A pagare per gli errori delle banche cipriote non saranno lo Stato e suoi i contribuenti, ma gli azionisti delle banche stesse e i grandi patrimoni, spesso detenuti da non residenti russi e di dubbia provenienza (evasione fiscale o riciclaggio). E' questa la vera novità dell'intesa raggiunta rispetto al primo accordo che era stato firmato dall'Eurogruppo. Attorno alle due di…
Economia
La crescita in Italia nei prossimi 10 anni sarà pari a zero...
"Siamo realisti: la ripresa è molto improbabile in Francia e in Italia": per tornare a crescere i due Paesi "devono assolutamente aumentare la loro produttività e crescere a livello tecnologico". Ma il miglioramento della produttività e la reindustrializzazione "non si fanno per decreto": "se le aziende in Francia e in Italia investono poco in nuove tecnologie, in ricerca e sviluppo,…
Vi spiego perché il piano salva Cipro è una follia
“Non è solo la perdita della sovranità nazionale, quanto che una maggiore dipendenza economica conduce inevitabilmente ad una sottomissione e una vulnerabilità estrema”. E' la diagnosi di Nikos Koutsou, deputato cipriota del Partito europeo, che spiega le motivazioni che l'hanno condotto a votare contro il piano proposto dal governo che di fatto sottolinea come un intero sistema sia ormai insostenibile.…
L'allarme di Confindustria nelle parole di Squinzi
"Il reddito è tornato ai livelli del 1997. In cinque anni registriamo un milione e mezzo di posti di lavoro in meno. Stiamo perdendo contatto con i paesi guida dell'area euro. Hanno chiuso troppe imprese, per la crisi e per la colpevole disattenzione della nostra classe politica. L'impresa quando è persa è un capitale sociale che non si ricostituisce. Perciò la…
Cipro contagerà l'Europa. Parola di Bini Smaghi
Cipro rischia di contagiare l'Europa anche da un punto di vista psicologico. A lanciare l'allarme, al forum di Confcommercio è Lorenzo Bini Smaghi. "Cipro ha peggiorato la situazione dei mercati internazionali, che erano rimasti inaspettatamente calmi dopo le elezioni italiane. Vedremo quando riapriranno i mercati lunedi' e quando riapriranno le banche cipriote - ha affermato l'ex componente del board della Bce -. C'è…
Accordo fra Cipro e Troika sul prelievo forzoso
Il governo di Cipro e la troika (Ue, Bce e Fmi) hanno concordato un prelievo forzoso del 20% sui depositi bancari di oltre 100mila euro custoditi nella Banca di Cipro e del 4% su quelli per lo stesso ammontare in altre banche. Lo ha riferito la Tv statale Rik. I fondi pensionistici di enti statali e parastatali non saranno nazionalizzati per essere incorporati in…
Chi si contende Dell
Guerra di offerte più vicina per rilevare Dell, il colosso statunitense dei computer. Il gruppo finanziario Blackstone e il finanziere Carl Icahn hanno infatti espresso le loro manifestazioni d'interesse prima della scadenza di venerdì per la presentazione delle offerte. Sia Blackstone sia Icahn hanno notificato a uno speciale comitato dell'azienda texana che stanno lavorando a offerte d'acquisto, avendo così ancora…
Solo più investimenti pubblici nel Sud Europa salveranno l'Ue
La recessione europea sfocerà a breve in depressione se nell’Eurozona non ci sarà un’inversione di tendenza che stimoli spesa pubblica ed esportazioni e allenti le morse del rigore fiscale. Ne è convinto il think thank belga Bruegel che, in un post a firma di Guntram Wolff, analizza gli errori dell’Unione e i passi per stimolare la stagnante economia continentale. QUEL CHE MANCA…
A Cipro prove tecniche di prelievo forzoso da esportare in altri Stati europei
La mossa europea con Cipro? Un errore da “principianti” a fronte di un montante antieuropeismo. Si impongono, infatti, delle condizioni che porteranno, se accettate, all'assoggettamento di un Paese che è stato condotto per mano alla soluzione estrema. In questo modo si andrebbe a creare un pericoloso precedente, un “modello” da utilizzare anche in altri Paesi, non esiste il “caso unico”. E' quanto…
Quanto è costata la stangata delle tasse locali
Stangata delle tasse locali sui contribuenti italiani nel 2012. L'addizionale regionale sull'Irpef, che ha fruttato 11 miliardi, ha segnato un aumento del 27% in un solo anno. Vale 360 euro a testa. Aumentata dell'11% (a 3,4 miliardi) l'addizionale comunale, in media 130 euro a testa. E' quanto risulta delle dichiarazioni Irpef 2012. Il ministero dell’Economia, dalle statistiche sulle dichiarazioni dei…