Skip to main content

Moody's taglia il rating dei titoli italiani

L´agenzia di rating Moody´s ha tagliato il rating dei titoli di Stato italiani di due gradini, da A3 a Baa2, e ha confermato le prospettive negative a causa del rischio contagio da parte di Spagna e Grecia.   Secondo Moody´s, L´Italia rischia di "conoscere un ulteriore brusco aumento dei suoi costi di finanziamento o la perdita dell´accesso al mercato... a…

La crisi dell’Istat

La crisi colpisce anche l’istituto di statistica più famoso d’Italia. A lanciare l’allarme è il presidente dell’Istat Enrico Giovannini in un´intervista a Repubblica: "Dal prossimo primo gennaio non effettueremo più statistiche. Continueremo a pagare stipendi e affitti, ma non riusciremo ad assolvere alla nostra funzione: fornire dati di qualità affidabili, tempestivi".   Secondo Giovannini, "il taglio ai finanziamenti mette l´Istat…

The euro's slippery path

In the absence of an international monetary standard different from a national currency, as special drawing rights (SDRs) would be, the euro plays an important role in the world of real and financial exchanges because it has the function that gold played in the Bretton Woods system. Indeed, whoever is not satisfied with the US monetary policy can sell dollars…

Abete, la differenza tra concertazione e consociativismo

Non confondere concertazione e consociativismo. E´ il commento di Luigi Abete, presidente di Bnl ed Assonime, ed ex presidente di Confindustria dal ´92 al ´96, durante la trasmissione ´l´economia in tasca´, su Raiuno, al “no” del premier alla concertazione.   "Mario Monti - ha messo in rilievo Luigi Abete - ha usato due concetti condivisibili ed un´espressione non condivisibile. I…

Draghi: sì alla spending review

La spending review incassa il plauso della Banca centrale europea e del suo massimo rappresentante, Mario Draghi. In una audizione al Parlamento Europeo, Draghi ha commentato: “Aiuterà il paese a centrare gli obiettivi di bilancio. Le riforme dell´Italia per aumentare la competitività, ridurre il peso dell´amministrazione e aumentare la flessibilità del mercato del lavoro sono stati passi importanti”. I paesi…

Chi arriva in Italia per l'estate

È iniziata l’estate e sul fronte del turismo sembrano giungere buone notizie. L`Italia si conferma ancora una meta desiderata, ma anche frequentata, in particolare dagli ospiti provenienti dai mercati extra Ue, come russi e cinesi, considerati ormai grandi top spender per il nostro Paese (sul Tax free shopping complessivo, il 31% è rappresentato dai russi ed il 16% dai cinesi).…

Italianieuropei e Formiche: la chance delle reti d’impresa

“Le reti d’impresa sono uno strumento straordinario per aggregare le piccole e medie imprese italiane senza minare la loro autonomia”. Con questo messaggio Marta Leonori, direttore della fondazione Italianieuropei, e Gustavo Piga, direttore editoriale di Formiche, si apprestano a presentare oggi un dibattito su Dl Sviluppo e Reti d’impresa che si terrà dalle ore 18 presso palazzo Wedekind (piazza Colonna, Roma)…

Senza eurosoluzione, Monti prolungherà solo l'agonia italiana

I mercati non hanno recepito il messaggio di speranza venuto dal recente Consiglio europeo perché il problema di fondo, quello dell´architettura dell´eurosistema, non è stato affrontato. Un´acuta riflessione del professore Giuseppe Guarino indica che gli organismi giuridici, una volta creati, vivono producendo effetti talvolta non previsti, anche opposti a quelli attesi. Guarino li ha chiamati organismi biogiuridici. Il trattato di…

La necessità di nuove alleanze

Né il tradizionale modello socialdemocratico, troppo sbilanciato sulla centralità dello Stato nazionale, né la mobilitazione individualistica di mercato, propugnata dalla rivoluzione neoliberista, eccessivamente spostata verso una concezione atomizzata della libertà, appaiono adeguati per affrontare le sfide che interpellano i Paesi avanzati.   L’uscita dalla crisi sembra piuttosto richiedere di riscrivere i termini del patto tra i diversi attori sociali. All’interno…

Saldi a rischio flop

Saldi al via domani in tutte le principali città italiane. Dopo Basilicata e Molise, dove sono già iniziati il 2 luglio, da domani partiranno anche in tutte le altre regioni i saldi estivi 2012.  Secondo le stime dell´ufficio studi di Confcommercio ogni famiglia spenderà in media 248 euro per l´acquisto di capi d´abbigliamento e accessori, circa 100 euro a testa,…

×

Iscriviti alla newsletter