Il mondo dell'industria non può essere lo specchio dell'inefficienza della politica. Il patron di Barilla, Guido Barilla, punta il dito contro la struttura attuale di Viale dell'Astronomia e propone una riforma e uno snellimento che escludano le aziende di servizi e le utilities. Una critica che vuole restare interna, senza essere usata come motivo per uscire dall'associazione, come ha già…
Economia
L'Istat vede l'Italia ammalata
Un’economia malata, in cui le imprese tentano di risollevarsi e le famiglie, pur sfiduciate dalla politica e pessimiste in materia del futuro dell’economia, cercano di riaggiustare i propri modelli di vita e vedono aumentare la loro soddisfazione per le relazioni familiari ed amicali. Un male strutturale Questo il quadro che emerge dalla lettura del Rapporto Istat 2012. Il primo elemento…
Il Qatar punta su Deutsche Bank e la russa Vtb
L'ultimo gioiello acquistato dal Qatar era stato italiano, solo qualche giorno fa, con l'ingresso di Qatar Holding nel progetto di sviluppo immobiliare Porta Nuova a Milano. Ma i tentacoli di Doha, forti della liquidità derivante dal settore energetico, continuano a spingersi nel mondo bancario europeo, assetato di nuovi fondi per sostenere i processi di ricapitalizzazione. Vtb e Deutsche Bank Il…
Perché le banche italiane piagnucolano
La redditività è in peggioramento, ma la situazione patrimoniale delle banche italiane sembra migliorata. Un passo avanti che riduce i timori per i prossimi stress test europei, in vista della futura applicazione dei criteri previsti dall'accordo di Basilea. Le banche la mettono così: la loro ripresa dipende da quella economica del Paese, senza notare che spesso come causa della crisi…
Fonsai, Unipol e Generali giudicate da Camusso. Report Cgil sulle compagnie assicurative
Le assicurazioni italiane, compreso il Gruppo Unipol, finiscono nel radar dell’ufficio studi del sindacato che fa capo a Susanna Camusso. In uno studio appena pubblicato, la Cgil Fisac, insieme con la propria divisione Isrf Lab, ha analizzato le cifre chiave del settore assicurativo nel 2012, per scoprire che a livello di redditività esiste una linea di demarcazione che separa Fondiaria-Sai…
Iva, gli effetti nefasti dell'aumento. I numeri di Brunetta
Luglio s'avvicina, "col bene che ti voglio" certo, ma anche con l'aumento dell'aliquota Iva al 22% dal 21% come deciso con il decreto legge 2012/2011. Il governo infatti non sa dove scovare i due miliardi che servono per scongiurare la "stangata" dell'Iva. E così il decreto che avrebbe dovuto bloccare lo scatto dell'imposta sui consumi il primo luglio è destinato…
Apple si gioca la faccia davanti al Congresso Usa
Niente accoglienze d'onore. L'ad Tim Cook entrerà al Congresso per spiegare in un'audizione le motivazioni e le giustificazioni di Apple, accusata di elusione fiscale. Una stoccata che arriva alla casa di Cupertino dopo quelle già riservate ad altri colossi informatici come Google e Hp, ma che rischia di intaccare l'immagine del gruppo, dopo i dubbi degli analisti sul suo futuro.…
Equitalia e Imu, il lamento dei comuni
Il governo ha dato corso alla sospensione della rata di giugno dell’Imu sulla prima casa. Le abitazioni principali che nel 2012 hanno pagato l’Imu sono 15 milioni, perché altri 5 milioni di immobili erano già esenti lo scorso anno grazie alla detrazione base da 200 euro e quella ulteriore da 50 euro per figlio convivente. Il decreto ha sospeso anche…
Krugman ha ragione a criticare gli austeri bocconiani. Parola di prof. bocconiano
Il dito del premio Nobel statunitense Paul Krugman non è puntato solo contro l’austerità. Anche i nomi dei padri fondatori della teoria che ha plasmato le politiche economiche nell’eurozona negli ultimi anni sono chiari nel suo intervento sul The New York Review of Books. Si tratta dei “Bocconi boys” Alberto Alesina e Silvia Ardagna, entrambi partiti dall’ateneo milanese per poi…
Ecco come rendere efficace la spending review
Il 22 maggio, alle 15.00, nella Sala dell’Orologio a Roma si terrà un convegno organizzato da Confapi Lazio. A fare gli onori di casa sarà Vincenzo Elifani (nella foto), vicepresidente Confapi e presidente Confapi Lazio. Durante la giornata si parlerà dei cambiamenti proposti dalla “spending review”, ovvero dal decreto legge n.95 del 6 luglio 2012, nei riguardi delle società di produzione di beni…