Skip to main content

Monti e Befera tirano il freno al Redditometro

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore l’articolo di Italia Oggi uscito nell’edizione odierna del quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Redditometro con il freno a mano. Non solo nei tempi, ma anche nei modi. Mentre il dibattito sul nuovo meccanismo per la lotta all'evasione fiscale tiene banco tra i rappresentanti degli schieramenti politici, l'Agenzia delle Entrate ribadisce che per garantire la sua operatività…

I consigli di Siciliotti per Befera sul Redditometro

"Più che dire chi ne è il padre, mi concentrerei su come migliorarlo, perché si può migliorare". Anche il presidente dei dottori commercialisti Claudio Siciliotti interviene sul redditometro: "Riduciamo o aboliamo del tutto i parametri di natura statistica che destano grande preoccupazione; l'onere della prova deve essere in carico al Fisco e non al contribuente; la retroattività non va bene;…

Le verità di Guarguaglini

"Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano". Così al Sole 24 Ore l'ex numero uno di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, ripercorre le tappe della vicenda giudiziaria che l'ha coinvolto. "Nell'archiviazione - spiega - c'è scritto che Lorenzo Cola, ex consulente di Finmeccanica, ha fatto delle dichiarazioni, il pm Paolo Ielo ha verificato e ha concluso…

L'indigestione di Squinzi

Scene da un divorzio? L'intervista di ieri al quotidiano La Stampa del presidente di Federalimentare, la federazione confindustriale che raduna tutti gli esponenti del mondo alimentare, di certo non era un segnale di grande armonia. A preoccupare Filippo Ferrua, veterano della Ferrero al vertice di Federalimentare, è la proposta che gli uffici della "mamma" Confindustria stanno elaborando per il prossimo…

Pregi e difetti del tanto contestato Redditometro

Pregi e difetti. Vizi e virtù. Obiettivi e pregiudizi. Sul nuovo redditometro parlano gli artigiani. "Nella lotta all'evasione fiscale possono essere utili anche gli strumenti come il Redditest e il redditometro, fermo restando che deve essere sempre garantita al contribuente la possibilità di dare concreta (non diabolica) prova della sua correttezza", dice Andrea Trevisani, responsabile fiscale Confartigianato, al Quotidiano Ipsoa…

Torna il Re del rischio a Wall Street

Tappeto rosso per un gran ritorno a Wall Street. Eric Hillenbrand, il veterano che ha aiutato a gettare le fondamenta dei titoli garantiti dai mutui al settore commerciale negli anni 1990, torna sul mercato. Mentre lavorava alla First Chicago Capital Corp. negli anni Novanta, Hillenbrand è stato infatti uno dei primi acquirenti dei titoli Cmbs subordinati. Hillenbrand sta raccogliendo fondi…

Perché Berlino sta rimpatriando l'oro da Parigi e New York

La Bundesbank ha annunciato di voler far rientrare da qui al 2020 tutte le sue riserve auree da Parigi e parte di quelle conservate a New York (300 tonnellate), per un totale di 674 tonnellate o il 19% del totale delle riserve auree del Paese. Così sarà conservato in Germania il 50% delle riserve auree tedesche, contro l'attuale 31%. La…

Il 2013 è iniziato con un Tesoro in cassa per Monti

Se il buongiorno si vede dal mattino, il ministero dell’Economia e delle Finanze può rallegrarsi. Il Tesoro ha incassato infatti sei miliardi di euro grazie al collocamento dei titoli di Stato a 15 anni, emessi per la prima volta dopo uno stop di due anni circa. Il totale del rifinanziamento dall’inizio dell’anno ha toccato quindi il 10% del fabbisogno del…

Auto in panne in Europa. I primati opposti di Fiat e Volkswagen

Se il mercato degli emergenti corre, l'acquisto di nuove auto in Europa torna ai livelli degli anni Novanta. Nel 2012 le immatricolazioni di nuove auto in Europa sono state 12.053.904, toccando il livello più basso dal dicembre del 1993. Secondo l'Acea, l'associazione dei produttori di auto europea, il mercato nell'Europa a 27 ha registrato un calo dell'8,2%. La classifica delle…

Che cosa si cela nella disfida tra super euro e mini yen

L'euro è “pericolosamente alto”. Parola del presidente dell'Eurogruppo, Jean Claude Juncker. L’avvertimento sulla forza della moneta unica non sembra arrivare però all’orecchio della Germania, che continua a voler combattere l’inflazione a ogni costo. Chi ha deciso una svolta monetaria è invece il Giappone dove, sotto la spinta del premier Shinzo Abe, la Banca centrale ha deciso una seria svalutazione dello…

×

Iscriviti alla newsletter