Skip to main content

Mps ed Eni, due casi di autolesionismo italico

“Su Mps si sta tirando troppo la corda”. L'editorialista economico Enrico Cisnetto, in un tweet, ha riassunto così il suo pensiero sulla vicenda che sta coinvolgendo la banca di Siena. L’intervista a Formiche.net è l’occasione per spiegare meglio il suo parere e chiedere di fermare quanto prima la speculazione elettorale. “Credo sia scattato il solito meccanismo italico dell’autolesionismo – avverte…

Il marasma francese su una Peugeot nazionalizzata

Il dibattito sulle nazionalizzazioni imperversa dopo lo scandalo bancario di Mps e il caso disperato dell'Ilva di Taranto. Tuttavia, se in Italia è difficile che le proposte arrivino direttamente dalle stanze dei bottoni, gli altri Paesi europei corrono per la loro strada. E in fretta. L'Olanda ha già messo mano all'affaire Sns Reaal, con un esborso di 3,7 miliardi di euro…

Il business chiama e LinkedIn risponde (oltre le attese)

Sprint da record a fine 2012 per il business social network LinkedIn. La società ha chiuso il quarto trimestre con un utile netto in aumento del 66% a 11,5 milioni di dollari. I ricavi sono saliti dell'81% a 303,6 milioni di dollari, con risultati oltre le attese degli analisti. Per il 2013 LinkedIn prevede ricavi per 1,41-1,44 miliardi di dollari…

Apple non premia i suoi azionisti. E scatta la denuncia

Apple è costretta a fare i conti con i primi dissidi interni. A tutto poteva essere paragonata Apple ma nessuno si aspettava che fosse associata all'immagine di una nonna con una mentalità di chi ha vissuto in una depressione economica. La metafora è stata usata per parlare dell'enorme liquidità di cui dispone il produttore di iPhone e iPad, conservata gelosamente…

E' emergenza sullo spread (fiscale) a 1000

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I risultati dell'incapacità riformista della classe dirigente italica, che ha scelto l'euro ma non ha saputo trasformare il Paese, sono già sotto gli occhi di tutti: l'Italia ha il più elevato rapporto nella moneta unica tra pressione…

Benvenuta Opa di Salini su Impregilo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La svolta dell'Opa nel caso Impregilo non è una vicenda borsistica come tante. Pietro Salini ha sparigliato ricorrendo al cosiddetto "articolo quinto: chi ha i soldi, ha vinto", celebre motto borsistico, troppo spesso dimenticato e generalmente poco…

Che cosa è successo all'Eni e a Scaroni

L'ad di Eni è indagato dalla procura di Milano per corruzione internazionale in relazione alle tangenti pagate da Saipem, società del gruppo, a politici algerini. Una commessa di 11 miliardi di dollari e una maxi tangente da 197 milioni di euro. Ma il presidente del Cane a sei zampe, Giuseppe Recchi, ha spiegare le ragioni per cui i vertici della…

Attentato all'industria italiana

Chi è più destabilizzante per il nostro Paese il comico Grillo che diventa il grillo parlante dell'antipolitica, il premier Monti che si toglie il loden e promette di togliere pure le tasse o Berlusconi che tra restituzione di soldi e posti di lavoro sta conducendo le danze della campagna elettorale? Nessuno dei tre e tutti. C'è qualcosa di ben più…

La strategia degli scandali. Giù le mani dall'Italia!

Dapprima è stata Finmeccanica, poi Ilva, Banca Monte dei Paschi, Alitalia, Banca d'Italia e ora Eni. Come accadde durante la lunga vigilia delle elezioni del 1994, sia pure con differenze non banali, l'Italia è in una fase complicata di instabilità e probabile cambio di regime. Oggi come allora, dietro le schermaglie politiche e giudiziarie, si muovono interessi economici molto rilevanti…

No a una mini Europa con tagli al budget. Parla Frattini

Un accordo equilibrato per un’Europa forte, superando i privilegi di alcuni Stati come l'Inghilterra e con un focus sui capitoli di spesa ad alto valore aggiunto. L’ex ministro degli Esteri Franco Frattini non ha dubbi, questi sono i punti su cui il premier Mario Monti e il ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero, possono e devono battere i pugni al…

×

Iscriviti alla newsletter