Super capitale e crollo degli utili. Le due linee su cui ha viaggiato nell’ultimo periodo Mediobanca sono queste. Se infatti il gruppo si piazza tra i big europei in quanto a capitale, un entusiasmo simile sembra inappropriato se si guarda agli utili. A pesare sul risultato degli ultimi 9 mesi di Piazzetta Cuccia, il cui anno fiscale va da luglio…
Economia
Telecom, 3Italia e golden share. Le richieste di Gentiloni
Occhi puntati sulle mosse del management e del consiglio d'amministrazione dell'ex monopolista telefonico. Il giorno decisivo per il destino della rete di Telecom Italia è stato spostato al 23 maggio. In quella data il cda deciderà con tutta probabilità lo scorporo dell'infrastruttura di accesso, ma il gruppo presieduto da Franco Bernabè ha dichiarato l'intenzione a mantenere la maggioranza. In queste due…
La ricetta di Daniele Capezzone su Imu, Iva e Irap
Tagliare, con criterio, si può e “il mio partito ha proposto un piano per la spesa pubblica del 2% in cinque anni”, annuncia il deputato del Pdl Daniele Capezzone. Il neo presidente della Commissione Finanze della Camera ragiona con Formiche.net sugli strascichi degli inasprimenti fiscali voluti dal governo dei tecnici, che “hanno prodotto semplicemente una classica curva di Laffer”: ovvero…
Perché alla Cina va di traverso la verdura
Essere vegetariani a Pechino potrebbe diventare un lusso. L’inflazione in Cina ad aprile per i prezzi al consumo è salita oltre le attese. Colpa di mele e pomodori, sembrerebbe. Quella sui prezzi alla produzione, come si dedurrebbe a questo punto a rigor di logica, è salita invece meno del previsto, e resta negativa. Una tendenza doppia che a prima vista…
E' la Ragioneria che deve cambiare, non (solo) il Ragioniere. Parla Polillo
Chi comanda davvero in Italia? Politica o burocrazia? La risposta è complessa e non scontata, sebbene l'editorialista del Corriere della Sera Francesco Giavazzi sembri non avere dubbi. Se il governo Monti non è riuscito efficacemente nella spending review, ha sbottato Giavazzi, dipende anche dall'aver mantenuto al loro posto i burocrati che sono divenuti nel tempo tutt'uno con le istituzioni che…
Intesa Sanpaolo, come si muoverà Gros-Pietro
Gian Maria Gros-Pietro sale ai vertici del consiglio di gestione di Intesa San Paolo, la banca di sistema per eccellenza, nel momento più delicato per il mondo del credito, sia in Italia che in Europa. A giugno, si sa, entrerà nel vivo la partita dell'unione bancaria, probabilmente la tappa decisiva per la tenuta dell'euro. A questo appuntamento Intesa San Paolo,…
Pechino chiede cautela sulle misure contro i pannelli solari made in China
Dopo le indiscrezioni circolate nei giorni passati, la Commissione europea ha formalizzato oggi la proposta per l'introduzione di dazi sui pannelli solari cinesi. La procedura di consultazione con i Paesi membri avviata oggi terminerà il 5 giugno quando verrà presa la decisione ufficiale. Le imprese toccate dal provvedimento proposto oggi dalla Commissione europea saranno circa cento. I dazi provvisori Ue…
L'Europa monetaria vista da Bini Smaghi
Le politiche di austerità, con cui l’Ue risponde alla crisi, innescano movimenti populistici e sono un rischio per le democrazie. Se n'è discusso il 7 maggio alla presentazione, organizzata dallo IAI, di ‘Morire di austerità. Democrazie europee con le spalle al muro’, un libro di Lorenzo Bini Smaghi. Presenti, con l’autore, Giuliano Amato, Ivan Lo Bello e Gaetano Quagliariello in…
Daniele Franco nuovo Ragioniere generale dello Stato al posto di Canzio?
Sarà Daniele Franco, il capo della ricerca economica di Bankitalia, il nuovo Ragioniere generale dello Stato. E' quanto trapela in ambienti parlamentari. Franco è destinato a sostituire Mario Canzio, in scadenza a fine mese come altri vertici della burocrazia ministeriale. Si rafforza quindi di uomini di provenienza da Palazzo Koch il ministero dell'Economia: dopo la nomina a ministro di Fabrizio…
Rete Telecom, Finmeccanica & Co. Cersasi piano per sicurezza nazionale
Nella sua consueta relazione annuale, la Consob ha illustrato i dati e gli andamenti della Borsa di Milano e delle aziende quotate. Un dato su tutti fa riflettere: la capitalizzazione di tutte le aziende quotate in Italia è di poco inferiore a quella della sola Apple al New York Stock Exchange. Siamo malati di nanismo industriale, aggravato negli ultimi anni…