Skip to main content

Il progetto (bancario) di Londra per sostenere le imprese inglesi

La Gran Bretagna affila le armi per proteggere l'economia del Paese. Dopo l'annuncio del taglio del 20% delle tasse sulle imprese, il ministro delle Finanze del governo di David Cameron, George Osborne, punta sull'accesso al credito. E l'offensiva parte su due fronti. Se da un lato la revisione del mandato della Bank of England consentirà un sostegno maggiore alle imprese, il…

Pomellato è il nuovo gioiello dei francesi di Kering

Il gruppo di gioielleria Pomellato passa in mani francesi. La Kering, nuovo nome della holding Ppr, ha firmato un accordo con la Ra.Mo Spa per l'acquisizione della quota di maggioranza della società italiana. Pomellato, con un fatturato di 146 milioni di euro nel 2012, "è un gruppo di gioielleria tra i più importanti in Europa e uno dei principali player…

Numeri e nuovi equilibri in Mediaset

Primo anno in rosso per Mediaset, che vede crollare la raccolta pubblicitaria ma che può contare sulla crescita della Pay Tv. Nonostante l'ottimismo degli analisti per il 2013, grazie al taglio dei costi e alla non distribuzione del dividendo, il presidente del Biscione, Fedele Confalonieri, si è lanciato contro la politica che mira solo alla desertificazione del settore tv, smentendo…

Finmeccanica, numeri 2012 e previsioni 2013

Finmeccanica chiude il 2012 con una perdita di 786 milioni di euro, inferiore rispetto alla perdita di 2,306 miliardi dell’anno prima. Lo comunica la società dopo il consiglio di amministrazione che ha approvato il bilancio annuale. I ricavi sono in miglioramento a 17,2 miliardi, con una crescita dell'1%. Il risultato negativo è influenzato da impairment di avviamenti nel settore dell'elettronica…

Tutti i problemi irrisolti di Apple

Mentre il mito di Steve Jobs si autoalimenta, il suo successore, l'ad di Apple Tim Cook, non riesce ad andare a segno. Il vento contrario soffia a Wall Street, in attesa dei risultati del primo trimestre 2013. Ma sono anche i clienti a sbuffare contro la casa dell'iPhone. E a rimetterci la poltrona potrebbe essere proprio Cook. Le previsioni per…

Il dossier di Bankitalia sui conti pubblici per il prossimo governo

Il pareggio di bilancio, previsto in Costituzione, per il triennio 2015-2017 costerà caro agli italiani. A maggior ragione se non si mette fine all'instabilità politica che aggrava l'incertezza del e sul Paese.  Gli avvertimenti e i consigli sono arrivati dal direttore centrale per la ricerca economica e le relazioni internazionali della Banca d'Italia, Daniele Franco, che ha sottolineato come la politica…

Mps e Camera di Commercio di Roma insieme per le Pmi

L'internazionalizzazione delle imprese italiane resta uno dei passaggi fondamentali per stimolare la crescita nel Paese, ma l'accesso al credito può rappresentare un ostacolo per un tessuto produttivo costituito essenzialmente da Pmi. E' anche per questo motivo che è stato firmato l’accordo “Assistenza e strumenti per la crescita dell’economia del territorio” tra Banca Mps e Camera di Commercio di Roma. L’intesa prevede…

Così Monti, Ichino (e Renzi) vogliono riformare la Fornero

Per abbattere la precarietà giovanile c’è bisogno di rendere meno costoso e rigido il lavoro a tempo indeterminato. Ne è convinto Pietro Ichino, giuslavorista e alfiere del modello nordeuropeo di “flexicurity” che vorrebbe esportare anche in Italia. Già membro della commissione Lavoro e previdenza sociale con il Partito Comunista italiano, Ichino era diventato un punto di riferimento per Matteo Renzi, che…

Grillo fa il profeta sulla bancarotta italiana

In autunno l'Italia farà bancarotta. E' la profezia di Beppe Grillo che in un'intervista rilasciata alla Bild da Villa di Tissano prevede che tra settembre e ottobre lo "Stato finirà i soldi" e allora diventerà "difficile pagare gli stipendi e le pensioni". Il leader del Movimento 5 Stelle rifiuta l'appellativo di "sabotatore" e rigira l'accusa: "Noi non sabotiamo un bel…

Le Case cinesi puntano su auto più costose

L'auto cinese guarda a un mercato più alto. Un tempo conosciuti per i prezzi low cost i produttori cinesi alzano il tiro. La nuova tendenza emerge dal Salone dell'auto di Shanghai dove fino al 29 aprile i marchi d'oltre Muraglia stanno presentando la loro nuova offerta. Great Wall, Changan, Beijing Auto sono rinomate per modelli il cui prezzo non va…

×

Iscriviti alla newsletter