Skip to main content

Draghi si rammarica di non poter agire come Bernanke

"Non interveniamo per aiutare le banche. Non interveniamo per aiutare i governi. Lo facciamo per mantenere il flusso di credito alle famiglie e alle imprese. Lo facciamo per tutelare la stabilità dei prezzi". E' quanto ha detto Mario Draghi, presidente della Bce, nel suo intervento all'Accademia Cattolica di Monaco di Baviera. Difendendo le decisioni della Bce per contrastare la crisi…

manovra

Un governo a guida Pd senza ricorrere alla Bce. I consigli del prof. Cipolletta

Nessun Paese vota chi propone politiche di rigore. E l’austerità, non c’è da meravigliarsi, gli elettori italiani la vogliono mettere al bando. Ora spetta al Pd dar vita ad un governo che riformi davvero la legge elettorale, e all’Europa dare una svolta al rigore, partendo magari proprio dalla Germania post-voto. In una conversazione con Formiche.net, l’economista e manager Innocenzo Cipolletta commenta…

Le buone prospettive che arrivano dall'export

Il trasporto è uno degli specchi dello stato di salute del Paese: purtroppo i dati di congiuntura del settore sono ancora critici. “Se guardiamo alle stime per il 2012 – spiega Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto - le attività che registrano un segno positivo si concentrano, per le merci, su alcuni porti e sul traffico ferroviario, dopo il pesante calo…

Wall Street sbuffa per i risultati delle elezioni in Italia

La situazione politica italiana mette a rischio il rating dell'intera Eurozona. Lo scrive il Wall Street Journal, che in un'analisi sul suo sito sottolinea come "il risultato inconcludente delle elezioni italiane rinnova le pressioni non solo sul rating di questo Paese ma anche su quello degli altri Paesi dell'area euro piu' in difficolta''. E "azioni sul rating - sottolinea il…

Ecco i consigli delle banche d'affari americane a Bersani e Grillo

I mercati continueranno a esprimere un giudizio sul risultato delle elezioni italiane e sarà severo, poiché porterà con sé i timori che l’instabilità del Paese intralci la strada delle riforme e aumenti la debolezza dell’Eurozona. A rivelare impressioni immediate e scenari futuri sono gli analisti di tre dei più grandi gruppi bancari del mondo: Goldman Sachs, Citigroup e Merrill Lynch. MERRILL…

L'assalto russo alle banche georgiane

Il presidente georgiano Mikheil Saakashvili, assediato dal suo rivale, il premier Bidzina Ivanishvili, lancia la sua ultima accusa: la Russia, a cui il premier è considerato vicino, sta comprando le banche georgiane, tra queste una delle più grandi, Liberty Bank. Saakashvili ha detto che la più grande banca russa, Sberbank, sta comprando Liberty Bank, mentre altri due istituti russi, Alfa-Bank…

Gli azionisti di Eads brindano

Eads festeggia, per ora. Sale del 19% l'utile netto 2012 del gruppo di aeronautica e difesa che archivia l'esercizio con un profitto di 1,2 miliardi di euro malgrado “un contesto macroeconomico difficile” e le recenti accuse di corruzione internazionale con l’avvio dell’indagine dell’Fbi contro Gpt Special Management Systems, la divisione britannica di Eads. Non importa se le previsioni per i…

La City preferisce Bersani premier a capo di un governo con un mini programma

Dall'Italia un passo verso l'ignoto. Con questo titolo il Financial Times dedica un editoriale non firmato allo stallo politico emerso dalle elezioni sottolineando come sia 'ancora troppo presto per dire cosa il risultato politico del voto in Italia produrrà, ma l'area euro dovrebbe prepararsi a nuove turbolenze. Per il quotidiano della City che interpreta il voto come uno "schiacciante verdetto…

E ora non ci azzardiamo a chiedere aiuto alla Bce di Draghi

Abbiamo votato. Contro l’austerità. Contro l’austerità. Contro l’austerità! E’ stato un urlo corale, immenso che è venuto da tutta la penisola: la sconfitta di Monti in questo senso è mostruosa, ha perso 90 a 10. Avesse ascoltato quanto gli chiedevamo da questo blog da più di anno chissà … Ma no, non era nel suo DNA, l’anti austerità. Ha perso, e gli va dato…

I seggi italiani fanno traballare le Borse europee

La Borsa di Milano in picchiata che si trascina dietro Asia ed Europa, facendo inciampare Wall Street nel suo tentativo di rimbalzo, mentre sui titoli di Stato torna la tensione e si rimaterializza lo spettro del "contagio" europeo, con lo spread Btp-Bund balzato sopra i 340 punti base. Questo il quadro del "day after" post elettorale, con il caos fuoriuscito…

×

Iscriviti alla newsletter