Skip to main content

Xi mastica amaro. La Cina chiude il 2024 nel segno della sfiducia

Il premio sui titoli sovrani cinesi è ai minimi da 15 anni. Segno che per gli investitori i consumi non stanno ripartendo e che la Banca centrale dovrà per forza di cose intervenire, tagliando i tassi. Non è un buon segnale

Perché è il momento dell’euro digitale. L'analisi del prof. Bagella

Di Michele Bagella

È lecito chiedersi se la circolazione di una moneta digitale istituzionale, emessa cioè dalla banca centrale, sia compatibile con la circolazione di una moneta tradizionale, cartacea. Secondo molti esperti lo è, a patto che vengano introdotti regolamenti chiari per definire il rapporto tra le due monete. In questa direzione si stanno già muovendo la Fed e la Banca centrale cinese, mentre la Bce? L’analisi di Michele Bagella, professore di Economia monetaria all’Università di Roma Tor Vergata

Draghi contro i salari bassi punta al cuore della cultura europea

Quando Draghi afferma che è necessario stimolare i consumi interni, non indica soltanto una manovra economica e finanziaria: indica una linea politica, che coinvolge l’intera vita della nostra società. Si tratta, sostanzialmente, di una concreta rivoluzione culturale, sempre più urgente, sempre più necessaria. Il commento di Stefano Monti

I pagamenti elettronici avanzano, ma l'era del contante è tutt'altro che finita

L’ultima indagine della Bce certifica l’avanzata dei pagamenti via pos, ma sul versante degli acquisti nel punto vendita un cittadino europeo su due preferisce ancora la cara vecchia banconota

Come sosteniamo la competitività del settore farmaceutico. Scrive il viceministro Valentini

Di Valentino Valentini

Il settore farmaceutico rappresenta un polo industriale di eccellenza nel panorama italiano. Ecco a cosa sta lavorando il governo a livello nazionale ed europeo per sostenerlo. L’intervento di Valentino Valentini, viceministro al ministero delle Imprese e del Made in Italy

L'agenda del G7 guarda anche alle imprese. Il report del B7

Le aziende delle sette economie più industrializzate hanno redatto un documento che fornirà le basi delle future strategie industriali dei Grandi della Terra. Ecco di cosa si tratta

Il debito costa meno. Il regalo di Natale dei mercati all'Italia

Tra taglio dei tassi e politiche credibili, i mercati hanno attestato la fiducia verso l’Italia. Facendo risparmiare, secondo l’Upb, al Tesoro 17 miliardi in termini di minori interessi sul debito nei prossimi cinque anni

Così le banche cinesi si sganciano da Pechino

​La Banca centrale cinese continua a tenere inchiodato il costo del denaro. Ma il timore di una ripresa sempre più lontana con conseguente impatto sui margini ha spinto molti istituti di provincia ad alzare i tassi. Disattendendo gli ordini di Pechino

Farmaceutica strategica o no? I dubbi di Spandonaro

​Le aziende di uno dei settori più virtuosi del sistema Paese si aspettavano con la finanziaria lo stop al payback e l’innalzamento del tetto di spesa, specialmente ospedaliera. Ma, ancora una volta, è rimasto tutto sulla carta. L’economista Spandonaro: bisogna ripensare la governance nazionale

Transizione, imprese e Africa. Il piano a lunga gittata di Cdp

La Cassa presenta la strategia che guarda al 2027 e che mette ancora una volta al centro le imprese e la transizione, con una potenza di fuoco di 81 miliardi con cui attivare 170 miliardi di investimenti. Spinta al Piano Mattei e all’edilizia sociale

×

Iscriviti alla newsletter