In questo Parlamento di studenti fuori corso (molto azzeccata la battuta di Giuliano Amato), di esponenti della società civile pieni di sé ed assatanati di poltrone e strapuntini assai più degli inverecondi "politici", di disoccupati organizzati e di persone che della loro incompetenza hanno fatto una qualità e una mission, da tutti i settori dell’emiciclo si leva ormai un solo…
Economia
Draghi rassicura Bot e mercati, non solo Letta
Il successo delle aste dei titoli pubblici? I mercati hanno promosso il governo Letta, si diceva. Il fattore Palazzo Chigi di sicuro non basta per spiegare la corsa a Bot e Btp e il calo dello spread registrato negli ultimi giorni. E a stroncare i sogni di gloria di chi sperava di prendersene il merito ci pensa la Bce. Tutto,…
Perché la riforma Fornero per le pensioni del futuro non basta
Anche dopo la riforma Monti-Fornero il sistema pensionistico obbligatorio “non può essere considerato finanziariamente sostenibile”. A lanciare l’allarme, in occasione delle Giornate Nazionali della Previdenza, che si svolgerà il 16-17-18 maggio a Milano, saranno gli attuari, la categoria di professionisti che ha tra le specializzazioni i complessi calcoli previdenziali. Il problema della gestione finanziaria L’"anticipo” del passaggio a un sistema…
Le proposte dell'Ue sui conti correnti bancari
La Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva che tocca tre aspetti chiave dei conti bancari: l'accesso a un conto di pagamento di base, il trasferimento del conto e la trasparenza e la comparabilità delle spese applicate ai conti. Questo in un contesto che secondo l'esecutivo comunitario vede i cittadini europei non poter partecipare pienamente alla società senza disporre…
Chi sostiene il salto di Wall Street e Francoforte
15mila punti. Per Wall Street fanno un record, quello di tutti i tempi per l’indice Dow Jones, che ha terminato ieri le contrattazioni a 15.056 punti. Non solo. I record si rincorrono spesso nell’ultimo periodo. Frenesia delle borse americane sì, ma la dinamo resta la Fed di Ben Bernanke. Il programma di allentamento monetario e gli annunci sulla spesa pubblica fatti…
Le ultime furbate di Monti e Grilli secondo la Corte dei Conti
Qualche calcolo deve essere sfuggito all'ex ministro dell'Economia Vittorio Grilli e all'ex premier Mario Monti. La Corte dei Conti ha infatti bocciato gli ultimi atti del governo tecnico, dal decreto sviluppo alla legge di stabilità. Sulle coperture la Corte presieduta da Luigi Giampaolino ha sottolineato l'''impiego in modo improprio di fondi tesoreria'' e l'utilizzazione di proventi di giochi e accise…
Telecom decide di non decidere su 3Italia e rete
L'ipotesi di fusione di Telecom e 3Italia e quella dello spin-off della rete vanno avanti senza alcun veto posto da parte dai soci spagnoli. E il gruppo presieduto da Franco Bernabè si aggiorna per un nuovo cda di approfondimento fra un mese. "E' andato bene, costruttivo. Non abbiamo deciso ma abbiamo deciso di approfondire molto di più. L'obiettivo è trovare…
Le trattative tra Yahoo e Hulu
Incontri preliminari tra l'amministratore delegato di Yahoo, Marissa Mayer, e il direttore operativo Henrique De Castro, con i top manager di Hulu, il sito Internet che offre video a pagamento, lasciano presagire che Yahoo potrebbe essere sempre più vicina a un'offerta per rilevare il sito Internet. A rivelare le indiscrezioni è stato il blog del Wall Street Journal 'All Thing D', secondo il quale…
Azevedo al Wto, un protezionista al posto del francese Lamy
A spuntarla, alla guida del Wto, è stato il brasiliano Roberto Azevedo. Lo scontro, politico-diplomatico, era con il messicano Herminio Blanco. E i rappresentanti dei due Paesi in corsa per la direzione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio rappresentavano schieramenti globali e teorici contrapposti. Almeno due. Il primo è quello tra Occidente e Paesi in via di sviluppo, e in via di…
I consigli del Pd a Letta e Saccomanni sul Def
Il nuovo Governo, come ha confermato il ministro Saccomanni, ha intenzione di aggiornare il Def nelle prossime settimane con una Relazione aggiuntiva, dentro il quadro finanziario definito e concordato con l’Unione Europea. Cominciamo quindi una discussione ancora interlocutoria. Una discussione, però, importante, da un lato, per capire quali possibili margini di flessibilità potranno essere accordati all’Italia, nel corso della procedura…