Skip to main content

Lo scontro Usa-Ue sui requisiti patrimoniali delle banche

La Commissione europea ha messo in guardia gli Stati Uniti dai rischi di spirali protezionistiche se dovessero procedere con l'imposizione di requisiti patrimoniali supplementari a carico delle banche europee che operano negli Usa, come Deutsche Bank e Barclays. Lo riporta il Financial Times, citando una lettera "dai toni accesi" del commissario al mercato interno, Michel Barnier, indirizzata al capo della…

Il nuovo gioiello di Gucci si chiama Richard Ginori

Gucci ha vinto la gara per l'acquisto della Richard Ginori. Si è conclusa infatti la procedura competitiva del tribunale di Firenze per la cessione della Richard Ginori e Gucci è stato l'unico offerente, con una proposta di 13 milioni di euro. L'investimento di Gucci sul territorio fiorentino L'offerta, spiega il brand del lusso, è stata presentata il 26 marzo, tramite…

Befera sarà meno fiscale sui pignoramenti

Stop ai pignoramenti sui conti correnti per lavoratori dipendenti e pensionati. E' l'indicazione di Equitalia per i propri uffici. In attesa, afferma l'agenzia di riscossione, "degli approfondimenti che si rendono necessari all'esito delle problematiche emerse in merito ai pignoramenti di conti correnti sui quali affluiscono stipendi e pensioni, si dispone con decorrenza immediata che per i contribuenti lavoratori dipendenti o…

I numeri di Intesa svelati da Cucchiani

Niente svalutazioni delle partecipazioni di Intesa Sanpaolo. L’ad Enrico Cucchiani ha assicurato gli azionisti della determinazione del gruppo, soprattutto in merito ai casi Telco ed Alitalia, la stessa che gli ha permesso di portare a casa risultati positivi nonostante lo scenario macroeconomico. I risultati e il dividendo E' arrivato l'ok dall'assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo alla proposta di destinazione…

Usa ed Europa divise dall'abisso dell'austerità

Stiamo entrando nel secondo trimestre e le nostre previsioni di crescita economica a livello globale rimangono per gran parte invariate rispetto alle previsioni che abbiamo fatto alla fine del 2012.  Tuttavia, ci sono stati alcuni cambiamenti drammatici nel panorama globale. Verso la fine dello scorso anno gli investitori si sono concentrati sugli Stati Uniti e sull'impatto potenziale del fiscal cliff,…

Il trucco di Obama che gonfierà l'economia Usa

Un nuovo criterio contabile, e Barack Obama spazza via le paure sulla crescita americana. Da luglio infatti l'economia degli Stati Uniti, la più grande del mondo, sarà ancora più robusta: del 3%, circa. Non per una fiammata di crescita improvvisa ma per effetto di una revisione di portata storica dei dati statistici, che tra le altre cose prevede di contabilizzare nel…

Il cartello delle sim card sospettato dall'Antitrust europeo

La Commissione europea ha puntato i riflettori su un sospetto cartello delle sim card, i chip che vengono quotidianamente utilizzati dai consumatori nei più svariati dispositivi: dalle schede per cellulari alle carte bancomat e di credito, alle carte di identità e documenti o le carte fedeltà di vario tipo. L'Antitrust europeo ha annunciato con un comunicato di aver inviato "ad…

L'Italia è vicina alla grazia di Bruxelles sul deficit?

Il fatto che l'Italia abbia avuto nel 2012 un rapporto disavanzo/Pil poco sopra la soglia del 3% non pregiudica l'uscita del Paese dalla procedura Ue per deficit eccessivo, che sarà eventualmente raccomandata dalla Commissione europea anche in base alle riforme strutturali per la crescita già decise e alla qualità delle misure di risanamento dei conti pubblici. E' quanto ha precisato…

I Paesi più (e meno) virtuosi nell'Ue secondo Eurostat

La lista dei buoni e dei cattivi della classe di Eurostat, sul rispetto dei parametri di Maastricht su deficit e debito pubblico, piazza l'Italia a metà strada. Se il deficit pubblico del Paese nel 2012 è stato del 3,0% rispetto al Pil, in diminuzione rispetto al 3,8% del 2011, il debito pubblico è invece aumentato, passando dal 120,8% del 2011…

Piovono rospi su Parmalat

Due batoste per Parmalat. Addio alla partecipazione nella società Centrale del Latte di Roma, e revisione al ribasso da parte della agenzia PricewaterhouseCoopers dell'ebitda 2012 di Lactalis America Group. La Centrale del Latte di Roma a Roma Capitale Il cda di Parmalat, presieduto da Francesco Tatò, si è riunito oggi per valutare gli effetti sul progetto di bilancio al 31…

×

Iscriviti alla newsletter