Addio polpette, addio torta. Ai ristori nei punti vendita Ikea rimangono solo le crostate ai mirtilli, per ora. L’Ikea, scrive l’Independent, ha ritirato dal mercato migliaia di torte dai suoi store in 23 diversi Paesi dopo che le autorità cinesi hanno individuato alti livelli di batteri normalmente presenti nelle feci umane ed animali, e dunque, distrutto 1800 torte “chokladkrokant” che…
Economia
Cos'è (e quanto costa) il reddito di cittadinanza alla Grillo
Tra i punti più controversi e di successo del programma del Movimento 5 stelle figura l’istituzione di un Reddito di cittadinanza, un sussidio mensile universalistico che andrebbe ad arricchire gli strumenti che compongono il welfare italiano, come adombrato anche oggi dal segretario del Pd, Pierluigi Bersani Una misura, quella proposta da Beppe Grillo, che ha fatto breccia nelle centinaia di…
Da dove parte il nuovo American Dream
Gli autosaloni sempre più pieni e il crescente numero di americani che partecipano agli eventi organizzati dagli agenti immobiliari confermano il messaggio trasmesso dalle statistiche su Bloomberg: le prospettive economiche degli Stati Uniti sono in costante miglioramento. Tutti siamo a conoscenza del crollo del mercato immobiliare che ha interessato gli Stati Uniti e dell'economia globale in recessione. Oggi l'America sta…
Uscire dall'euro? C'è un Paese che invece vuole entrarci
Il governo lettone ha presentato domanda ufficiale per l'ammissione del Paese nell'euro dal 1 gennaio 2014. La richiesta, ha spiegato il commissario europeo all'Economia, Olli Rehn, mostra i progressi fatti dalla Repubblica baltica per riprendersi dalla crisi del 2008-2009. Cinque anni fa la Lettonia fu il primo Paese dell'Unione a chiedere un salvataggio con la crisi che fece precipitare l'economia…
La cuccagna dei metalmeccanici in Germania
Dopo dieci ore di trattativa, il sindacato dei metalmeccanici tedeschi Ig Metall e l'associazione industriale del settore hanno trovato un accordo sul rinnovo salariale per i 75mila lavoratori dei Laender del Nordreno-Vestfalia, Bassa Sassonia e Brema. Il nuovo contratto, che avrà durata di 15 mesi, dal primo marzo di quest'anno fino al 31 maggio 2014, prevede un aumento salariale del…
Le attese alchimie di Draghi
Dalla frammentazione delle condizioni finanziarie a quella dell'economia reale: è sempre di fronte a un quadro di dinamiche divergenti, che separano i Paesi dell'area euro, che la Banca centrale europea si trova a dover ponderare le sue scelte di politica monetaria. Nell'Unione valutaria i disoccupati sono arrivati a toccare quota 19 milioni, un valore mai visto prima con un tasso…
Wall Street si dimentica del Sequester e brinda a Bernanke
Giornata da ricordare per il Dow Jones che, oltre cinque anni dopo il precedente record, ha fissato un nuovo massimo storico intraday al di sopra dei 14.200 punti, arrivando fino a 14.226,20 punti. Le blue chip, in attesa del dato sull'andamento del settore servizi, hanno dunque superato il precedente record fissato a 14.164,53 punti il 9 ottobre 2007. L'onda lunga della…
Perché l'Unione bancaria rischia di nascere zoppa
Non so se l’intenzione degli organizzatori fosse stata quella di rincuorare coloro che seguono gli affari europei a proposito dei progressi dell’unione monetaria (nonostante le elezioni ed i sondaggi nei principali Paesi dell’eurozona indichino un aumento dell’euroscetticismo e dell’europerplessità). Tuttavia, gran parte di coloro che la mattina del 5 marzo hanno partecipato al seminario dell’Istituto Affari Internazionali Verso l’Unione Bancaria Europea:…
La manfrina europea su Basilea e stipendi d'oro
Niente accordo. Quella raggiunta dall'Ecofin è sì una “larga maggioranza” sulle nuove norme sui requisiti patrimoniali per le banche europee secondo le norme di Basilea 3 (Crd4) e in particolare del tetto ai bonus per i banchieri, ma quanto mai lontana da un vero accordo. E il perché dell'opposizione inglese al rafforzamento capitale delle banche non è un mistero. Perché…
Dal fascismo a Grillo. I populismi visti da Gideon Rachman
Una disoccupazione galoppante dopo una terribile crisi finanziaria, e sempre più movimenti populisti sulla scena politica europea: sembrano molte le somiglianze fra l'attuale crisi economica in Europa e quella che negli anni '30 aprì la strada a fascismo e nazismo. Ma le due epoche sono davvero così simili? A chiederselo, nella sua pagina dei commenti, è oggi il Financial Times,…