Se il suo obiettivo era quello di finire sotto i riflettori e conquistare le prime pagine dei giornali, almeno di quelli economici e finanziari, lo ha centrato in pieno. Franco Bernabé, presidente di Telecom Italia, ha rilasciato un'intervista al Corriere della Sera per dichiarare che le cose così come sono oggi su Internet proprio non vanno bene, che due entità…
Economia
I consigli scoppiettanti di Giannino per Passera
I tecnici del ministero dello Sviluppo economico che stamattina hanno ricevuto e letto il documento sono barcollati: una tale iniezione di liberismo, mercato e concorrenza non l’avevano mai rintracciata nei documenti pervenuti al dicastero ora retto da Corrado Passera. Ma i tecnici del ministero più avvezzi alla politica non si sono meravigliati più di tanto quanto hanno visto il…
Giornali in crisi? Non tutti. I casi di Le Monde e di FT
L’industria delle news è in gran movimento in tutt’Europa. Con segnali non omogenei, ma comunque forti: che rimbalzano su un’Italia nella quale editori e giornalisti “old” si dibattono fra ricette anti-crisi vecchie e rozze (esuberi, prepensionamenti, chiusure, richieste di sussidi pubblici, resistenza a investire) e campagne vetero-corporative faticosamente rivestite dei panni di battaglie di democrazia (il finto sciopero contro la…
Vuoi conquistare il mondo? Passa da Goldman Sachs
La Banca d'Inghilterra è una delle istituzioni finanziarie più importanti e rappresentative al mondo. Per lunghissimi anni il Governatore è stato Mervyn King. Anche per lui è arrivato il momento del congedo. Al suo posto (ambitissimo) arriva Mark Carney, attuale numero uno della Banca centrale canadese. Indovinate dove ha trascorso la parte centrale della sua brillante carriera mr. Carney? Ma…
L'Europa salva la Grecia. E prende tempo
Le misure Il mix di misure che ha dato il via libera all'intesa tra eurogruppo ed Fmi prevede “sforzi da parte di tutti”, ovvero Stati, Grecia e Fmi, ha detto il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker al termine della riunione durata oltre 12 ore. I numeri Taglio di 100 punti base degli interessi sui prestiti bilaterali, una riduzione di…
Ecco quanti miliardi costerà all’Italia la chiusura dell’Ilva
La chiusura dell'Ilva “sarebbe un evento gravissimo per tutto il sistema industriale italiano, conseguente ad un vero e proprio accanimento giudiziario nei confronti dell'azienda”. Non esita a criticare la magistratura la confederazione degli industriali presieduta da Giorgio Squinzi alla notizia dell’annuncio del gruppo Riva che segue il sequesto e gli arresti decisi dalla Procura di Taranto. Secondo l’associazione di viale…
Vietato esitare ancora sulla Grecia
Oggi l’Eurogruppo dovrebbe decidere le misure di cosiddetto debt relief per la Grecia. L’espressione appare beffardamente macabra, vista la condizione generale del Paese e della credibilità della Ue. Come noto, nella gestione di questa problematica, il cerchio non quadra: ridurre il tasso pagato dalla Grecia a livelli simbolici finirebbe con l’infliggere un danno a quei governi che si indebitano a…
Ce lo chiede l’Europa: meno povertà
L’espressione “ce lo chiede l’Europa” è diventata quasi un refrain, ma nel senso peggiorativo e depressivo del termine: austerità, rinunce, tagli al welfare. Proviamo a rovesciare la prospettiva, partendo da un’iniziativa Faro dell’Unione europea illustrata ieri a Roma, quella sulla lotta contro la povertà e l’esclusione sociale. Approccio pragmatico Raccogliamo volentieri la provocazione di Alessandro Carbone, moderatore del dibattito e…
I movimenti guardano all’Europa
L’incontro sull’iniziativa “Gioventù in movimento” del 23 novembre ha chiuso il ciclo di workshop sulla parte sociale della strategia, che comprende, in stretto coordinamento, lotta alla povertà e agenda per le competenze. È una coincidenza temporale particolarmente interessante, perché si intreccia con la discussione in Consiglio europeo di questi giorni sulle proposte di budget per il periodo di programmazione 2014-2020.…
Ecco perché Apple dovrebbe acquistare Twitter
Da sempre sinonimo di bellezza e design, l'azienda di Cupertino deve fare i conti con un concorrente, Google, che ha fatto della qualità dei servizi via Internet il suo punto di forza. Estetica vs tecnologia, si direbbe. Ma la faccenda si complica, perché la società di Mountain View ha accelerato il passo per raggiungere standard estetici più accattivanti, cosa che…