Skip to main content

Ecco l´ottimistica finanziaria dell´Ucraina per il 2013

Il parlamento ucraino ha approvato oggi a maggioranza la legge finanziaria per il 2013. Si tratta dell´ultima azione dell´attuale legislatura prima dell´insediamento della nuova assemblea il prossimo 12 dicembre. Il piano, messo a punto dal governo dimissionario di Mykola Azarov, si basa su un aumento di deficit e debito con previsioni di crescita che rischiano di non essere rispettate alla…

Trabocca il vaso di Pandora di Deutsche Bank

Non solo le banche locali e nazionali. La crisi mette spalle al muro anche i credibili gruppi creditizi. Lo scandalo finanziario investe oggi il colosso bancario tedesco Deutsche Bank (DB), che avrebbe nascosto perdite per 12 miliardi di dollari durante la crisi finanziaria per evitare un salvataggio da parte del governo. La denuncia è stata avanzata alle autorità Usa, inclusa…

La figura barbina del guru Paulson

Come segnala Bloomberg, quest’anno la crisi dell’Eurozona ha inflitto danni rilevanti almeno adun hedge fund di grande nome, quello gestito da John Paulson, e questo a causa di scommesse sul disfacimento dell’area della moneta unica che sono andate male, grazie sopratutto all’azione della Bce di Mario Draghi. Una storia che ha anche una “morale”, se così si può chiamare. Paulson,…

Austerity? Quella di Londra risparmia (forse) le imprese

Debito e austerità non sembrano le ossessioni della sola Eurozona, ma le declinazioni del rigore finanziario Oltremanica si differenziano da quelle dei ministri delle Finanze di Bruxelles e tendono una mano al mondo produttivo. La Gran Bretagna prolungherà infatti la sua manovra di austerità, avviata nel complesso nel 2008, fino al 2018 in considerazione del taglio delle previsioni sulla crescita…

Ormai è quasi un coro: Monti chieda aiuto a Draghi

S´infittiscono i consigli al governo di ricorrere all´ombrello della Bce per evitare rovesci finanziari. Imprenditori, intellettuali, centri studi e aspiranti politici non esitano a invitare l´esecutivo guidato da Mario Monti a bussare alla porta di Mario Draghi. L´Italia deve chiedere prima degli altri gli aiuti europei. A dirlo esplicitamente è Oscar Giannino, promotore del Movimento "Fermare il declino", che si…

Non solo tute blu, parte un altro rinnovo contrattuale

Si è svolto oggi il primo incontro per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori in somministrazione tra Felsa Cisl, Nidil Cgil e le associazioni datoriali delle agenzie per il lavoro Alleanza Lavoro e Assosomm. Il rinnovo del contratto del settore arriva in un momento molto particolare per la situazione economica generale. Infatti, anche il lavoro in somministrazione risente…

Multato il cartello del tubo (catodico)

La Commissione europea ha annunciato di aver comminato la più grande multa mai attribuita ad un cartello di imprese: 1,47 miliardi di euro a sette società, che hanno stretto un patto anticoncorrenziale sui prezzi dei tubi catodici per televisori e monitor di computer. Le società sanzionate sono LG Electronics, Philips, Samsung, Panasonic, Mtpd (ora controllata da Panasonic), Toshiba e Technicolor.…

Con Landini la Fiom rischia di appassire

  E’ accaduto quello che doveva accadere. E’ stato rinnovato il contratto dei metalmeccanici. Federmeccanica, Fim e Uilm hanno raggiunto un accordo che varrà per i prossimi tre anni. Una trattativa veloce che ha consentito di chiudere la partita prima della scadenza del vecchio contratto. Un accordo separato, perché la Fiom non lo ha sottoscritto, né avrebbe potuto perché non…

Record dei record per la pressione fiscale. Grilli gode

Su, sempre più su. Per effetto dell'Imu la pressione fiscale salirà nel 2012 al 45,2% mentre nel 2013 potrà arrivare fino al 45,8%. È quanto stima Confcommercio che parla di vero e proprio "record" della pressione fiscale. Le stime del governo sono di una pressione fiscale al 44,7% per il 2012 e al 45,3% per il 2013. Invece la pressione…

Un’istruzione alla coreana per l’Italia

Mi sveglio e mi ritrovo sulla mail due cari colleghi che mi chiedono di leggere questo articolo sul web del Sole 24 Ore. Lo dedico a Mario Monti che, come ricorderete, ha chiesto pochi giorni fa che il 2013 diventasse l’anno del capitale umano, dell’istruzione. L’articolo parla di due piccoli Paesi, Finlandia e Corea del Sud, che non nel 2013…

×

Iscriviti alla newsletter