L´idea che il principio potesse applicarsi all´Unione europea non ci aveva sfiorato finché tutte le sue istituzioni, pur di non porre sul tavolo il tema dell´unione politica, si sono prodigate in ghirigori per fare ciò che era doveroso fare per fronteggiare la crisi dell´euro. Ha cominciato la Bce acquistando, ma sul mercato secondario, titoli sovrani in difficoltà e sposando la…
Economia
#lagreciabrucia. In piazza Syntagma una tragedia europea
Il piano di salvataggio della Grecia in realtà è un piano di affondamento di un’intera nazione e della stessa Europa. L’austerità durante la recessione è una follia che solo le menti di Berlino potevano concepire. Il Parlamento di Atene lo vota? Bene. Il risultato sarà una tensione sociale senza più limiti, la depauperazione del resto della ricchezza, la fuga degli…
Cercando un'uscita di sicurezza
«Mettere l´ordine al posto del caos; separare l´attività produttiva dall´attività speculativa; chiudere la bisca della finanza, in modo che siano i giocatori e non noi a pagare per le perdite sulle puntate; ristabilire il primato delle regole; pensare a investimenti pubblici in beni di interesse collettivo. Solo così, mettendo la ragione al posto degli spread, l´uomo al posto del lupo,…
Draghi: "Ripresa graduale, ma i rischi restano"
Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di mantenere al minimo storico dell´1% i tassi di interesse sull´euro. Nel 2012, afferma Draghi durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, p"otremmo assistere a una graduale ripresa con l´inflazione prima in ascesa sopra il 2% e poi in rapida riduzione “sotto i target”: "resterà sopra il 2% per alcuni mesi,…
Tremonti: “Due cose buone per il Mezzogiorno”
"Finalmente sono partite due cose buone per il Mezzogiorno". Queste le parole dell´ ex ministro dell´ Economia, Giulio Tremonti, presentando al Senato la Banca del Mezzogiorno e 3 miliardi di bond per il sud, di cui "il ministro dell´ Economia pro tempore, Mario Monti, ha firmato i decreti attuativi". In compagnia dell´ ex sottosegretario Antonio Gentile, Tremonti ha spiegato che…
Tragedia Greca. La crisi non si ferma (ancora)
Torna a riunirsi a Francoforte il Consiglio direttivo della Bce sotto la presidenza di Mario Draghi. E c’è attesa per una nuova conferma dello status quo sui tassi di interesse, che la Banca centrale europea ha abbassato all´ 1 per cento lo scorso dicembre mentre l´ area valutaria scivolava in una fase di recessione. Non si prevedono ritocchi sul costo…
Draghi, Piga: "Cento giorni vissuti pericolosamente"
Cento giorni vissuti pericolosamente. Ma anche intensamente ed intelligentemente. Va promosso il primo trimestre del nuovo Governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi. Per tre motivi. Primo, perché non ha avuto timore di entrare nella parte immediatamente, con un approccio nuovo, più espansivo rispetto al suo predecessore nella conduzione della politica monetaria, deciso a contribuire alla risoluzione della crisi. Secondo, perché…
Una start-up contro il terrorismo
Quella di Fraud Sciences è una storia mediterranea. Locale e globale. È la storia di una start-up tecnologica che crea una competenza codificata, ne fa un vantaggio competitivo e la trasforma in un progetto imprenditoriale capace di attrarre l’interesse della più grande multinazionale del settore. Tutto ha inizio là dove tutto ebbe inizio e dove tutto, almeno dicono le…
Forza Draghi!Il numero uno della Bce dopo i primi 100 giorni
Quando si parla dell´Italia, spesso di fa riferimento al titolo del famoso film "The Italian Job". Non sempre l´accezione della frase è positiva, ma, nel caso dell´analisi pubblicata dal Financial Times, An Italian job deve essere sicuramente interpretato come un complimento. Un complimento rivolto precisamente a Mario Draghi, nei suoi primi 100 giorni alla guida della Bce (Draghi´s first 100…
Grecia, "le misure di austerità? Come le leggi di Dracone"
Uno sguardo dall´interno per capire quale atmosfera si respira all´ombra del Partenone. Abbiamo chiesto a Panos Evangelopoulos, docente di economia presso l´Università del Pelopponeso, un commento sulla critica situazione che sta attraversando il suo Paese: "La ricerca della rendita è una tendenza cronica nella società greca moderna, una tendenza che ha portato ad un sistema di istituzioni economiche generalmente inefficiente,…