Skip to main content

Nazionalizzare banche in Olanda? Come piantare un tulipano

Non solo Italia. E non solo Mps. In Olanda lo scandalo della banca Sns Reaal non è arricchito da pseudo Monti-Bond. Il ministro delle Finanze dei Paesi Bassi, Jeroen Dijsselbloem, ha tirato dritto con la nazionalizzazione del gruppo bancario e assicurativo in forte difficoltà, con un'operazione che ha comportato un esborso di 3,7 miliardi di euro. È l’esposizione immobiliare, pari a…

Ilva: ricapitalizzare all'indiana o nazionalizzare all'americana?

L'Ilva pagherà agli operai di Taranto gli stipendi di gennaio. Il presidente dell`Ilva, Bruno Ferrante, al termine della riunione di ieri con il governo a Palazzo Chigi, un incontro definito "proficuo", ha sottolineato di lavorare "ad un piano di sostenibilità finanziaria che ci consenta di attuare gli interventi per l'autorizzazione integrata ambientale, considerando anche la ricapitalizzazione della società, disponibili a valutare…

Tre lezioni utili dal caso Mps per politica, fondazioni e banchieri

Ha ragione Visco (Ignazio) governatore della Banca d'Italia: va interrotto il rapporto "incestuoso" tra le fondazioni e le banche. Ha ragione Visco (Vincenzo), ex ministro del Tesoro e delle Finanze, uno dei cervelli più lucidi del Pd: è ora di separare la banca commerciale dalle attività di trading. Sono le due ricadute sistemiche dello scandalo Montepaschi. Entrambe difficili da affrontare.…

Su Mps Monti parli chiaro. Oppure taccia

“Teniamo i partiti lontani dalle banche”. Chi l’ha detto? Beppe Grillo? Sbagliato? Antonio Ingroia? Errato. L’ha detto, invece, il presidente del Consiglio in carica che è stato sostenuto nel suo incarico non da alieni sbarcati in Parlamento ma da partiti. Certo, Mario Monti è un premier tecnico. Ed è vero, come ha aggiunto, che ha vietato “le presenze incrociate nei…

La Cina è pronta a comprarsi l'Europa

Le imprese cinesi intendono accelerare i loro investimenti in Europa, considerata un mercato più attraente dell'America del Nord, ma meno della maggior parte dei Paesi emergenti. Il 97% delle aziende cinesi che hanno risposto al questionario della Camera di commercio europea nel Paese ha dichiarato di voler continuare a investire nell'Unione europea. Più di quattro su cinque (82%), inoltre, hanno…

Non sfondiamo le fondazioni bancarie. Parla De Mattia

E' sbagliato puntare il dito indistintamente contro le fondazioni bancarie nel sistema italiano. Le basi per una loro riforma, da studiare dopo le elezioni, ci sono, ma è autonomia la parola chiave per il futuro di questi enti. “Il caso Mps è un’assoluta peculiarità”, spiega in una conversazione con Formiche.net Angelo De Mattia, già direttore centrale della Banca d'Italia, sovrintendente…

Il liberista Giannino insiste sulla nazionalizzazione di Mps

Serve una nazionalizzazione del Monte dei Paschi di Siena, inutile perdere tempo con altre soluzioni. Lo ribadisce, ormai da diversi giorni, il leader di Fare per Fermare il Declino, Oscar Giannino, secondo il quale “invece di baloccarsi con le chiacchiere di una commissione d’inchiesta occorre intervenire ora, prendere atto che il capitale è pubblico, mettere da parte la fondazione anch’essa…

Le giuste pene per i banchieri a Siena spiegate da Mps

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Franco Talenti apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. In passato i banchieri disonesti, per quanto potenti, facevano una brutta fine a Siena. Ne fanno fede le 1.200 pagine di un fascicolo processuale del 1623 che racconta per filo e per segno un procedimento giudiziario a…

Le ultime furberie della finanza inglese per raggirare le imprese

Chi ha ancora una ottima considerazione della finanza anglosassone, ora avrà qualche dubbio in più sulla fondatezza delle sue tesi. Non c'è solo il caso Libor a incrinare queste convinzioni. Ci sono anche raggiri messi in atto per le piccole e medie imprese. Le principali banche britanniche Barclays, Hsbc, Lloyds e Rbs dovranno infatti rimborsare le piccole e medie imprese…

Ecco chi è il successore di Mussari all'Abi

Banchiere, deputato, sottosegretario, giornalista e anche imprenditore agricolo. È una carriera multiforme quella di Antonio Patuelli, nuovo presidente dell'Abi, che ha incrociato la politica (nel Partito liberale) fino all'inizio della Seconda Repubblica, per poi dedicarsi all'impegno nel sistema bancario. Un'ascesa che ha portato il presidente del CariRavenna fino al vertice dell'associazione bancaria, dove resterà almeno fino all'anno prossimo, quando ripartirà…

×

Iscriviti alla newsletter