Crisi dell'occupazione e primi provvedimenti del governo? Il senatore pidiellino Maurizio Sacconi, attualmente presidente della commissione Lavoro del Senato, ma soprattutto ex ministro del Welfare nel governo Berlusconi, fa riferimento al federalismo fiscale come vera alternativa ai tagli lineari della spending review, ritenendola l'unica via per ottenere la riduzione della pressione fiscale. Il ministro Giovannini propone 100mila posti di lavoro…
Economia
Le banche del Portogallo tremano per lo spettro di Cipro
Basta giocare col fuoco. Sono i portoghesi stavolta a dire la loro. E il messaggio deve arrivare fino a Bruxelles, che spara a zero sulla periferia europea senza rendersi conto degli effetti e del panico che si può scatenare nelle Borse del Mediterraneo. Con lo spread sotto osservazione e l'ansia da asta, i banchieri di Lisbona non scherzano. I centri…
Il dossier sugli aiuti di Stato a Ford. La nuova Alitalia spagnola?
Mentre il gruppo Ford comincia a riprendere la sua strada negli Stati Uniti, il mercato europeo resta il punto critico della crisi automobilistica. E non solo per le vendite. Nonostante il lieve incremento delle immatricolazioni nel mese di aprile, Ford infatti è adesso nell'occhio del ciclone per alcuni contributi ricevuti dall'Ue in Spagna che potrebbero risultare aiuti di Stato diretti, dunque…
Imu e lavoro ai giovani, propaganda o autoinganno?
“La staffetta generazionale, dove genitori in part time lasciano il posto ai figli, è una misura estremamente costosa proprio sul piano della copertura contributiva. Non si sa più se è propaganda o autoinganno”. E' il giudizio dell'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, non solo sulla cosiddetta “occupazione per decreto”, ma su quanto l'abolizione dell'Imu possa incidere realmente sullo stato…
Tremonti e Krugman fanno ingoiare a Draghi la lettera della Bce
Ci pensano l’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, e il Nobel all’Economia, Paul Krugman, a stroncare l’austerity italiana imposta anche dalla lettera della Bce, firmata dall’allora governatore di Bankitalia Draghi e da Jean-Claude Trichet, con l’anticipazione del pareggio di bilancio al 2013 dal 2014. "Un dolce coup d'état", lo definisce Tremonti in una intervista al Corriere della Sera. Ma qual è…
Così il ministro Giovannini vuole riformare la Fornero
Il governo è pronto a varare un decreto legge per rivedere la riforma Fornero. A spiegarlo è il Corriere della Sera in un articolo che riassume i punti salienti di uno degli interventi più attesi del governo Letta e che fa il paio con un articolo di Repubblica sullo stesso tema con virgolettati del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini. L’esecutivo di…
Bravo Epifani
Seguiamo con attenzione la linea di condotta di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere – a stare ai sondaggi e ai consigli dei "falchi" del Pdl – potrebbe provocare le elezioni anticipate, vincerle, accelerare la crisi del Pd e tenere in pugno la prossima legislatura. In realtà, tale strategia sarebbe assai più avventurosa e incerta di quanto non appaia. Berlusconi, nel perseguimento…
Le spese folli di Yahoo! per Tumblr
Un invito per presentare qualcosa di speciale è stato recapitato da Yahoo ai media statunitensi. Si tratterà forse di un recente shopping di cui si vocifera in questi giorni? Secondo il Wall Street Journal Yahoo! sarebbe pronta a comprare Tumblr, il popolare sito di blogging newyorchese, con un'offerta tutta in contanti da 1,1 miliardi di dollari. Il Wsj, che cita…
Fed e Banca del Giappone sbagliano. Ecco perché
Il mistero del triangolo delle Bermuda ha attratto l’interesse e l’immaginazione di generazioni. Allo stesso modo, sento che esiste un triangolo delle Bermuda dell’economia, uno spazio in cui tutto tende a sparire senza contatto radar. Un buco nero in cui scienza e razionalità sono rimpiazzate da speranza, superstizione ed esperti delle assurdità che fingono di capire i reali fattori chiave…
Contratto di locazione, emergenza legalità. Numeri, analisi e consigli
In Italia ogni anno vengono stipulati oltre 4 milioni di contratti di locazione ad uso abitativo, corrispondenti a circa 4,8 milioni di famiglie che vivono in una casa in affitto. La Cgia di Mestre con l'intenzione di approfondire lo spinoso tema degli affitti in nero, partendo da una base di dati forniti dall'Istat ha riscontrato numeri davvero interessanti, che il…