Skip to main content

Apple si gioca la faccia davanti al Congresso Usa

Niente accoglienze d'onore. L'ad Tim Cook entrerà al Congresso per spiegare in un'audizione le motivazioni e le giustificazioni di Apple, accusata di elusione fiscale. Una stoccata che arriva alla casa di Cupertino dopo quelle già riservate ad altri colossi informatici come Google e Hp, ma che rischia di intaccare l'immagine del gruppo, dopo i dubbi degli analisti sul suo futuro.…

Equitalia e Imu, il lamento dei comuni

Il governo ha dato corso alla sospensione della rata di giugno dell’Imu sulla prima casa. Le abitazioni principali che nel 2012 hanno pagato l’Imu sono 15 milioni, perché altri 5 milioni di immobili erano già esenti lo scorso anno grazie alla detrazione base da 200 euro e quella ulteriore da 50 euro per figlio convivente. Il decreto ha sospeso anche…

Krugman ha ragione a criticare gli austeri bocconiani. Parola di prof. bocconiano

Il dito del premio Nobel statunitense Paul Krugman non è puntato solo contro l’austerità. Anche i nomi dei padri fondatori della teoria che ha plasmato le politiche economiche nell’eurozona negli ultimi anni sono chiari nel suo intervento sul The New York Review of Books. Si tratta dei “Bocconi boys” Alberto Alesina e Silvia Ardagna, entrambi partiti dall’ateneo milanese per poi…

Ecco come rendere efficace la spending review

Il 22 maggio, alle 15.00, nella Sala dell’Orologio a Roma si terrà un convegno organizzato da Confapi Lazio. A fare gli onori di casa sarà Vincenzo Elifani (nella foto), vicepresidente Confapi e presidente Confapi Lazio. Durante la giornata si parlerà dei cambiamenti proposti dalla “spending review”, ovvero dal decreto legge n.95 del 6 luglio 2012, nei riguardi delle società di produzione di beni…

Tagliare l'Irap dopo l'Imu. Ecco come. Parla Sacconi

Crisi dell'occupazione e primi provvedimenti del governo? Il senatore pidiellino Maurizio Sacconi, attualmente presidente della commissione Lavoro del Senato, ma soprattutto ex ministro del Welfare nel governo Berlusconi, fa riferimento al federalismo fiscale come vera alternativa ai tagli lineari della spending review, ritenendola l'unica via per ottenere la riduzione della pressione fiscale. Il ministro Giovannini propone 100mila posti di lavoro…

Le banche del Portogallo tremano per lo spettro di Cipro

Basta giocare col fuoco. Sono i portoghesi stavolta a dire la loro. E il messaggio deve arrivare fino a Bruxelles, che spara a zero sulla periferia europea senza rendersi conto degli effetti e del panico che si può scatenare nelle Borse del Mediterraneo. Con lo spread sotto osservazione e l'ansia da asta, i banchieri di Lisbona non scherzano. I centri…

Il dossier sugli aiuti di Stato a Ford. La nuova Alitalia spagnola?

Mentre il gruppo Ford comincia a riprendere la sua strada negli Stati Uniti, il mercato europeo resta il punto critico della crisi automobilistica. E non solo per le vendite. Nonostante il lieve incremento delle immatricolazioni nel mese di aprile, Ford infatti è adesso nell'occhio del ciclone per alcuni contributi ricevuti dall'Ue in Spagna che potrebbero risultare aiuti di Stato diretti, dunque…

Imu e lavoro ai giovani, propaganda o autoinganno?

“La staffetta generazionale, dove genitori in part time lasciano il posto ai figli, è una misura estremamente costosa proprio sul piano della copertura contributiva. Non si sa più se è propaganda o autoinganno”. E' il giudizio dell'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, non solo sulla cosiddetta “occupazione per decreto”, ma su quanto l'abolizione dell'Imu possa incidere realmente sullo stato…

Tremonti e Krugman fanno ingoiare a Draghi la lettera della Bce

Ci pensano l’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, e il Nobel all’Economia, Paul Krugman, a stroncare l’austerity italiana imposta anche dalla lettera della Bce, firmata dall’allora governatore di Bankitalia Draghi e da Jean-Claude Trichet, con l’anticipazione del pareggio di bilancio al 2013 dal 2014. "Un dolce coup d'état", lo definisce Tremonti in una intervista al Corriere della Sera. Ma qual è…

Così il ministro Giovannini vuole riformare la Fornero

Il governo è pronto a varare un decreto legge per rivedere la riforma Fornero. A spiegarlo è il Corriere della Sera in un articolo che riassume i punti salienti di uno degli interventi più attesi del governo Letta e che fa il paio con un articolo di Repubblica sullo stesso tema con virgolettati del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini. L’esecutivo di…

×

Iscriviti alla newsletter