconn, che stando alle ultime mosse del gruppo di Cupertino mostra evidenti segni di crisi. Apple starebbe infatti affidando l'assemblaggio dell'iPhone a basso costo atteso quest'anno e altro…

Caro governatore Visco, parli chiaro anche sulle follie di Eurolandia

Caro governatore, visto che il morbo infuria e il pan ci manca, prima di innalzare bandiera bianca, potrebbe stampare un po' di moneta in più? Guido Carli usava raccontare l'aneddoto di una lettera scritta da una ragazza che gli chiedeva di creare più lire per far fronte ai bisogni della madre malata. Beatà ingenuità? Mica tanto, siamo davvero sicuri che…

×

Iscriviti alla newsletter