Skip to main content

Fiat, liberalismo decantato e statalismo praticato

Cornuti e pure mazziati? Si spera di no. Però il rischio s’intravvede. Il capo azienda della Fiat, Sergio Marchionne, non ha esitato in questi mesi a lamentarsi (spesso giustamente) delle lentezze burocratiche italiane, della normativa sul lavoro e sui contratti obsoleta e vincolistica, del sindacalismo fannullone e antagonista, con toni tra la spocchia e l’arroganza. Ora però, se ne parlerà…

I miliardari vincono contro Occupy Wall Street

Giustizia poetica direbbe qualcuno. Per più di un anno i fratelli Koch, i famosi multimiliardari americani, hanno visto e sentito i manifestanti di Occupy Wall Street (Ows) utilizzare il loro cognome in modo canzonatorio. In inglese, infatti, la pronuncia di Koch ricorda terribilmente da vicino quella del membro maschile. Ieri però la famiglia con solide basi in Kansas e nel…

Primi dubbi londinesi sull'intesa Bae/Eads

Il destino del merger tra Bae Systems e Eads dipenderà sia dalla politica che dalla finanza. Quattro governi avranno parola sul deal: Germania, Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna. Angela Merkel e Francois Hollande, i leader di Berlino e Parigi che effettivamente controllano Eads, si incontreranno domani in Germania per decidere una posizione comune sulla proposta di creare un gigante…

Er Batman? Così fan tutti (nelle regioni). Parla Polillo

Lo scandalo della gestione dei fondi per i gruppi politici alla Regione Lazio ha riportato l’attenzione sul volume e sulla gestione delle spese negli enti locali, anche a paragone con quelle delle amministrazioni centrali, e sulla scarsità e inadeguatezza dei controlli messi in atto. Ma la volontà di redigere un quadro più chiaro della situazione finanziaria pubblica è nata già…

Sorpresa, muratori in nero in una sede della Cgil

Nella sede della Cgil di Pavia avrebbero lavorato dei muratori in nero. Ne dà notizia il dorso milanese del Corriere della Sera che riporta la denuncia di sette persone, tra cui lo stesso segretario pavese Renato Losio, da parte dei carabinieri dell’Ispettorato del lavoro della città. In un cantiere di ristrutturazione all’interno della sede della Camera del lavoro di Pavia…

I dossier della guerra geo-economica tra Germania e Usa

Germania e Stati Uniti ai blocchi. Le divergenze non mancano tra americani e tedeschi: moneta, crescita, rigore, alleanze industriali. Giulio Sapelli, economista, storico, manager e intellettuale, spiega in una conversazione con Formiche.net quali sono i motivi di frizione tra le due potenze, e come tentano di giocare la partita leader politici, grandi aziende private e le più importanti istituzioni economiche…

Le mire della compagnia telefonica bip Mobile

“Una grande novità è pronta a cambiare, per sempre, lo scenario delle telecomunicazioni mobili in Italia”. Così Fabrizio Bona, fondatore e ad, ha annunciato l’avvio dei servizi di bip Mobile, il primo operatore italiano interamente virtuale che offre servizi di telefonia mobile facendo propria la filosofia low cost.   Ma “low cost non vuol dire che saremo un’azienda cheap”, ha…

Bonomi si guarda attorno per la Popolare di Milano

Gli sparuti ambienti borsistici milanesi non sono composti da educande o ragazze di buona famiglia, ma da gente che mira al sodo e spesso usa espressioni grevi. A proposito di Andrea Bonomi e dell´operazione che lo ha portato a diventare nel novembre scorso, con il 9,9 per cento, il primo azionista delle Banca Popolare di Milano, ora dicono: “Ormai la…

Il lamento del prof. Stiglitz

Visto che i problemi devono essere risolti dalla radice, è imperativo pensare qual è la causa principale della crisi economica mondiale. Il premio Nobel di Economia Joseph Stiglitz si è fatto questa domanda e le risposte, alcune approssimative ma altre molto concrete, si trovano nel suo recente libro “The Price of inequality: How today’s divided society endangers our future” (Il…

Della Valle benedice le trattative Riffeser-Farina

Nuovo socio in vista per il gruppo editoriale Riffeser. Secondo fonti sindacali e finanziarie milanesi, l’imprenditore e stampatore Vittorio Farina ha avviato da settimane trattative, tuttora in corso, con i vertici della società che pubblica tra gli altri i quotidiani La Nazione, Il Resto del Carlino e il Giorno.   Nei pour parler si parla delle cessione di una quota…

×

Iscriviti alla newsletter