Microsoft è ancora in grado di innovare. Sul palco del Pier 57, a Manhattan, l´amministratore delegato Steve Ballmer ha presentanto ufficialmente il tablet Surface e il sistema operativo Windows 8, rivoluzionato come non accadeva dal 1955. A lui il compito di spiegare i vantaggi del nuovo tablet rispetto alla concorrenza, a pochi giorni dal lancio dell´iPad Mini di Apple. Sia…
Economia
Così Francia e Germania vanno in ordine sparso sulle auto
Parigi ha deciso di intervenire in soccorso del gruppo automobilistico Peugeot evitando così la chiusura dello stabilimento di Aulnay, fornendo alla banca di finanziamento del gruppo, che si trova in difficoltà, una garanzia di 7 miliardi di euro, oltre a una proroga bancaria. La società, si legge su MF-Milano Finanza, in cambio rinuncerà a pagare dividendi e le stock options…
Draghi: ecco le tre strade per ridurre il debito
Alesina (1988) ha sollevato la questione del rientro da un elevato debito. Non c’è una risposta semplice. In alcuni casi attraverso l’inflazione, in altri casi attraverso la crescita e gli avanzi primari, altre volte il debito è stato ripudiato. Negli anni Venti, in seguito alla Grande guerra, i governi europei erano fortemente indebitati e il servizio del debito costrinse i…
Cara Europa, punta sulle Tlc. I consigli di Slim
Carlos Slim è messicano ma essere stato nominato “l’uomo più ricco del mondo” dalla rivista Forbes gli dà le credenziali per parlare ad alta voce sulla crisi europea. O almeno così lo pensa il quotidiano spagnolo El País, che ha aperto un ricco dibattito dopo la pubblicazione di un’intervista al magnate latinoamericano con una ricetta di recupero economico per il…
I progetti smart (ma non troppo...) di Nec ed Enel
Decisione “Smart” quella di Enel e Nec che ieri hanno annunciato una nuova partnership strategica nel campo delle Smart Grid, ossia le reti elettriche intelligenti. Si tratta di quelle infrastrutture che nel prossimo futuro determineranno i nuovi confini dello sviluppo economico globale. L’accordo è stato reso pubblico durante l’annuale appuntamento dell’Italy Japan Business Group che riunisce, alternativamente in Italia e…
Old economy in crisi? Tutta colpa della new economy...
Fallimento della new economy e successo della globalizzazione della old economy sono le due facce della stessa medaglia, che spiegano il perché della crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando. Fermarsi alla constatazione della insostenibilità di una crescita americana finanziata a debito dal capitalismo cinese non è sufficiente: chiarisce come siamo arrivati alla crisi ma ne cela il perché. Attribuire…
La disfida ideologica di Boeri & Co. su Fondazioni e Cdp
Non si può dire che gli economisti liberal de Lavoce.info mollino la presa facilmente. Tito Boeri e Luigi Guiso in questi ultimi anni hanno preso di punta le fondazioni di origine bancaria e hanno animato vivaci botta e risposta sui giornali coinvolgendo i ministri dell´economia (Giulio Tremonti e Vittorio Grilli) e il presidente dell´associazione che riunisce le casse di risparmio,…
Per i francesi la Spagna va verso la débacle
Altro che speranze di ripresa. Altro che la recessione sta per finire. Altro che l’Europa è salva. Non tutti si accodano a quella che sembra essere più un’aspirazione che una realtà. Basta leggere un documento riservato che circolano in ambienti finanziari per rendersene conto. Non si scorge alcun ottimismo nell’analisi economico-strategica dell’eurozona nel report di ottobre curato da Amundi, società…
La pelle dell'Orsi
Poche ma precise parole quelle del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, su Finmeccanica: “Se saranno confermate deviazioni dallo sviluppo dei procedimenti giudiziari in corso saranno sanzionati”, ha detto il capo dello Stato, rispondendo a una domanda dei giornalisti sulle inchieste in corso. "Si tratta di indagini in corso - ha aggiunto Napolitano - e non posso esprimere un giudizio sulla loro possibile…
Napolitano assicura che l’Italia non chiederà aiuto alla Bce
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alza la voce e rassicura l’Italia dall’Aja oggi. “Fino ad ora l´Italia non ha ricevuto un solo euro dall´Europa e non è prevedibile, né all´ordine del giorno, nessuna richiesta di aiuti. Stiamo facendo la nostra parte e siamo intenzionati a farla ancora: sono state adottate scelte severe e sacrifici che erano necessari per…