Skip to main content

Vi svelo i veri progetti del multiforme Marchionne

Grazie all'autorizzazione dell'editore e del direttore, pubblichiamo un'analisi del saggista ed ex manager del gruppo Fiat, Riccardo Ruggeri, uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sergio Marchionne è stato chiaro nella sua intervista di qualche tempo fa al WSJ e ancora l'altro giorno da Detroit: a) la fusione Fiat-Chrysler è inevitabile e avverrà nel 2014 (tecnicamente è fattibile…

Redditometro? Uno spauracchio che colpirà solo i falsi poveri

"Il redditometro non sarà quello spauracchio che qualcuno vuole farci credere. I contribuenti onesti non devono temere nulla: non sarà né feroce né repressivo". A dirlo è il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, dopo che l'Ufficio studi dell'associazione degli artigiani ha ricostruito il reddito presunto dal fisco e quello minimo dichiarabile da alcune delle principali tipologie famigliari, sotto il quale…

Il sud si ribella all'inganno fiscale di Berlusconi e Maroni

Dalle regioni del Sud giunge una bocciatura dell’ultima proposta fiscale del Carroccio. L’idea della Lega di trattenere in Lombardia il 75% delle imposte versate dal territorio ha prima sortito una reazione perplessa del ministro ed economista Piero Giarda, poi ha animato un dibattito all’interno del movimento liberista capitanato da Oscar Giannino, quindi ricevuto un giudizio critico ma non troppo da…

L’austerità merkeliana si ritorce contro l’industria tedesca. Parola di Deutsche Bank

L’industria tedesca non canti vittoria. Bene la ripresa cinese e degli emergenti, ma la crisi del suo più importante mercato, quello dei Paesi dell’eurozona, castiga anche produzione e fiducia del mondo produttivo teutonico. E’ Deutsche Bank, in un report, ad analizzare la situazione economica di Berlino e a rivedere al ribasso le previsioni per il 2013. E per gli analisti…

Non solo Redditometro. E' già all'opera il Serpico fiscale

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il servizio del vicedirettore di MF/Milano Finanza, Antonio Satta, uscito sul numero del settimanale Milano Finanza della scorsa settimana Le ultime notizie sul vero Frank Serpico lo davano in giro fra Messico e Canada, novello Diogene che aveva sostituito la botte con un camper. Un'esistenza da homeless che potrebbe sperimentare anche qualche evasore a…

Cronaca di un "buco" annunciato (e di una manovra sicura)

Numerosi economisti, e politici della "ex-strana maggioranza", esprimono stupore (come l’Ofelia di un nota, e scurrile, barzelletta emiliana) alla lettura delle pagine del Bollettino della Banca d’Italia a proposito della finanza pubblica. Non mi sono sorpreso perché ne conoscevo già i contenuti e li avevo anticipati su Formiche del 30 dicembre scorso. Non perché abbia improprio accesso alle stanze di…

Che cosa dice la Boeing sui Dreamliner

Boeing ha annunciato la scorsa notte che ha sospeso le consegne dei 787 Dreamliner in attesa delle direttive da parte della Federal Aviation Administration per i problemi alle batterie. "La produzione continua - ha spiegato il portavoce Marc Birtel - ma non consegneremo il 787 finché la Faa approverà gli strumenti in conformità con la loro recente direttiva sulla idoneità al…

La versione di Martone sulla riforma Fornero

Il vice Fornero giudica la riforma Fornero e indica come modificare la legge che porta il nome del ministro del Lavoro. "Non credo che in questa difficile congiuntura economica e occupazionale il Paese abbia bisogno di un'altra rivoluzione del mercato del lavoro come gia' si comincia a promettere in campagna elettorale" ma la priorità" è "ricollocare gli occupati che hanno…

Lo sapete che a Seul mancano i lavoratori?

L'economia sudcoreana ha bisogno di immigrati, ha ammonito il governatore della banca centrale, Kim Choong-soo. Il numero uno dell'Istituto guarda alla demografia. La popolazione del lato Sud della penisola invecchia rapidamente, il tasso di natalità è basso e presto la quarta economia dell'Asia avrà bisogno di forza lavoro. Entro il 2050, dicono i dati del dipartimento Onu per gli Affari…

La lectio magistralis di Visco tra recessione e proteste

Lectio magistralis movimentata oggi per il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Il suo discorso su ripresa economica, necessità di riforme e consolidamento dei bilanci, è stato infatti interrotto più volte da una cinquantina di studenti dell’università di Firenze che, dopo avere esposto lo striscione "Voi la chiamate crescita noi sfruttamento", hanno forzato il presidio di sicurezza delle forze dell'ordine…

×

Iscriviti alla newsletter