Skip to main content

Perché Chrysler punta dritta a Mosca. In Jeep

E' terra bruciata quella in Europa, e Chrysler tenta la via di Mosca, con l'obiettivo di giungere fino a Pechino. In Jeep. La casa di Detroit prevede infatti di avviare la produzione di Jeep in Russia il prossimo anno. "Stiamo valutando tutte le opzioni. Non c'è motivo per cui non possiamo centrare la data del 2014", ha spiegato il responsabile del…

integrazione

Ecco il primato negativo dell'Italia certificato dall'Ocse

Il Pil dell'Italia, sceso del 3,7% annuo nell'ultimo trimestre 2012, continuerà a contrarsi sia nel primo sia nel secondo trimestre del 2013, unico tra i Paesi del G7. Lo scrive l'Ocse nel suo Interim Assessment. Il Pil italiano calera' dell'1,6% annuo nei primi tre mesi di quest'anno, e dell'1% nei tre mesi successivi

Con Cipro l'eurozona fiscale piomba in una terra incognita

Grazie all'autorizzazione dell'editore del gruppo Class, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Da quando la materia fiscale è stata sottratta ai capricci e ai desiderata unilaterali di principi e sovrani, cioè da qualche secolo ormai in Europa, a nessun Parlamento è possibile votare un'imposta che si applica «soltanto a chi ha…

Perché Mister Spread torna a ballare

Vola a 360 punti base lo spread tra il Btp e il Bund tedesco. Il tasso sul decennale del Tesoro sale al 4,85%. Continuano a pesare i timori per la crisi di Cipro, dove le banche riaprono oggi dopo quasi due settimane, e lo stallo politico in Italia sulle incertezze che Pierluigi Bersani non riesca a formare un governo. Non a…

Grilli rimbrotta Grillo

Il ministro dell'Economia critica il leader del Movimento 5 Stelle senza però nominarlo. Tema: il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. Il Movimento 5 Stelle capitanato da Beppe Grillo nei giorni scorsi ha criticato le intenzioni del governo di sbloccare in totale 40 miliardi di euro di crediti vantati dalle aziende nei confronti dello Stato, di Regioni, di enti locali…

Per Generali pronto il listone per la conferma dei vertici

Pronto il listone di maggioranza per il rinnovo dei vertici de Generali in programma con l'assemblea del 30 aprile. La lista comune di Mediobanca e degli altri grandi soci della compagnia vede la conferma degli attuali vertici, Gabriele Galateri (presidente) e Mario Greco (amministratore delegato). Confermati nel board anche gli attuali due vice presidenti, Vincent Bollorè e Francesco Gaetano Caltagirone.…

Così Merkel ha vinto a Cipro

La crisi cipriota ha segnato per molti analisti l’ennesima sconfitta per l’Unione europea, ma anche un’altra vittoria della linea tedesca. La Germania, con la complicità degli altri falchi del rigore ben rappresentati dal nuovo presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Jeroen Dijsselbloem, ha vinto infatti la sua personale battaglia per la definizione di un nuovo criterio che ha scatenato il panico negli investitori…

Perché JPMorgan è finita nel mirino delle autorità Usa

La banca più forte degli Stati Uniti, JPMorgan Chase, era conosciuta per la sua speciale influenza sulle autorità regolatrici. Il tempo passa, e ora il colosso del credito si trova incalzato dalle agenzie federali di controllo. Due membri del cda si sono detti preoccupati dalle indagini, e alcuni top manager temono che le relazioni della banca con Washington si rovinino. I controllori…

La stangata legale per le banche che hanno truffato gli investitori

La crisi presenta un conto salato alle banche: solo per le spese legali i costi che gli istituti di credito si troveranno ad affrontare stanno per raggiungere i 100 miliardi di dollari. E la fattura, riporta il Wall Street Journal, continua a salire: Citigroup nei giorni scorsi ha patteggiato il pagamento di 730 milioni di dollari per risolvere la disputa…

I numeri che mettono Londra in apnea

I numeri non preoccupano solo politici e governatori dell’Eurozona. Ma se Bruxelles piange per una crescita assente dall’intera regione, fatta eccezione per la Germania, oltremanica, quantomeno, il Pil scavalca lo zero. Sebbene i dati spingano gli economisti a parlare di una terza recessione, la politica decisa dal ministro delle Finanze del governo Cameron, George Osborne, potrebbe ridar fiato al sistema,…

×

Iscriviti alla newsletter