Skip to main content

Riformeremo la Fornero con un mix di Sacconi e Ichino. Parla Cazzola

Giuliano Cazzola  ex Pdl, candidato al Senato in Emilia Romagna nella lista Scelta civica con Monti, come intendete correggere la riforma Fornero? Con cautela. Se il governo Monti ha credito in Europa non è soltanto il profilo del premier, per il fatto che indossa il loden, non ha paura di sembrare anziano, nelle foto di gruppo non “fa le corna”…

La Francia è vulnerabile. Parola del Fmi della francese Lagarde

È un ritratto in chiaroscuro quello tracciato dal Fondo Monetario Internazionale in un recente rapporto sulla Francia. L’analisi tocca in modo specifico diversi aspetti, dalla solidità delle banche transalpine alle riforme già effettuate e quelle da mettere in campo per sostenere in modo adeguato la crescita. Le banche francesi: buona solidità finanziaria Dopo una rapida crescita dettata dalla stagione delle…

Vi spiego i veri rapporti tra Marchionne e Fiom. Parla Rinaldini

Domenica, parlando a Torino, Sergio Marchionne ha sostenuto che i problemi di rapporto con la Fiom sono inziati con l’arrivo di Maurizio Landini al vertice della categoria. Gianni Rinaldini è stato il predecessore di Landini, ha guidato le tute blu fino al 2010. Il Diario gli ha chiesto se è vero quel che dice l’ad Fiat. Allora, Rinaldini, la ''sua''…

Patuelli smaschera il bazolismo senza Bazoli su Mussari

Il 2 febbraio, in un pezzullo del Corriere della Sera incastonato in un’intervista all’ex presidente dell’Abi, Maurizio Sella, dal titolo “Mussari e le perplessità di Bazoli”, si leggeva che “ad avere delle perplessità” sulla rielezione dell’ex presidente di Mps fu Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo. Il giorno prima, in un editoriale di prima pagina del…

Le follie fiscali di Berlusconi costano 60 miliardi di euro. Parola di Tito Boeri

Fanno ancora discutere le proposte lanciate ieri dal presidente del Pdl e leader della coalizione di centrodestra, Silvio Berlusconi, sulla riduzione delle tasse. Su tutte, quella di restituire agli italiani l’Imu pagata sulla prima casa. Oltre ai commenti e alle ironie sulla rete, anche gli economisti intervengono sulla questione, sottolineando i diversi elementi contraddittori di un simile provvedimento. Tito Boeri,…

I tedeschi puliranno i treni Fs

La precisione teutonica sbarca sui treni italiani. Sarà la filiale italiana del Gruppo tedesco Dussmann a curare, per i prossimi tre anni, la pulizia e l`igiene delle Frecce Av di Trenitalia, Frecciarossa e Frecciargento. "Obiettivo: raggiungere il top, a livello europeo, anche per quanto riguarda cura e decoro degli ambienti di viaggio", spiega Ferrovie dello Stato. L`azienda tedesca, presente da…

Negli Usa è guerra (pagata dalle banche) sulla tutela dalle frodi finanziarie

Mps-gate o no, la fila degli scandali bancari si arricchisce. E con questi, negli Stati Uniti cresce anche il dibattito sulla nuova autorità di vigilanza per la tutela dei contribuenti in caso di frode finanziaria prevista dal Dodd Frank obamiano. Riempite le tasche con i soldi delle grandi banche durante la campagna elettorale degli scorsi mesi, l’obiettivo del partito Repubblicano…

Le tasse non colpiscono i ricchi

La regolamentazione impatta solo sui detentori di grandi portafogli ad alto rischio, mentre la tassazione colpisce anche chi possiede piccoli portafogli. Queste le conclusioni di un paper di Donato Masciandaro (Dipartimento di Economia dell'Università Bocconi) e Francesco Passarelli (Università di Teramo) Da quando le economie più importanti del mondo sono state colpite dalla recente crisi finanziaria e il rischio sistemico…

Prove di sindacato alla Foxconn

Al momento si tratta soltanto di un piano di cui si dovrà dimostrare la riuscita. La Foxconn si prepara a dare uno scossone al mondo del lavoro cinese. Secondo il Financial Times, la società taiwanese, maggiore produttore al mondo di componentistica elettronica, si prepara a un voto vero nella scelta dei rappresentati sindacali. Si tratterebbe della prima volta per una…

Siamo proprio sicuri che l'economia russa sia florida?

L’anno di presidenza russa del G-20 non vedrà l’economia federale in buona forma. A metà gennaio era stato il Fondo monetario internazionale a mettere in guardia. Ora il giudizio dell’istituto economico di Washington trova la conferma nei dati del Gosstat l’ufficio statistico di stato russo . Il Pil del Paese continua a crescere ma lo fa col freno a mano…

×

Iscriviti alla newsletter