Skip to main content

Le sfide che attendono il governo Letta

Enrico Letta scioglie la riserva e s'appresta a presentare i suoi ministri. Sarà un governo con il sapore amaro dell’emergenza e il gusto stantio di un’altra transizione? Il rischio c'è e lo stesso Enrico Letta ha messo le mani avantifacendo fibrillare Giorgio Napolitano. Perché se è vero che il dirty job, il lavoro sporco, lo ha già fatto Mario Monti,…

Perché i mercati danno una tregua ai Bot

Bene l'asta del Tesoro e lo spread, ieri. I tassi si sono mostrati in netta discesa e sui minimi storici per l'asta odierna di Bot. Il Tesoro ha collocato 8 miliardi di titoli semestrali, pari all'ammontare massimo prefissato, a un rendimento dello 0,503% rispetto allo 0,831% fatto segnare nella precedente asta di fine marzo. La domanda è stata pari a…

Gli effetti del pagamento dei debiti della Pa? Chiedetelo alle banche

Uno dei fattori che hanno guidato la costruzione dello scenario macroeconomico da parte del Governo è rappresentato dagli effetti del provvedimento di sblocco dei pagamenti dei debiti pregressi della Pubblica amministrazione. Ad analizzare gli effetti e il ruolo del sistema bancario dopo il decreto del governo Monti è lo studio di Congiuntura ref., il periodico diretto dal macroeconomista Fedele De…

Ecco le ultime novità in casa Yahoo!

Novità in casa Yahoo!. Il presidente del consiglio di amministrazione del gruppo, Fred Amoroso, ha deciso di non ripresentare la sua candidatura al consiglio durante la prossima riunione annuale degli azionisti, in programma il 25 giugno. Ma l'addio non è di certo di quelli drammatici, dopo i risultati oltre le attese messi a segno dalla società nel primo trimestre 2013.…

Berlino dichiara guerra a Draghi e Barroso

Altro che aperture tedesche. Il fronte dell'austerità europeo non arretra di un passo, e torna all'attacco prendendo come bersaglio direttamente il governatore della Bce Mario Draghi. La Bundesbank critica infatti pesantemente l'operato dell'Eurotower nella gestione della crisi. Ma a spiazzare il dibattito economico in Europa sono anche la cancelliera Angela Merkel e il ministro tedesco dell'Economia, Wolfgang Schäuble, in uno scontro…

Perché i ricchi vogliono l'austerità? Lo spiega Krugman

Il grande dibattito economico degli ultimi anni tra keynesiani, che sostengono la necessità che il governo aumenti la spesa pubblica in una fase di recessione, e i sostenitori dell'austerità, che chiedono un immediato taglio della spesa pubblica, è vicino alla fine, almeno nel mondo delle idee. Ne è convinto il premio Nobel all'Economia Paul Krugman, secondo cui, a questo punto,…

Bot e Svizzera per sciogliere il nodo Imu. La ricetta di Polillo

Il premier incaricato Enrico Letta dovrà far bene i suoi conti, politici ed economici, nella strada verso Palazzo Chigi. Facendo attenzione ai paletti posti dal Pdl di Silvio Berlusconi, specialmente su abolizione e restituzione dell'Imu, grido di battaglia e promessa chiave della campagna elettorale del Cavaliere. Come? Pagando con titoli di Stato. La proposta "non è uno scherzo", come sottolinea…

Letta elettrizza Conti (Enel)

Efficienza della burocrazia, responsabilizzazione delle comunità locali che bloccano spesso e con assoluta ottusità gli investimenti in innovazione e in infrastrutture, veri passi verso la tanto promessa riforma della macchina amministrativa "iniziando dalla ormai ineludibile abolizione delle province". E intanto, subito, "una rivitalizzazione della domanda interna alleggerendo innanzitutto il carico fiscale su famiglie e imprese". Ecco le carte da giocare…

Perché il re di Pimco punta il dito contro l'Europa

''La Gran Bretagna e gran parte dei governi europei hanno sbagliato nel credere che le misure di austerità siano nel breve termine la strada per raggiungere la crescita. Ebbene, non lo sono. Bisogna spendere soldi''. Lo ha detto al Financial Times Bill Gross, direttore di Pimco, il più grande fondo obbligazionario al mondo, che ha attaccato anche le politiche dei…

Marchionne punta a una Chrysler tutta sua e all'Ipo negli Usa

Fiat starebbe valutando l'ipotesi di salire al 100% in Chrysler, e successivamente lanciare un'Ipo negli Stati Uniti della nuova società, che nascerebbe dalla fusione Fiat-Chrysler. Lo riporta Dow Jones, secondo cui si tratterebbe di un cambio di direzione da parte dell'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, che in passato sembrava più orientato a evitare l'Ipo. Secondo quanto spiegano alcune fonti…

×

Iscriviti alla newsletter