Skip to main content

Materie prime e chip. Il piano transatlantico di Urso

Nel quadro dell’autonomia strategica occidentale (e non europea) da Pechino è urgente l’adozione di “strumenti normativi e finanziari” per le estrazioni, spiega il ministro delle Imprese. Il governo lavora di sponda con l’Ue e prepara il suo Chips Act

I giovani imprenditori e l'importanza dei corpi intermedi. Parla Musacci (Confcommercio)

La centralità dei corpi intermedi, l’esigenza di dare risposte anche a chi percorre le nuove strade del mercato del lavoro e la necessità di costruire una classe dirigente in grado di portare avanti le istanze del mondo imprenditoriale. Intervista a Matteo Musacci, nuovo presidente nazionale dei giovani imprenditori di Confcommercio, già vicepresidente dei giovani commercianti, vicepresidente nazionale anche di Fipe

Il travaglio di Marco Travaglio contro Sabino Cassese. Scrive Polillo

Cassese è quel mostro di arrivismo descritto da Travaglio? O non è per caso quest’ultimo a non capire troppo di cose complicate, che riguardino il campo giuridico o l’economia? L’analisi di Gianfranco Polillo

Il Pnrr si gioca tutto (o quasi) sulle gare. Il commento di Mastrapasqua

Efficacia ed efficienza hanno bisogno di riportare al centro alcune funzioni dell’amministrazione pubblica, senza contraddire i modelli di autonomia funzionale, senza indulgere in un centralismo arrogante e autistico. Il commento di Antonio Mastrapasqua

I paletti dell’occidente (che Pechino non mette)

Di Alessandro Gili

Nel 2019 fu la definizione di Pechino come rivale sistemico ad aprire la strada a un maggiore attivismo europeo sul tema delle infrastrutture, vero terreno di gioco globale. L’attenzione posta da Bruxelles sui propri valori indica però come i progetti finanziati all’interno della nuova cornice Global gateway dovranno sottostare a rigidi standard, a differenza di quelli della Via della Seta. Gli scenari di Alessandro Gili, research fellow di Geoeconomia delle infrastrutture, Ispi

Tribunale dei brevetti, perché l'Italia rischia di perdere un'occasione storica

L’assegnazione a Milano di una sede centrale “vera” del Tribunale Unificato dei Brevetti, quindi con le competenze che già aveva Londra su tutti i brevetti farmaceutici e life science, sarebbe molto più che portare in Italia un’istituzione comunitaria: sarebbe un tassello importante di un progetto realistico di rilancio e riqualificazione dell’economia europea dopo l’emergenza Covid-19. L’appello del professore e avvocato Cesare Galli al governo italiano

Luci e ombre di Bankitalia sull’economia italiana. Scrive Polillo

Si dirà che indicare i pericoli per l’economia italiana non era compito del governatore della Banca d’Italia. Per la verità in altre Considerazioni finali questi confini sono stati apertamente violati, fino a paventare il rischio di un possibile stravolgimento dell’assetto istituzionale dell’intero Paese. Ma conta poco

Il nuovo codice degli appalti e il Pnrr. Misure, analisi e obiettivi

La sfida per la pubblica amministrazione per rendersi più attrattiva verso le imprese private. Evitare il rischio delle gare deserte, anche per intercettare le opportunità che derivano anche dai fondi europei dal Pnrr. Chi c’era e cosa si è detto al convegno della Fondazione Formiche Alberto Brandani

Quanto vale l'export italiano verso la Cina. I numeri SDA Bocconi

Di Manfredi Minutelli

Lo studio, in anteprima e per la sola parte relativa ai dati italiani, è stato presentato a Milano in occasione dell’evento “Customer First. Digital Innovation & Global Export”. L’intervento di Manfredi Minutelli, direttore International Government Relations Europe, Alibaba

Wuhan, tre anni dopo. Ora il virus è il debito

La città cinese simbolo della pandemia non ha più un soldo in cassa. E allora non resta che andare a riscuotere i crediti verso imprese, famiglie, industrie. E non è un caso isolato

×

Iscriviti alla newsletter