Dopo gli ultimi eventi che hanno coinvolto la compagnia di bandiera italiana, il rischio che si profila per i lavoratori Alitalia è la perdita del posto. Il Consiglio di amministrazione (Cda) si è riunito alle 13. La decisione potrebbe avere tre esiti: il rifiuto delle dimissioni di Prato, la richiesta di commissariamento che avvierebbe la procedura fallimentare e, infine, le…
Economia
Vince la multipiattaforma
La carta stampata è in crisi. “Un passo avanti” si potrebbe affermare ironicamente se si ripensa a quella copertina dell’Economist che nel settembre del 2006 annunciava la morte del newspaper. A suonare il campanello d’allarme questa volta è la Newspaper association of America, organismo statunitense che da 57 anni osserva e registra gli andamenti del mercato. Il problema nasce dalla…
La speranza, scommessa rischiosa
Gli economisti americani usano dire che anche un gatto morto rimbalza. E se non è vero, almeno infonde speranza. È sempre interessante leggere l’interpretazione di quanto muove i mercati finanziari e della crisi internazionale che ne è derivata. Soprattutto se a darne una propria lettura è Carlo De Benedetti. Sulla prima pagina del quotidiano Il Sole 24 Ore oggi appare…
Il sottile fascino del nucleare
Mentre da noi verdi e vari soli sorridenti continuano ad osannare la “giusta scelta” di 20 anni fa, che attraverso il referendum di fatto abolì il nucleare nel nostro paese, l’Europa (e non solo) è già oltre. Pochi mesi fa il Parlamento europeo ha esplicitamente formalizzato la posizione nuclearista dei paesi europei ed oggi gli fa eco anche il Medio…
Ancora finanza, ancora casinò
“I mercati globali stanno attraversando una fase di smobilitazione del ricorso alla leva finanziaria. E anche nell´area dell´euro le prospettive dei mercati restano circondate da una considerevole incertezza”. Le parole di Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, hanno subito avuto un´eco sulla stampa europea. Trichet, durante un’audizione presso il parlamento europeo, ha aggiunto: “Al momento permane una considerevole incertezza sull´affidabilità delle stime…
Il gioco non "vola" la candela
Cosa sta accadendo alla compagnia di bandiera italiana? Il mondo dell’imprenditoria italiana può veramente tendere la mano a quella che è stata definita “una degli emblemi dell’identità nazionale”? Cerchiamo di capirlo con il professor Alfredo Macchiati, esperto di privatizzazioni, regolamentazione dei servizi di pubblica utilità e mercati finanziari, nonché docente alla facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata e Direttore…
Sprovincializzare l’Italia
Attualmente l’abolizione delle Province per tagliare i costi della politica è un irrinunciabile punto programmatico della politica italiana. Già durante la campagna elettorale del 2006, prima che Romano Prodi vincesse le elezioni, formiche aveva proposto la medesima soluzione. Dunque, condividiamo pienamente la tesi lanciata oggi da Eurispes. Attraverso un’operazione di questa portata, infatti, porterebbe raggiungere un risparmio di 10,6 milioni…
Tempi stretti su Alitalia
Per Intesa San Paolo non ci sono trattative in merito alla questione Alitalia. Durante la presentazione dei conti 2007 Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa San Paolo, ha detto: “Su Alitalia posso dire che non abbiamo mai investito perché qualcuno ci ha chiamato a farlo, ecco perché abbiamo sempre guadagnato sulle nostre operazioni” (fonte: Apcom). Questa dichiarazione è arrivata in…
Alitalia: questione aperta
Alle nove di questa mattina, nella sede di Fintecna, è iniziato il vertice tra Maurizio Prato, il presidente di Alitalia, il presidente di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta ed i vertici di Fintecna. Al centro dell´incontro le sorti della compagnia aerea italiana e dei suoi dipendenti. Ieri, a Roma, Jean-Cyril Spinetta ha incontrato i sindacati per spiegare il piano franco-olandese…
Alitalia: trattative e tafferugli. Il titolo scivola giù
"Il piano con cui Air France-Klm intende acquisire Alitalia, sarà doloroso, ma l´operazione sarà un successo". Lo avrebbe detto Jean-Cyril Spinetta, il numero uno di Air France, ai sindacati. Lo riferiscono fonti presenti alla trattativa che oggi si è svolta a porte chiuse. Qui il Cda di Alitalia avrebbe dato il via libera al piano illustrato dalla compagnia franco-olandese.…