Continua, purtroppo, uno spettacolo tra il penoso e il deprimente offerto ormai non solo dai partiti ma anche dalle istituzioni, nella vicenda Mps che tocca la passata gestione dell’ex presidente Giuseppe Mussari che si è dimesso dall’Abi e dell’ex direttore generale Antonio Vigni. Amnesie e contraddizioni di molti esponenti politici, compresi ex ministri, sono stati rimarcati ieri su Formiche.net, che…
Economia
Baruffa tra imprese sull'Iva da consigliare a Bersani, Berlusconi e Monti
Facile invocare la concertazione. Difficile poi è mettersi d'accordo anche tra imprese. E' quello che stanno sperimentando le aziende: le associazioni di categoria infatti stanno sottoponendo proposte e richieste alle forze politiche per la campagna elettorale. A dividere ad esempio Confindustria e Rete Imprese Italia (confederazione che riunisce le aziende del terziario e in particolare del commercio e dell'artigianato) è…
Urge riforma del lavoro vera. Per il bene del Pil
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Potrà sembrare incredibile ma nel 2012, anno di collasso sistemico delle banche iberiche, il Pil spagnolo si è contratto molto meno di quello italiano: -1,6 contro il -2,4%. Il 33% in meno se misurato sui dati italiani…
Mezza Mela avvelenata a Wall Street
Giovedì nero per la casa di Cupertino. Il titolo che, in calo superiore al 12% nella prima mezz'ora a Wall Street, sta mettendo il freno al listino tecnologico. Pesa la delusione per la trimestrale diffusa ieri dopo la chiusura delle contrattazioni: i numeri record non sono stati all'altezza delle previsioni degli analisti. Apple, dopo il -10% ieri nelle contrattazioni del…
Quanto potrebbe costare all'Italia la crisi algerina
La crisi algerina potrebbe costare all'Italia un miliardo di euro in più all'anno per la fornitura di energia, pari a circa 2,7 milioni al giorno di maggior costo dell'elettricità per sostituire il gas algerino. A calcolarlo è uno studio di Althesys, la società di consulenza strategica nel campo energetico ed ambientale guidata dal bocconiano Alessandro Marangoni, per il quale “l'instabilità…
Utilizzare software illegali danneggia il sistema economico
L’utilizzo di software contraffatti da parte delle imprese italiane ha effetti negativi sull'intero sistema economico. Lo dimostra “Software contraffatti e concorrenza sleale. Il caso italiano”, uno studio realizzato dal Centro di Ricerche su Sostenibilità e Valore della Bocconi (CReSV) in collaborazione con Microsoft che analizza le correlazioni tra investimenti in programmi informatici e variabili economico-finanziarie delle imprese italiane. Le stime del rapporto annuale BSA (Business…
Lo sprofondo rosso di Siena
Non si arresta l'emorragia di vendite su Banca Mps, che così quest'oggi in Borsa arretra di un ulteriore 5,2% attestandosi a 0,24 euro. Da quando Il Fatto Quotidiano due giorni fa ha fatto luce sul contratto su strumenti finanziari siglato tra Mps e Nomura nel 2009, le azioni di Mps hanno accusato una flessione del 18,3%, tra scambi consistenti. I…
Vi racconto il Gianni Agnelli che ho conosciuto
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso il 22/01/2013 sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I giornali hanno raccontato, a dieci anni dalla morte, Gianni Agnelli e le varie personalità che albergavano in lui, l'hanno fatto le migliori penne del Paese: ne è emerso un…
La colazione a porte chiuse di Mario Monti a Davos
Come ha sottolineato ieri Leonardo Zannier sul suo blog, non sono tante le aziende italiane presenti al World Economic Forum in corso a Davos. Ma la maggior parte di esse oggi non si è fatta scappare una colazione speciale. E' stato ribattezzato “breakfast Italy” l'incontro avvenuto questa mattina a porte chiuse tra il presidente del Consiglio Mario Monti e gli…
Quegli ignari vigili sul Monte intossicato
Gli ex vertici di Mps hanno nascosto i documenti alla Banca d'Italia. E' questo l'aspetto più inquietante emerso all'indomani delle dimissioni di Giuseppe Mussari dal vertice dell'Abi, responsabile insieme all'ex dg Antonio Vigni, tra il 2008 e il 2009, delle operazioni di finanza strutturata realizzate dal Montepaschi. Contratti "tossici" che adesso costringeranno l'istituto a sottoscrivere ben 3,9 miliardi di Monti…