Avanti con la strada del risanamento. La Bce torna a ripetere il suo avvertimento mensile e il suo impegno in una politica monetaria accomodante, permessa dal basso livello d'inflazione. D'altra parte, nonostante si richiami la svolta della seconda metà 2013, i dati dei conti pubblici statali e i tassi record di disoccupazione non lasciano spazi all'ottimismo. Per il prossimo futuro…
Economia
I piani di Greco per un Leone più snello
Stabilità del dividendo, prudenza e utilità come criteri fondamentali nella scelta degli investimenti. Questi gli obiettivi dell’ad di Generali, Mario Greco, che ha annunciato i risultati per il gruppo nel primo trimestre, con la crescita dei premi e gli spazi per la concessione di nuovi bonus per l'ad stesso e per i manager. Greco ha poi illustrato il piano di…
Numeri e strategie dell'Eni di Scaroni
Cessioni di asset in Africa, focus sullo shale gas e sull'aumento della produzione di idrocarburi. I progetti per i prossimi anni dell'Eni guidata dall'ad Paolo Scaroni si basano sui numeri rassicuranti ottenuti dal gruppo, con dividendo e investimenti in crescita e il piano di buy back in previsione. Ecco numeri del bilancio consuntivo 2012 e previsioni del piano strategico per…
E se tornassimo alla lira?
Un Paese privo di sovranità monetaria – come l'Italia - è in balia dei mercati finanziari, mentre non riesce a crescere perché i suoi prodotti non sono competitivi. Si potesse tornare alla Banca d'Italia che “stampa moneta” e alla Lira che si svaluta quando opportuno, non saremmo dove siamo. Dunque usciamo dall'euro prima che sia troppo tardi – dicono alcuni.…
Occhi puntati sull'oro della City
Dopo lo scandalo Libor, i fari tornano ad essere puntati sulla City, questa volta per l'eventualità di manipolazioni del prezzo di oro e argento. La Commodity Futures Trading Commission (Cftc, l'autorità che monitora i derivati) sta infatti esaminando se la determinazione dei prezzi dell'oro e dell'argento a Londra è oggetto di eventuali manipolazioni. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune…
Renzi sbugiarda Grillo sul reddito di cittadinanza
Renzi grillino? Mica tanto. Va bene criticare i costi della Casta dei politica. D'accordo nel cercare di rottamare la vecchia classe partitica. Ma sull'economia, a parte le critiche alla pressione fiscale su autonomi aziende, le divergenze ci sono e stanno già emergendo. Esempio emblematico. "Il reddito di cittadinanza, che qualcuno confonde con il reddito minimo garantito, è la negazione dell'articolo…
Ecco i numeri che certificano il flop di Monti
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Il motore dell'economia italiana continua a battere in testa. Ha chiuso il 2012 con un Pil molto più negativo delle aspettative del dicembre 2011, quando il governo tecnico presieduto da Mario Monti varò il cosiddetto dl Salva-Italia. All'epoca le stime del governo, anche scontando la…
Perché Stiglitz elogia il successo di Grillo
Il premio Nobel all'Economia, Joseph Stiglitz, rincara la dose. L'austerità è il vero problema dell'Europa, e la Germania, unica potenza rimasta saldamente in piedi, si oppone alla revisione di politiche che stanno distruggendo il capitale, economico e umano, della zona. In un intervento sul quotidiano francese Les Echos, Stiglitz sottolinea come i cittadini italiani l'abbiano capito, ed il voto italiano…
Che banchiere sarà Gros-Pietro ai vertici di Intesa
“Il banchiere l'ho già fatto e lo farei ancora”. Così, a margine del consiglio Fiat di fine gennaio, Gian Maria Gros-Pietro ha lanciato lo sprint finale verso quella poltrona di numero uno del consiglio di gestione di Intesa che sembra fatto apposta per lui. Per più motivi. Torinese purosangue Primo, perché il professor Gros-Pietro è torinese purosangue. Cosa che non…
Lo spread italiano e spagnolo tornano a guardarsi da vicino
Si riduce al lumicino il vantaggio dell'Italia rispetto alla Spagna in termini di spread: se a fine serata quello italiano è a quota 331, il differenziale bonos-bund segna la soglia di 319, anche se in giornata il gap è stato di meno di 5 punti base mentre con l'incertezza post elettorale i titoli di Stato italiani subiscono rinnovate tensioni. Dopo…