Tanto rumore per nulla. Il tanto atteso, agognato, invocato, e finanche annunciato dal Tesoro, decreto per sbloccare i debiti della pubblica amministrazione e dare quindi liquidità alle aziende private sempre più in affanno, non c’è. Il consiglio dei ministri oggi si è riunito, dopo mesi e mesi di discussioni tecniche e interministeriali, e dopo pure un'intervista del ministro dell’Economia, Vittorio…
Economia
Perché Abe corre più veloce del Giappone
Giù la deflazione, su gli stipendi. Le imprese del Giappone si adeguino. Il premier nipponico Shinzo Abe sa che, con le sue indicazioni, si gioca il favore del mondo produttivo, che potrebbe cedere alla tentazione di abbassare i costi scegliendo di stabilirsi in economie più vantaggiose. Ma, d'altra parte, si affida alla spinta monetaria della Banca centrale e al suo…
Tedeschi più poveri degli italiani. Parola (interessata) di Berlino
Dalla Germania ritornano numeri e tesi che implicano un consiglio indiretto: cari italiani, perché non ricorrete a una bella patrimoniale così rafforzate il risanamento dei conti e abbattete anche un po' il debito pubblico? Una domanda-considerazione del genere è stata sostenuta dal capo economista della Commerzbank nei giorni scorsi. E ora dalla Germania arrivano altri dati che possono dare nuova…
Tempi ed effetti del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione
Ultimo passaggio e lo sblocco dei pagamenti della Pubblica amministrazione alle imprese arriverà. Il ministro dell'Economia Vittorio Grilli lo ha assicurato oggi, venendo incontro alle richieste del mondo produttivo italiano soffocato dai crediti non ottenuti, e sfruttando la flessibilità concessa dall'Ue. Grilli ha poi illustrando le conseguenze che questo provvedimento avrà sui conti pubblici italiani, con una crescita già aggiornata…
Come influiscono l'euro e Cipro sul prezzo del petrolio
I destini di Cipro e dell'euro spingono al ribasso il mercato del greggio. Il prezzo del petrolio è sceso leggermente oggi, sfiorando i 93 dollari al barile. Gli operatori sono in attesa di una soluzione alla crisi finanziaria dell'isola, che ha sollevato i timori di una destabilizzante uscita del paese dalla moneta unica. Nel primo pomeriggio in Europa – spiega…
Ecco la Cdp che vorrebbe la Cassa depositi e prestiti
Più garanzie statali, ricapitalizzazione robusta e finanziamento diretto delle piccole e medie imprese. Ecco quello che avrebbe bisogno la Cdp per poter sprigionare maggiormente e con più efficacia le sue potenzialità finanziarie, come avviene per le Casse francesi e tedesche. E’ una sorta di Cdp in funzione anti recessiva quella che è delineata, e auspicata, in un documento tecnico della…
La sforbiciata europea ai bonus dei banchieri
Vita dura quella in Europa per i grandi banchieri. L'Ue ha raggiunto un accordo definitivo sulle nuove norme che regolano i requisiti di capitale per le banche europee e pongono un tetto ai bonus dei manager. L'accordo definitivo segue l'intesa politica raggiunta dai ministri delle finanze europee lo scorso 5 marzo, nonostante la forte opposizione del Regno Unito. I tetti…
Gli avvertimenti di Fitch su Cipro
La crisi cipriota “non ha implicazioni immediate” sui rating sovrani dei Paesi dell'Eurozona. Lo sostiene l'agenzia di rating Fitch secondo cui il programma di salvataggio proposto per Cipro è il primo segnale di “bail in”, e cioè intaccare i depositi bancari. Questo meccanismo tuttavia “non è in azione” e, se dovesse essere applicato adesso, ciò comporterebbe un “potenziale pericoloso precedente…
Perché la Cina guarda da lontano la crisi dell'Ue
La Cina rimbalza, l'Europa scende. A ribadire la tendenza dell'economia di Cina, Germania e Francia sono oggi i dati sull'indice Pmi Manifatturiero che misura i risultati combinati delle attività manifatturiere e dei servizi, e che ha come riferimento la quota 50, valore al di sopra del quale si può parlare di crescita del Paese. E se la Cina stupisce con il suo…
La deadline della Bce per Cipro
Cipro si sveglia oggi ancora più isolata, con il termine imposto dalla Bce per i suoi finanziamenti e iI premier russo Dmitri Medvedev che alza la voce da Mosca. Il board della Banca Centrale Europea ha infatti deciso di mantenere attiva fino a lunedì la fornitura di liquidità d'emergenza per le banche cipriote. Dopo questa data la liquidità del programma Ela,…