Skip to main content

Quanto pesa (e come si calcola) l'economia sommersa

Nel mese di aprile, la Banca d’Italia ha pubblicato, nella serie “Temi di discussione”, un interessantissimo lavoro di Ardizzi, Petraglia, Piacenza e Turati, che tenta di dare misura dell’economia sommersa italiana, utilizzando un panel di rilevazioni per 91 provincie italiane tra il 2005 e il 2008. Il peso dell’economia sommersa dovuta all’elusione ed evasione fiscale arriva al 16.5% del Pil,…

Chi è Victoria Grant, la 12enne canadese anti-banche

Il microfono viene abbassato ma il livello del suo discorso su banche ed economia canadese è più alto di quello di tanti professionisti del settore. Victoria Grant ha dodici anni ed è la protagonista di un video che sta facendo il giro del mondo. Sei minuti in cui la ragazzina parla senza neanche un cedimento o un´emozione non di una…

Spendig review, ecco il “cronoprogramma” di Bondi

Entro il mese di giugno saranno varati tutti gli strumenti operativi per ottenere le riduzioni di spesa programmate, pari ad almeno 4,2 miliardi di euro, su un volume di spesa considerata aggredibile di circa 100 miliardi. Lo ha comunicato il governo al termine della riunione del Comitato interministeriale per la revisione della spesa presieduto dal presidente del Consiglio, Mario Monti,…

La memoria di Federico Caffè

“L´economista è il fiduciario di una civiltà possibile e se gli interessi costituiti prevalgono sulle idee, tuttavia l´economista deve stare attento alle idee.”   Giornata di grande intensità alla Facoltà di Economia della Sapienza. In via del Castro Laurenziano si rendeva omaggio, nel venticinquesimo anniversario della scomparsa, alla memoria di Federico Caffè. I suoi allievi, la sua “scuola” gli rende…

Noi e gli altri (di cui abbiamo bisogno)

Vista con occhi di un investitore straniero, l’Italia appare come uno strano e complicatissimo marchingegno. Abbiamo un sistema legale troppo complesso, un welfare di buona qualità ma a costo poco efficiente e livelli di tassazione molto alti che non incentivano certo la creazione di ricchezza. Eppure l’Italia riesce a compiere una serie di miracoli industriali, riuscendo ad essere molto competitiva…

Confindustria, il debutto di Squinzi

"Chiediamo di aprire un confronto per una nuova politica industriale che consenta a questo Paese una vera prospettiva di crescita". E´ questo l´appello che il neo presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, ha lanciato al governo nella sua prima relazione all´Assemblea degli industriali perché “fare l´imprenditore in Italia non è mai stato un mestiere facile. Oggi è diventata una sfida temeraria.…

Hp taglia 27mila posti di lavoro

Dopo le prime indiscrezioni è arrivata la conferma ufficiale: Hewlett-Packard ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il licenziamento di 27.000 dipendenti entro la fine dell´anno fiscale 2014, pari all´8 per cento della forza lavoro totale. L´azienda prevede di risparmiare così tra 3 e 3,5 miliardi di dollari entro la data prevista. "Il piano servirà a organizzare ulteriormente le…

Ultima fermata per l’Europa

Il ritorno della turbolenza sui mercati obbligazionari europei evidenzia la necessità di rivalutare le politiche messe in opera per superare la crisi del debito sovrano. I recenti esiti elettorali di Francia e Grecia, a dire il vero, segnalano un sempre più ampio sentimento contrario all’austerità, e lasciano poco margine di manovra alle autorità continentali. L’Unione europea, la Banca centrale europea…

Il piano del governo per il terremoto in Emilia

Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per i territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova colpiti dal terremoto. Subito a disposizione ci saranno 50 milioni di euro del Fondo per la Protezione Civile, appositamente rifinanziato. Risorse che potranno essere rimpinguate attingendo al Fondo di riserva, anche attraverso rimodulazioni di spesa, prima di dover procedere…

Un forum per la crescita

Si è svolta questa mattina al Four seasons hotel di Milano la quarta edizione dell´Advantage Financial forum dedicato alle prospettive globali di crescita di Europa, Africa e Medioriente. Introdotti dal presidente di Advantage Financial Francesco Confuorti, i due panel di discussione erano composti da esperti internazionali come il ministro delle finanze tedesco Ludger Schuknecht, Philip Gerson del dipartimento fiscale del Fondo…

×

Iscriviti alla newsletter