Cresce l´insofferenza europea (e non solo) verso gli escamotages usati dalle grandi compagnie che operano nel mondo del Web. Nel mirino non è solo Google ma in generale le grandi multinazionali, tra le quali spicca anche Amazon. Sia ben chiaro, i meccanismi utilizzati da queste società, seppur facciano infuriare i Paesi europei, sono legali. È il New York Times a…
Economia
Quali competenze per l’Europa?
Europa 2020 non è solo una strategia di promozione degli asset industriali ed energetici esistenti del Vecchio continente, ma anche delle potenzialità racchiuse nel capitale umano del futuro. Per Bruxelles, il 2020 è anche l’anno in cui il 75% della popolazione dovrà essere occupata, dovranno essere ridotti alla soglia del 10% gli abbandoni scolastici e dovrà essere laureato il 40%…
Deindustrializzazione? Bruxelles non ci sta
L’Europa ha una politica industriale? È una domanda che dovrebbe preoccuparci particolarmente, non solo perché l’Italia è ancora un Paese eminentemente industriale che non intende rinunciare, nelle sue componenti più lungimiranti, a questa caratteristica, ma anche perché dall’integrazione di strumenti regolativi e finanziari di Roma e di Bruxelles dipendono le sorti di molti posti di lavoro esistenti e da creare.…
Monti nel Golfo sulla scia della Francia
Non è un mistero che in Francia gli investitori del Golfo abbiano fatto man bassa. Oltre allo sport (Paris Saint-Germain) e dal settore alberghiero (Royal Monceau, Carlton), il Quatar, ad esempio, ha investito in tutti i campi dell’economia transalpina da Lagardère a Suez, passando da LVMH, Vivendi, Vinci e Total. Oggi anche il governo italiano sembra essersi accorto di questo…
IT nazionale, eppur si muove
Pochi argomenti come le Information e communication technology sono così trasversali all´impresa, ai cittadini e alla politica. In realtà, Ict è polis, oggi in Europa. Confronto serrato imprese - Pa Ecco perché la discussione sull´Agenda digitale europea che si è tenuta giovedì scorso a Roma sotto l´egida del Dipartimento per gli affari regionali guidato da Calogero Mauceri ha visto business…
Le bugie messicane costano salato alla BP
La compagnia petrolifera British Petroleum dovrà pagare una multa record di circa 4,5 miliardi di dollari, ovvero 4 miliardi in varie tranche nell'arco di cinque anni e altre sanzioni per 525 milioni di dollari, a causa del disastro della Deepwater Horizon, ovvero la fuoriuscita di petrolio nel 2010 nel Golfo del Messico. E' la cifra più alta mai pagata negli…
Monti a giudizio di City e Intelligence
L´anniversario del premier Monti si fa turbolento. A un anno dal suo insediamento a Palazzo Chigi, il giudizio dei poteri forti sul suo operato non è unanime. E le accuse sulla partecipazione del premier e di altri esponenti di governo alla riunione romana del gruppo Bilderberg, che riunisce ogni anno le personalità più influenti al mondo in campo economico, politico…
Sui farmaci non si può essere generici. Lo studio Censis
Il 57,6% degli italiani riconosce i farmaci che assume dal nome commerciale, il 7,6% tramite il nome del principio attivo e quasi il 35% attraverso entrambi. A identificare di più il farmaco grazie al nome commerciale sono i giovani (68,5%), gli anziani (64,9%), i residenti al Nord-Est (61,6%), gli uomini (59,6%) e le persone con un pessimo stato di salute…
Chance e incognite di Sawiris in Telecom
Un rapporto di Exane Bnp Paribas analizza la proposta del tycoon egiziano per l´acquisto di nuove azioni Telecom Italia. "TI ha ricevuto un´offerta da Sawiris, un magnate delle telecomunicazioni egiziano, per sottoscrivere un aumento di capitale. TI sta valutando la proposta. Secondo indiscrezioni di stampa Sawiris intenderebbe investire 5 miliardi di euro, sebbene il magnate abbia dichiarato che la cifra…
L´Europa snobba la strategicità della Turchia?
Qual è stato l´impatto della crisi in Italia, in Turchia e nel Mediterraneo e quali sono le prospettive per trasformare questa interdipendenza in un elemento di forza per la ripresa dell´intera Europa? Nato dalla collaborazione tra Unicredit e il Sam - Centre for Strategic Research - il Forum italo-turco, che si è svolto lunedì 12 novembre e martedì 13, costituisce…