3700 miliardi di dollari. Le cifre messe sul tavolo dal presidente degli Usa, Barack Obama, sono consistenti. I tagli del Sequester sembrano acqua passata, anche se la proposta di Obama non avrà vita facile nelle mani del Congresso. I repubblicani approveranno una misura simile? L'obiettivo della Casa Bianca, comunque, è semplice: il sostegno alla classe media. E se a parlar…
Economia
Gli economisti aziendali bocciano il decreto Monti-Grilli sul pagamento dei debiti dello Stato
Il decreto sul pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni, approvato qualche giorno fa dal Governo Monti, fa ancora discutere. Alle già numerose parti che chiedono e suggeriscono modifiche si aggiunge l’Accademia italiana di Economia Aziendale, il network che conta più di 800 professori di quasi di economia aziendale di quasi tutte le università italiane e che svolge attività di sostegno alla…
Monti approva il Def e mette in guardia il prossimo governo
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza. Nessuna inversione di rotta sulla disciplina finanziaria, anzi la guardia va tenuta alta anche nei prossimi anni. Mario Monti, presentando il Def per il 2013, ha respinto "le richieste di allentamento dei vincoli finanziari che da più parti arrivano", ammonendo che in materia di finanze pubbliche la credibilità si…
La crisi comincia a spaventare anche Rehn e Bruxelles
Niente paura. Bruxelles è consapevole che la situazione "è seria", ma l'azione decisa degli Stati dell'Unione europea sta contribuendo a ribilanciare l'economia europea. C'è chi fatica a crederci, ma ad essere così convinto è il vicepresidente della Commissione europea, Olli Rehn. Metà degli Stati colpiti dalla crisi La crisi che colpisce ormai metà degli Stati membri, con tredici stati su ventisette…
Chrysler si prepara al richiamo di pickup difettosi
Chrysler si prepara a richiamare circa 9.300 pickup, più della metà dei quali si trovano presso rivenditori, per verificare che non abbiano problemi al freno di stazionamento. I problemi al freno a mano Dopo avere condotto un controllo interno sui veicoli a marchio Ram 1500 del 2013, la controllata americana di Fiat ha trovato un "numero limitato" di pickup il…
Sorpresa! La Germania s'è affezionata all'euro
Bene l'Europa, benissimo l'euro. Da parte di chi tanto entusiasmo? Non viene certo da chi combatte con crolli del Pil e della disoccupazione. E' la Germania della cancelliera Angela Merkel ad apprezzare la gestione della moneta unica, che se viene accusata da più fronti di essersi apprezzata troppo a tutto svantaggio dell'export, è l'alleato base dell'economia teutonica. Con una bilancia…
L'ok di Mediobanca e Fiat all'aumento di capitale Rcs
Sempre più vicini all'approvazione dell'aumento di capitale per Rcs. Mentre tra il direttore del Corriere, Ferruccio de Bortoli, e il cdr cala il gelo, come scrive Dagospia. Il motivo? Il cdr ha rispedito al mittente le proposte di de Bortoli per evitare prepensionamenti e tagli. La ricapitalizzazione A dare il loro ok sono già stati il gruppo Fiat e Mediobanca.…
Perché le banche sono tornate a fare le banche negli Usa
L'America respira. Dopo le bolle immobiliari e lo scandalo subprime, sono serviti quattro anni per spazzare via i titoli tossici che i grandi gruppi bancari avevano in pancia. O quantomeno, passata la paura del giorno dopo, le invenzioni contabili stanno nascondendo bene quelli che potrebbero far tremare domani. D'altra parte non poteva essere diversamente, con gli 85 miliardi di dollari…
La Bocconi di Monti critica il decreto Monti sui debiti dello Stato
Una ricetta per permettere alle Pubbliche Amministrazioni di pagare in tempo i loro fornitori ed essere protagoniste della crescita del Paese. E’ la proposta di Mariafrancesca Sicilia e Ileana Steccolini dell’Università Bocconi, indirizzata di fatto al premier ed ex presidente della loro università, Mario Monti. Decreto da rivedere All’Italia serve un’amministrazione in grado di essere “motore dell’economia”, protagonista “del rilancio…
Dove guarda Marchionne per evitare il suicidio di Fiat in Europa
Innovazione, prestigio, internalizzazione. Questi i punti di forza del gruppo Fiat per l'ad, Sergio Marchionne, secondo cui il Lingotto arriverà al pareggio di bilancio in Europa nel 2015-2016, senza licenziamenti negli stabilimenti italiani. "Un impegno enorme" che corre a distanza dalla strada più facile dal punto di vista economico: la chiusura di uno o più stabilimenti nel Paese. Le decisioni…