La foresta nera nel cuore d’Europa, la Germania, in realtà sembrerebbe essere un’isola dorata. Mentre in Italia e nell'Eurozona si aggiornano ogni mese al rialzo le previsioni sulla disoccupazione, come quelle diffuse oggi dall'Istat sull'Italia, Berlino, si dice, punta dritta alla piena occupazione. Ma è proprio così? Tutto merito di Angela Merkel e della disciplina teutonica? I dati sulla disoccupazione…
Economia
Il "politico" Vegas promuove il governo Letta
Crescita e tagliadebito. E sostegno al risparmio per sostenere gli investimenti. Secondo il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, l’Italia ha tutte le carte per partecipare allo sviluppo europeo, e uno stimolo all’economia potrebbe derivare dalla privatizzazione delle grandi società nazionali e delle utilities locali. Vegas elogia quindi "il clima di responsabilità condivisa" ed approva in sostanza il governo Letta, che dovrà…
Disoccupazione? Il peggio deve ancora venire
Nel 2014 il tasso di disoccupazione in Italia continuerà a crescere fino a raggiungere il 12,3%, a causa del ritardo con il quale il mercato del lavoro risponderà alla lenta ripresa dell'economia. A stimarlo è l'Istat che per il 2013 prevede un tasso di disoccupazione in crescita all'11,9%. Le stime per 2013 e 2014 Nelle "Prospettive per l'economia italiana nel…
Sull’Imu va in onda uno spettacolo indegno
Che significa stop al pagamento della rata Imu di giugno? Dopo lo stop annunciato alle Camere da Enrico Letta c’è stato uno stillicidio di dichiarazioni interpretative che una maggioranza di governo seria e una compagine ministeriale autorevole non potevano né dovevano produrre. Ma tant’è: la fregola di apparire, dichiarare, annunciare e spiegare – anche senza avere informazioni – è stata…
Mps e Intesa Sanpaolo sotto la lente di Citigroup
Due mesi dopo il voto, l’Italia ha finalmente un governo di larga coalizione guidato da Enrico Letta, politico ma con alcuni membri tecnici, come il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, ex direttore generale di Bankitalia. Uno scenario che, secondo un report Citigroup, dovrebbe evitare nuove elezioni almeno nei prossimi mesi. Ma qual è il rating della banca sui gruppi del credito…
La lezione di Luttwak sull'euro
La sera del 4 maggio, l'economista e saggista Edward Luttwak in corso di "In onda" su La7, sostiene che non è possibile tenere l'euro sopravvalutato del 30% rispetto al dollaro. Io sono più oltranzista ossia il Pil eurozona è inferiore a quello Usa del 20% e l'euro vale solo 85 centesimi di dollaro. Solo stampando moneta come ha fatto il…
Da chi si deve guardare il "buon soldato Letta"
Secondo il sondaggista Nando Pagnoncelli, Parlamento ed opinione pubblica danno ai nuovi Governi tra i sei ed i nove mese di ‘luna di miele’; Monti ed i suoi ‘tecnici’ ne hanno avuto una più breve perché hanno portato la pressione tributaria al massimo storico e - a torto od a ragione – sono parsi saccenti. La ‘luna di miele’ accordata…
Quando i banchieri sonnecchiano sulla bomba derivati
Le reti globali (economiche, finanziarie, sociali) hanno creato enormi opportunità di sviluppo, ma hanno anche introdotto meccanismi di propagazione (umani e naturali) che, a causa dell’incertezza diffusa, alla fine, sono anche risultati spesso causa di disastri. La cosiddetta “globalizzazione di tutto” ha creato più confusione e smarrimento che nuovi equilibri. Ad esempio, l’incrementata mobilità delle persone ha determinato una rapida…
Krugman umilia la Commissione europea: un gruppo di umoristi
Il Nobel americano Paul Krugman non perde occasione per bacchettare l’Unione europea e le sue politiche di austerità, che l'Italia sta faticosamente provando ad attenuare con l'aiuto di Francia e Spagna. Dal suo blog sul New York Times, con un post dal titolo più che eloquente - "Umoristi alla Commissione europea" - l’economista ha commentato sarcasticamente il dossier che annuncia…
Merkel the best. La dichiarazione d'amore (politico) di Barroso
Povera Angela Merkel. Le accuse contro la linea economica che impone all'Unione europea arrivano ormai da tutta l'Eurozona. E sono anche gli economisti a prendere il rigore teutonico come esempio reale dello studio sull'austerità di Reinhart e Rogoff, poi rivelatosi infondato per degli errori di calcolo. Ma la cancelliera tedesca non è sola. E' il presidente della Commissione europea, José…