Enrico Letta è stato rincuorato dal presidente del Consiglio europeo che ha elogiato gli sforzi dell'Italia e del nuovo governo su crescita, competitività e conti pubblici. Anche se il premier italiano deve registrare dal tour europeo una sostanziale e permanente rigidità di Berlino e una posizione ambivalente della Francia tra un atteggiamento anti austerità di facciata e una condivisione formale…
Economia
Perché Reinhart e Rogoff sbagliano su debito e crescita
La relazione tra alto debito pubblico e lenta crescita economica non esiste. Uno stock eccessivo diventa rischioso solo nel momento in cui si comincia a perdere il controllo di inflazione, tassi d'interesse e la volatilità del mercato azionario esplode. Questa la tesi di J. Bradofrod DeLong, docente di Economia all'Università di Berkeley in California. Inflazione, tassi d'interesse e borsa Un…
Primo Maggio, festa del lavoro. Un bilancio della riforma Fornero
Lavoro, lavoro, lavoro: è questa la parola d’ordine che rimbalzerà in tutte le manifestazioni celebrative del 1° Maggio. A tal proposito, il premier Enrico Letta, nello svolgere le sue comunicazioni al Parlamento, si è soffermato ad indicare delle proposte che vanno da un intervento di sostegno per i redditi più bassi al rifinanziamento della cig in deroga, dagli incentivi per…
Così Letta e Moscovici uniranno le forze per abbattere il Fiscal compact
La "neuro-economia" - che coniuga psicologia, psichiatria e "triste scienza" - è, almeno in Italia, disciplina poco conosciuta specialmente per quanto riguarda l’economia reale (se ne interessano – pour cause! – coloro che seguono Borsa e finanza). Uno degli aspetti della "neuro–economia" è lo studio dei comportamenti dei soggetti economici (anche e soprattutto di chi ha responsabilità politica) in base…
Deutsche Bank stronca il governo Letta su Imu e austerità
Il voto di fiducia c'è stato. Ma il governo del neopremier Enrico Letta è partito, con le giuste intenzioni, dalla parte sbagliata. Ben venga il taglio delle tasse, l'esecutivo italiano però sembra aver dato priorità alla riduzione di quelle sui fattori improduttivi. Il giudizio di Deutsche Bank sul governo Letta è già netto. La politica fiscale appena annunciata non stimolerà…
Apple lancia anche l'iBond
Non solo iPod, iPhone, iPad e iWatch. Apple stavolta ha presentato alla Sec la documentazione per la sua prima emissione di debito dal 1996. A curare l'iBond saranno Goldman Sachs e Deutsche. L'obiettivo di Apple è finanziare almeno parte dei 100 miliardi di dollari che si è impegnata a restituire agli azionisti. In questo modo Apple aggira le tasse per…
Ecco il programma su lavoro e welfare di Enrico Letta in pillole
Non c’è più tempo, “senza crescita l’Italia è perduta”. Con queste parole il presidente del Consiglio Enrico Letta si è rivolto ai deputati nel discorso introduttivo al voto di fiducia. Il tono perentorio usato dal premier è servito a sottolineare l’eccezionalità del suo governo di larghe intese e la necessità di approntare in tutta fretta misure per rivitalizzare l’economia italiana, da tempo in recessione. Per…
I tagli più urgenti? Quelli a Irap e Irpef (non l'Imu). Parla Stagnaro
L'annuncio dello stop all'Imu da parte del neopremier Enrico Letta è arrivato, per la gioia di Silvio Berlusconi che ne aveva fatto il suo cavallo di battaglia, anche se ora Pd e Pdl bisticciano su abolizione tout court o sospensione temporanea. Ma se sulle risorse necessarie per la copertura finanziaria della sospensione del suo pagamento a giugno ci sono ancora…
Vi spiego il bluff dell'Imu e delle promesse di Letta senza soldi
Belle promesse, ma dove trova i soldi? Il giorno dopo è un coro sui giornali, tra i delusi (magari quelli che volevano un posto al governo), tra gli scontenti, tra gli avversari. Persino i grillini si scoprono rigoristi (magari per finta). E tutti a fare i conti della spesa. Ci vogliono 10, 12, 14, 20 miliardi in una surenchère poco…
Disoccupazione: l'Italia piange, la Germania non ride troppo
Quella della disoccupazione è una partita dove vince chi segna meno, e stavolta la Germania batte l'Italia, più o meno, 7 a 11. Sono 69mila gli italiani rimasti senza lavoro a marzo rispetto al mese precedente. Ma la disoccupazione è in crescita per il secondo mese di fila anche in Germania. Ad aprile il numero dei senza lavoro (dati destagionalizzati)…