La riforma dei servizi pubblici locali rappresenta un traguardo atteso da oltre un decennio dal sistema Italia. Un obiettivo perseguito da governi di colore diverso attraverso tre tentativi di riforma messi in cantiere e poi bloccati o resi inefficaci dalle resistenze politiche o dal potere di veto degli enti locali. La necessità di introdurre elementi di mercato nel monopolio locale…
Economia
Sostenibilità: la realtà dietro il mito
Sostenibilità, sviluppo sostenibile, responsabilità sociale d’impresa sono termini ricorrenti a cui amministratori, imprenditori, opinione pubblica sono ormai abituati. Si tratta di semplici concetti acquisiti solo da qualche decennio dalla cultura occidentale, ma in varia forma presenti da tempo anche in altre. Sono argomenti di cui nessuno mette in dubbio l’importanza, tutti concordano nella necessità di attuarli nella vita corrente, tanti…
L'etica che ci salverà
Che rapporto esiste tra mercato, vizi e virtù? Su questo tema il pensiero classico degli economisti, almeno quello che ci è stato tramandato come vulgata principale, è sempre stato piuttosto cinico, a partire dalla famosa citazione di Smith sulla bistecca che non troviamo in negozio per la benevolenza del macellaio. Molti filoni di ricerca più recenti dimostrano che le cose…
Il prisma della crisi
Otto milioni e mezzo di disoccupati su scala globale, un crollo di quattro punti e mezzo percentuali del PIL e di quasi sei nella produzione industriale delle economie avanzate nel momento di picco di fine 2008, per tacere delle ricadute reali e psicologiche della paralisi dei mercati finanziari e del credito planetari. Con i suoi effetti, la crisi ha evocato…
Le sponde del rinnovabile
Sviluppare tecnologie meno dannose per l’ambiente è una necessità ineludibile per il pianeta. Per difficile che sia il percorso degli accordi internazionali in questa direzione, è sicuro che da quella parte si marcerà, più o meno velocemente. I Paesi che svilupperanno per primi e maggiormente le migliori tecnologie avranno di fronte una domanda sicura e crescente. Le tecnologie pulite vanno…
Sistri, un radar contro le ecomafie
Legalità, trasparenza, efficienza e risparmio nel settore dei rifiuti: questi gli obiettivi del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali. I rifiuti speciali sono, in generale, quelli che non rientrano tra i rifiuti urbani e sono oltre l’80% di quelli prodotti nel nostro Paese, circa 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10% dei quali pericolosi, che…
La corsa all'oro blu
Da sempre le infrastrutture idriche sono proprietà pubblica, normalmente dei comuni, e non sono alienabili per legge. Quindi nel nostro Paese (così come in tutti i Paesi del mondo al netto di Gran Bretagna e Cile) in nessuna legge passata o attuale (decreto Ronchi) è messa in discussione la “proprietà” pubblica del bene acqua e delle infrastrutture relative al servizio.…
Low-carbon a due corsie
Mentre l’Italia, a seguito dell’esito del referendum del 1987 e delle conseguenze che ne sono derivate, assicurava la storia della propria industria nucleare ad una sorta di oblio, la questione energetica è diventata in misura sempre maggiore fonte di diffuso interesse e oggetto di notevole attenzione da parte di tutti gli Stati che compongono la Comunità internazionale, nonché da parte…
Dagospia punta sulla pubblicità e cambia look
Dagospia, l’irriverente sito di Roberto D’Agostino, entra nel network di Tiscali Advertising. La notizia è stata data durante l’ormai consueta convention organizzata ogni anno dalla struttura di advertising di Tiscali. Durante la tre giorni sono stati presentati i nuovi siti entrati nel network, ma è stato Dagospia.com ad emergere come la loro vera novità. Fino a questo momento la raccolta…
Il liberismo fa scuola anche in Cina
Saranno contenti Alesina e Giavazzi, autori del pamphlet "Il liberismo è di sinistra". Anche il governo comunista cinese prende lezioni di liberismo. Per la prima volta, alla fine della scorsa settimana un’intera sessione di lavoro del politburo è stata dedicata ai modelli di sviluppo occidentale: il premier Wen Jiabao, il presidente Hu Jintao e il resto del gruppo che governa la politica…