Skip to main content
moody's

Moody's avverte l'Europa

Moody’s vede nero sull’Europa. L’agenzia americana ha portato da "stabile" a "negativo" l’outlook, ovvero le prospettive, dell´Unione europea, giustificandolo con le prospettive negative assegnate ai principali Paesi membri. Un avvertimento che potrebbe anticipare un abbassamento del rating dell´intero blocco Ue - che è stato comunque confermato AAA - qualora venissero declassati anche i quattro pilastri dell´economia europea. "E´ ragionevole supporre che la…

Una settimana decisiva per l’Europa

La banca centrale europea deve intervenire per l’acquisto dei titoli di Stato di Spagna e Italia? E se sì, come? Un tema cruciale che si scioglierà questa settimana. Se ne parlerà mercoledì 4 durante il vertice a Roma tra Monti e il presidente francese Hollande e sabato 8 durante l´incontro tra lo stesso Monti e Van Rampuy in margine ai…

Federalismo fiscale, a che punto siamo? Uno sguardo in Sicilia

Nell’attuale momento storico il nostro Paese ha avuto una battuta d’arresto per quanto riguarda le riforme costituzionali. Anni di dibattito politico, di visioni trasversali e di proposte più o meno condivisibili, sembrano non avere più posto nell’agenda politica. Il motivo è semplicemente legato all’eccezionalità della crisi che sta investendo tutta l’Europa, una crisi che impedisce di effettuare quelle riforme che…

Apple vs. Samsung, la decisione del tribunale di Tokyo

Uno a uno, palla al centro nella guerra processuale tra Apple e Samsung. Il tribunale di Tokyo ha bocciato la causa intentata dall’azienda di Cupertino contro Samsung, accusata di avere violato i suoi brevetti. Secondo quanto deciso dalla corte, le tecnologie utilizzate dal colosso sudcoreano nei suoi smartphone Galaxy e nei tablet del gruppo "non rappresentano una violazione" dei brevetti…

Benvenuti al Nord. Alla ricerca del petrolio italiano

I conflitti nel Medioriente e nel Nord d’Africa. Il passaggio dell’uragano Isaac nel territorio statunitense e l’esplosione di una delle raffinerie più grandi del mondo: il complesso Amuay in Venezuela. La lista delle difficoltà globali che ostacolano il normale approvvigionamento del petrolio non sono poche. Oltre al costante aumento del prezzo del barile. Lo scorso 27 agosto i ministri delle…

La doppia cura per il debito italiano

L’attuale fase del dibattito di politica economica è contraddistinta dalla prevalenza di chi ritiene che la situazione evolva positivamente e chi, in minoranza, insiste sulla pericolosità del fare poco, illudendo che basti insistere sulla strada intrapresa sia all´interno che a livello europeo per uscire dalla crisi. La persistenza dello spread tra BTp e Bund indica che il mercato ritiene che…

Economia globale: penalizzazione o valorizzazione dell'Europa?

Essere calati in un’economia globale interconnessa, ovvero la globalizzazione, ha un impatto positivo sulle economie. Ma è un’equazione complessa e imperfetta. La globalizzazione ha effetti positivi, questo è indubbio. E quindi non può che avere un impatto positivo sull’Europa. Di fatto però molta meno globalizzazione di quanto si pensi. La strada da percorrere per beneficiare davvero della globalizzazione è lunga…

Instagram è di Facebook

La Federal Trade Commission (FTC), l´antitrust Usa, ha chiuso la pratica con cinque pareri favorevoli e zero contrari. Da questo momento Instagram è ufficialmente nelle mani di facebook.   Il nove aprile scorso Mark Zuckerberg aveva annunciato pubblicamente di aver raggiunto l´accordo per l´acquisizione di Istagram, e a quel tempo, il social network aveva offerto 300 milioni di dollari oltre a 23…

La crisi? In America la ricetta è più salari e meno profitti

Chi ha distrutto l’economia? A chiederselo è Henry Blodget, numero uno di Busines Insider, il quale spiega in un articolo  e con poche semplici mosse, come risolvere il problema senza coinvolgere il governo. Secondo Blodget, infatti, le uniche persone che possono risolvere la nostra economia siamo noi. Vediamo a cosa si riferisce.   La salute di qualsiasi attività commerciale o…

Benzina da record: oltre 2 euro fuori dalle autostrade

La benzina segna il record storico sulla rete ordinaria, ovvero fuori dalle autostrade, superando in alcune regioni quota due euro. Con questa raffica di aumenti - affermano Adusbef e Federconsumatori - con picchi per la verde in particolare nel Centro Italia, "le compagnie si stanno preparando ad accogliere al rientro dalle vacanze le poche famiglie che sono partite".   "Con i…

×

Iscriviti alla newsletter