La Thailandia ha perso il primato di primo Paese esportatore mondiale di riso a vantaggio dell'India e del Vietnam nel 2012, risultato di una controversa politica del governo di sovvenzioni ai contadini. Il governo di Yingluck Shinawatra, che deve la sua elezione prevalentemente alle masse rurali del nord e del nord est del Paese, da un anno acquista il riso…
Economia
Che cosa bolle nelle cucine della Fed del cuoco Bernanke
L’annuncio di dicembre del governatore della Fed, Ben Bernanke, sulla strategia da tenere nei prossimi mesi è sembrato preparare al meglio. La svolta sull’agganciamento della politica monetaria all’economia reale e al tasso di disoccupazione è stata osannata anche dagli economisti europei scontenti dell’obiettivo fisso di Francoforte, la lotta all’inflazione. Ma fino a quando sarà sostenibile un programma come quello della…
I numeri della stangata prossima ventura ribattezzata Tares
Potrà costare anche il 50% in più della Tarsu, per alcune categorie di imprese, la nuova tassa comunale sui rifiuti e i servizi (Tares), entrata in vigore il primo gennaio. Lo rileva Unioncamere, secondo cui il conto sarà più salato per le aziende dei settori dell'ortofrutta, bar, mense e ristoranti (circa 360mila imprese). Sono queste, infatti, le attività che la…
Le fantascientifiche teorie di Berlusconi
“Sarebbe stato meglio, ci saremmo sottratti all’applicazione della ricetta dell’austerità che ci ha fatto così male. Il governo Monti ci lascia in una situazione drammatica, nessun indicatore economico ha il segno positivo. Sarebbe stato molto meglio non avere il governo tecnico, noi allora sbagliando ritenemmo che andare alle elezioni avrebbe fatto precipitare il Paese”. Disse Silvio Berlusconi a Radio Radio a proposito della decisione…
Twitter tra bolle e balle (che tornano a galla)
E' l'ultimo grande social network a non avere ancora tentato le acque tumultuose dei mercati finanziari, ma secondo alcuni analisti avrebbe tutte le ragioni per farlo. Twitter, il sito ormai utilizzato anche dai capi di Stato e dal Papa, oltre che da milioni di utilizzatori, per condividere i propri pensieri, vale infatti circa 11 miliardi di dollari secondo Max Wolff…
Bruxelles bacchetta Berlino per il protezionismo bancario. Il caso Unicredit
La Commissione europea ha espresso "preoccupazione" per le limitazioni imposte dall'autorità nazionale di vigilanza bancaria tedesca, Bafin, alla filiale di Unicredit in Germania, Hvb, al trasferimento di capitali verso la casa madre in Italia. Lo ha detto, durante il primo briefing dell'Esecutivo Ue per la stampa del 2013, Stefaan De Rynck, portavoce del commissario al mercato interno Michel Barnier, rispondendo ad…
Tutte le magagne della più antica banca svizzera
La banca più vecchia della Svizzera è stata la prima negli Stati Uniti a dichiararsi colpevole di avere aiutato almeno 100 clienti americani a nascondere 1,2 miliardi di dollari all`Internal revenue service, il fisco statunitense. Wegelin&Co, fondata nel 1741, ha trovato un accordo con le autorità di Manhattan, New York, in base al quale restituirà 20 milioni di dollari all`Irs,…
Così l'America politica processerà Apple, Google e HP
L'indagine del Senato americano sulle strategie fiscali dei big delle nuove tecnologie si avvia verso la fine. E si tradurrà probabilmente in ampia serie di raccomandazioni che giocheranno probabilmente un ruolo importante nelle trattative per la revisione del sistema di aliquote fiscali americano. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali l'indagine punta a chiarire le…
I dettagli sul patteggiamento fra Google e Antitrust Usa
Google ha trovato un accordo su due patteggiamenti con la Federal Trade Commission, l'organismo americano che vigila contro comportamenti anti-concorrenziali ponendo fine a indagini in corso da circa due anni. Le trattative per un'intesa con le autorità europee sono invece ancora in corso. In pratica, i concorrenti del colosso Internet avranno maggiore accesso a brevetti ritenuti essenziali per il funzionamento di…
I prossimi due burroni fiscali da evitare per Obama
Evitato l'abisso, gli Stati Uniti si dirigono ora verso altri due precipizi. Passata la sbornia di ieri sui mercati mondiali, oggi il Paese, scosso anche dall'ammonimento di Moody's e dalle parole del Fondo monetario internazionale, s'interroga su altri due problemi irrisolti per l'economia statunitense e mondiale: il debito pubblico e i tagli alla spesa. Obama, quando tornerà dalla vacanza (parte…