Skip to main content

I cambiamenti in atto sul campo e le loro conseguenze

In questi primi 19 giorni di settembre, le case concedenti sono ancora groggy : prendono botte tutti i giorni, e non sanno che cosa fare. Per qualcuna, magari, è anche “tempo di migrare”: vendono così poco che l´uscita dal mercato, “alla Daihatsu”, è sicuramente una opzione presa in considerazione dai manager centrali della casa ("che cosa stiamo a fare in…

Caro ministro Passera, niente bluff sul fondo start-up

Mi chiamo Antonio Lupetti. Sono un blogger. Tre giorni fa ho pubblicato sul mio blog un post con una domanda al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera. Era una semplice domanda. E´ scoppiato il putiferio. Per capire la faccenda bisogna tornare indietro di qualche mese. Ad aprile 2012, il ministero dello Sviluppo economico ha costituito una task force col compito…

In arrivo la rivoluzione di Passera sull'RC Auto

Corrado Passera mette in moto la macchina assicurativa italiana. Se lo Stato continua ad aumentare le accise sulla benzina, cerca soluzioni che smorzino i costi delle assicurazioni per gli automobilisti. La direzione di marcia è stata indicato dal ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture durante un’audizione del 6 settembre.   La materia è stata sottoposta a revisione con il…

Medio Oriente: e se tornasse l’America?

La Guerra fredda potrà essere anche finite, ma la rivalità tra superpotenze è tornata in auge. Ecco perché la capacità della comunità internazionale di unirsi di fronte alle grandi sfide globali è quanto mai inadeguata.   Da nessuna parte ciò è più chiaro che in Siria. L’ipotesi di uno sforzo coordinato per proteggere i civili da una brutale repressione e…

I dubbi del Pentagono preoccupano l'inglese Bae

Complicazioni in vista per il colosso della difesa e dell´aerospazio in fieri frutto dell’alleanza tra Bae e Eads. Bae Systems ha infatti avvisato che ritirerà la sua proposta di fusione con Eads se il deal dovesse intaccare la sua relazione speciale con il Pentagono.   “Bae non procederà con la fusione se il suo Special Security Arrangement dovesse cambiare per…

Ecco le carte coperte del Lingotto

Come si fa a dire a qualcuno in maniera educata, gentile, fine-fine “farò tutto quello che vorrò io e quando lo deciderò io”? Semplice. Si va a Palazzo Chigi, si incontra il presidente del Consiglio e qualche ministro, si sta con lui a chiacchierare cinque ore con giornali e tv in ansiosa attesa, poi si dirama un comunicato congiunto nel…

Così le Regioni possono convincere Marchionne a restare

Com’era prevedibile, la dichiarazione della Fiat di considerare ormai superato il piano Fabbrica Italia a causa delle dinamiche del mercato almeno in Europa ha suscitato allarme nel governo, fra i sindacati, nelle istituzioni locali e nell’ambito delle forze politiche. Premesso peraltro che è gran parte dell’industria automobilistica dell’Unione Europea ad attraversare una fase di forti difficoltà in cui si evidenziano…

Quale voluntas Fiat? Dubbi politici e industriali

In Italia eravamo abituati ai governi che moltiplicavano le poltrone. I tempi sono cambiati e ad essere moltiplicati sono i tavoli. Scherzi a parte, l´istituzione di un nuovo gruppo di lavoro presso il ministero dello sviluppo economico è probabilmente l´unica notizia possibile. I problemi strategici di un´azienda in crisi e la scelta di permanere in un Paese non più ´core´…

Così gli aerei si tingeranno di verde. Parola di Boeing

C’è un mercato che negli ultimi trent’anni ha sempre puntato in alto. Quattro recessioni, due crisi finanziarie e due guerre del Golfo (senza contare l’11 settembre e l’ultimo shock petrolifero) non hanno piegato il trasporto aereo, che dal 1980 è cresciuto a un tasso medio del 5%, e che nei prossimi vent’anni dovrebbe continuare a crescere a questi ritmi, generando…

Fiat, liberalismo decantato e statalismo praticato

Cornuti e pure mazziati? Si spera di no. Però il rischio s’intravvede. Il capo azienda della Fiat, Sergio Marchionne, non ha esitato in questi mesi a lamentarsi (spesso giustamente) delle lentezze burocratiche italiane, della normativa sul lavoro e sui contratti obsoleta e vincolistica, del sindacalismo fannullone e antagonista, con toni tra la spocchia e l’arroganza. Ora però, se ne parlerà…

×

Iscriviti alla newsletter