Skip to main content

Perché Mussari si è dimesso dall'Abi

La mina derivati scoppiata al Montepaschi di Siena tocca l'ex presidente Giuseppe Mussari. Intaccato dalle polemiche sugli anni della sua gestione, l'avvocato calabrese - ma senese d'adozione - ha deciso ieri sera di fare un passo indietro dal vertice dell'Abi, l'associazione che riunisce gli istituti di credito. "Ritengo di dover rassegnare con effetto immediato e in maniera irrevocabile le dimissioni da…

Ecco i distretti industriali che cavalcano l'export

Con il 2012 alle spalle, arriva il momento dei bilanci. E quello che riguarda l’export dei distretti industriali lombardi nel terzo trimestre del 2012, presentato dal Servizio studi di Intesa Sanpaolo, descrive un quadro negativo nel periodo considerato. I distretti tradizionali hanno registrato un terzo trimestre 2012 con una contrazione lieve delle esportazioni a valori correnti (-1,5%), che va a…

Doccia fredda per Ericsson. E' Huawei il nuovo re delle tlc

Sorpasso in volata per la cinese Huawei, che diventa il primo produttore al mondo di apparati per le telecomunicazioni battendo anche la svedese Ericsson. Le vendite di Huawei, secondo quanto si emerge dal report societario, nel 2012 hanno raggiunto i 220 miliardi di yuan (circa 35,4 miliardi di dollari), l'8% in più rispetto al 2011, delle quali il 66% sono…

Putin apre le piattaforme dell'Artico ai privati

La Russia non intende permettere a compagnie del petrolio e del gas straniere di lavorare indipendentemente sulla sua piattaforma continentale nell'Artico. Ma ha aperto alla possibilità che, oltre alle compagnie pubbliche, anche quelle private russe possano operare nell'estrazione energetica. L'ha chiarito oggi il vicepremier Arkady Dvorkovich in una conferenza stampa a Mosca, confermando voci di trattative in tal senso, per quanto…

Eurodeputato merkeliano ci scrive:
"Cari italiani..."

La parola Germania viene attualmente utilizzata negativamente nei titoli dei mass media italiani. Nel frattempo noi tedeschi compriamo scarpe Geox, preferiamo il caffè italiano, amiamo le Ferrari, possediamo sedie Tonon, seguiamo la moda italiana ed ammiriamo il design italiano in genere. Nessuno in Germania vuol indebolire l'Italia! Anzi! Ci chiediamo soltanto come possiamo creare un'Italia ed una Germania forti in…

L'Ecofin sguinzaglia la Tobin Tax

Il salasso sui derivati è operativo. Undici Paese dell'Ue, tra cui l'Italia, hanno ottenuto il via libera degli altri Stati membri, durante il Consiglio Ecofin oggi a Bruxelles, per procedere con una “cooperazione rafforzata” all'instaurazione di una tassa sulle transazioni finanziarie (Ftt), detta anche “Tobin tax”. La Commissione europea e l'Europarlamento avevano già accettato il principio della “cooperazione rafforzata” in…

Il dilemma dei banchieri centrali

La pressione del primo ministro giapponese, Shinzo Abe, perché la banca centrale diventi più attiva ha rilanciato il dibattito sull'indipendenza delle banche centrali. Il dibattito è stato aperto dal Financial Times. Si tratta di ridurre (in percentuale del Pil) il peso del debito delle famiglie e dello Stato. Una politica fiscale espansiva potrebbe aiutare a uscire dalla trappola del debito elevato…

Lo strano caso del Redditometro, orfano di una maggioranza politica

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Da Redditest è diventato un Redditometro. Cosa sia successo tra il 2010 e lo scorso fine anno non è dato sapere con precisione. In una materia, quella fiscale, nella quale soltanto la legge e il Parlamento possono…

cina

In Asia liason tra governi e banche centrali

Poco importa se il debito pubblico giapponese, peraltro tutto in mano ad investitori di casa, ormai supera il 236%, ed il deficit il 10%. L’importante è far ripartire l’economia (che comunque cresce del 2,2%) e ridurre la disoccupazione (già oggi sotto il 5%). L’arma principale, per questo, è la svalutazione dello yen. E, sebbene le tensioni con la Cina aumentino…

Vi spiego perché Münchau del Financial Times sbaglia

Senza l’azione di Mario Monti in Italia e in Europa, Mario Draghi non avrebbe potuto pilotare la Bce in senso espansivo. Giovanni Ferri, docente di economia politica all’università Lumsa e membro del Banking Stakeholder group all'Eba (l’autorità di vigilanza bancaria europea), non ha condiviso affatto il commento di ieri del Financial Times, al quale Monti ha replicato. Perché non ha…

×

Iscriviti alla newsletter