Skip to main content

L'economia globale secondo Brookings e la City

L’economia globale è bloccata in un solco, incapace di sostenere una ripresa decente e suscettibile di un repentino stallo, secondo l'indice Tiger (Tracking Indexes for the Global Economic Recovery) elaborato da Brookings Institution con il Financial Times. Un biennio di stagnazione Nonostante un periodo di forza dei mercati finanziari e di ritorno della fiducia per le imprese e i consumatori…

Krugman stronca il Bitcoin

“Il Bitcoin? La dimostrazione di come la gente fraintenda il denaro”. A stroncare la moneta digitale, ormai oggetto del desiderio e bene rifugio di tantissimi investitori, è il premio Nobel Paul Krugman, che in un editoriale sul New York Times analizza la folle corsa degli ultimi mesi verso la valuta senza bandiera. Il Bitcoin è rappresentato da una successione di numeri…

Perché in casa Rizzoli i poteri forti bisticciano

Tonfo in Borsa questa mattina per il titolo Rcs. Sul titolo ha pesato il rosso da mezzo miliardo registrato nel 2012 e il via libera del cda a un aumento di capitale da 400 milioni che potrebbe essere molto diluitivo per gli attuali azionisti. Ma nel corso della presentazione agli analisti finanziari l'ad di Rcs, Pietro Scott Jovane, ha affermato che consiglieri e azionisti…

Il Wall Street Journal chiede a Draghi una nuova magia

"La Rock star Draghi deve incidere una nuova canzone per l'Europa". E' il titolo a quattro colonne che il Wall Street Journal dedica al presidente della Banca Centrale Europea, celebrandone lo status "di prima celebrità" tra i banchieri centrali per aver salvato l'euro, e spiegando però che ora è sotto pressione per trovare il modo per rilanciare la ripresa in…

Ecco il vero stato dei conti pubblici italiani

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore, l’analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale MF/Milano Finanza Per l’Italia, per i prossimi cinque anni, niente crescita. Secondo le ultime stime del Fmi, ancora nel 2017 il Pil italiano in termini reali sarà ancora più basso di quello del 2007: 1.449 miliardi di euro rispetto ai 1.492 miliardi di dieci anni prima. Varrà quindi…

Cari Squinzi e Camusso, ecco che cosa potete fare davvero per risollevare il Paese (senza lagnarvi tanto)

Negli ultimi giorni, seguendo "un po’ per celia e un po’ per non morire", le cronache dell’assemblea  di Confindustria a Torino ho avvertito che c’era sia nella relazione d’apertura sia negli appassionati interventi svolti alla tribuna o nei confronti d’opinione, qualche cosa che non andava, come se una moneta, sbattuta più volte sul marmo, mandasse un suono fesso. Poi, la…

Perché non convince il Patto dei produttori lanciato da Confindustria

"Signori partecipanti, abbiamo sbagliato". Che cosa sarebbe accaduto se a Torino il presidente della Confindustria avesse cominciato così il suo discorso? Non per un culto dell'autocritica che rimanda indietro all'inquisizione spagnola passando per lo stalinismo, ma perché la riflessione sugli errori commessi è sempre la premessa per non farne ancora e per ricominciare davvero. Giorgio Squinzi se l'è presa con…

Serve un'Europa un po' all'americana. Parola di Deutsche Bank

La crisi finanziaria e del debito nell’Eurozona non ha portato l’attenzione solo sulla necessità di riforme negli Stati membri, ma ha anche aumentato le domande sui difetti istituzionali e sulla necessità di un ruolo maggiore per le politiche fiscali. Le mani legate della Bce L'eurozona, sottolinea un report di Deutsche Bank, è un'unione monetaria che può contare invece su pochi…

Confindustria e sindacati, quel comune rischio di declino

La crisi dei corpi intermedi è soprattutto una crisi di distanze: della classe dirigente rispetto al paese reale, al mondo "del piano di sotto", per dirla con Erri De Luca. È questa, in estrema sintesi, l’analisi di Alessandro Riello, imprenditore del Triveneto, sul vuoto di rappresentanza nel Paese. Un vuoto che riguarda tutti: le associazioni delle imprese, i sindacati, i…

Il lamento costruttivo di Squinzi che si distacca dal qualunquismo di Boccia

I toni sono meno intrisi di populismo e di qualunquismo rispetto a quelli del presidente della Piccola Industria, Vincenzo Boccia, ma la sostanza è simile nelle parole del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che incalza la politica e lancia un allarme Paese. Le parole di Squinzi Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, rilancia il "patto tra produttori" per dare una…

×

Iscriviti alla newsletter