La Francia non pretende più di essere il centro del mondo, ma continua a essere influente al di là dei suoi confini. Dal XVIII secolo in poi, passando dall’epica di Charles De Gaulle durante la Seconda guerra mondiale alla decolonizzazione dell’Africa, fino alle rivolte studentesche del maggio ‘68 – la Francia è stata spesso l’antesignana di profondi mutamenti sociali in…
Economia
Istat: disoccupazione record
Un esercito di oltre 2,8 milioni di disoccupati nel primo trimestre del 2012. A fornire il dato è l´Istat spiegando che il numero dei disoccupati ha registrato, nei primi tre mesi dell´anno,un forte aumento su base tendenziale (+30% pari a 646mila unità), portandosi a 2.801.000 unità: si tratta del dato più alto dal primo trimestre del ´93. La crescita riguarda…
Il caso Generali. Perissinotto: "Non mi dimetto"
Torna alta la tensione in Generali. Poco più di un anno dopo la sostituzione del presidente Cesare Geronzi con Gabriele Galateri di Genola, Mediobanca sta preparando un altro cambio, questa volta sul fronte manageriale. Per sabato alle 10,30 a Milano è stato convocato un consiglio straordinario. Il group ceo Giovanni Perissinotto sarebbe in uscita, secondo le indiscrezioni riportate dalle agenzie…
Bankitalia, la prima relazione di Visco
La crisi che stiamo attraversando è di una "gravità eccezionale" e la via d´uscita "non sarà breve". Il governatore della Banca d´Italia, Ignazio Visco, nelle sue prime considerazioni finali all´assemblea annuale non può nascondere la complessità del quadro economico. E invita il mondo politico ad assicurare un "rinnovamento profondo" che ridia speranze alle giovani generazioni. "L´azione di politica economica -…
Redmatica, l'ultimo acquisto di Apple in Italia è a Correggio
Buone notizie per gli aspiranti startupper italiani. La Apple, ha acquisito alcuni rami di Redmatica, un’azienda di Correggio, in provincia di Reggio Emilia, attiva nella creazione, commercializzazione e vendita di software musicali specializzati. Proprio nei tragici giorni del disastro causato dal terremoto che ha interessato l’intera regione e ha lacerato profondamente le imprese della zona. Andrea Gozzi, 44enne proprio…
Russia, Borsa col fiato sospeso in attesa delle riforme
Cosa succede alla finanza di un paese quando le insicurezze legate alla bassa crescita mondiale si sommano ai problemi tipici della propria struttura economica? Cosa avviene poi quando lo stesso paese è dipendente da poche voci che rappresentano gran parte di entrate fiscali, esportazioni e PIL? Normalmente queste difficoltà si riflettono in borsa. Esattamente quanto sta avvenendo in Russia.Non solo…
Quanto pesa (e come si calcola) l'economia sommersa
Nel mese di aprile, la Banca d’Italia ha pubblicato, nella serie “Temi di discussione”, un interessantissimo lavoro di Ardizzi, Petraglia, Piacenza e Turati, che tenta di dare misura dell’economia sommersa italiana, utilizzando un panel di rilevazioni per 91 provincie italiane tra il 2005 e il 2008. Il peso dell’economia sommersa dovuta all’elusione ed evasione fiscale arriva al 16.5% del Pil,…
Chi è Victoria Grant, la 12enne canadese anti-banche
Il microfono viene abbassato ma il livello del suo discorso su banche ed economia canadese è più alto di quello di tanti professionisti del settore. Victoria Grant ha dodici anni ed è la protagonista di un video che sta facendo il giro del mondo. Sei minuti in cui la ragazzina parla senza neanche un cedimento o un´emozione non di una…
Spendig review, ecco il “cronoprogramma” di Bondi
Entro il mese di giugno saranno varati tutti gli strumenti operativi per ottenere le riduzioni di spesa programmate, pari ad almeno 4,2 miliardi di euro, su un volume di spesa considerata aggredibile di circa 100 miliardi. Lo ha comunicato il governo al termine della riunione del Comitato interministeriale per la revisione della spesa presieduto dal presidente del Consiglio, Mario Monti,…
La memoria di Federico Caffè
“L´economista è il fiduciario di una civiltà possibile e se gli interessi costituiti prevalgono sulle idee, tuttavia l´economista deve stare attento alle idee.” Giornata di grande intensità alla Facoltà di Economia della Sapienza. In via del Castro Laurenziano si rendeva omaggio, nel venticinquesimo anniversario della scomparsa, alla memoria di Federico Caffè. I suoi allievi, la sua “scuola” gli rende…