I democratici studiano un prelievo sui guadagni non ancora realizzati dei 700 miliardari a stelle e strisce, da Jeff Bezos a Elon Musk, che tengono il grosso del loro patrimonio in azioni e obbligazioni e dunque non sono tassati finché non sono venduti. Ma gli ostacoli sono enormi
Economia
Addio a Siena. Unicredit tira dritto e saluta Mps (per ora)
A quattro giorni dalla rottura delle trattative con il Tesoro, il ceo di piazza Gae Aulenti chiude a una riapertura del confronto e costringe lo Stato a rimanere azionista del Monte dei Paschi. Ora l’imperativo per Daniele Franco e Mario Draghi è incassare la proroga dall’Ue. La Borsa, comunque, non ci sta
Lo scambio è libero, la politica non sempre. Lo studio Epicenter
Come e perché l’Unione europea e gli Stati membri mantengono un atteggiamento ondivago e altalenante quando si tratta di concludere accordi di libero scambio. Lo studio di Epicenter nell’analisi di Giorgio Miccoli Minarelli, collaboratore dell’Istituto Bruno Leoni
Manovra, cosa succede se si restringe l'apporto europeo
Le forze politiche stanno dibattendo su come utilizzare un ipotetico “tesoretto” derivante da una crescita del Pil stimata per quest’anno attorno al 6%. Dimenticano che il debito della Pa supera il 150% del Pil. Dimenticano che le previsioni per il 2022 parlano di un tasso di crescita del 4%. Dimentichiamo anche che in materia di riforme siamo in ritardo rispetto al cronoprogramma concordato con l’Ue e che gli investimenti non sono ancora “decollati”
Perché Mps per lo Stato è un cattivo affare
Le uniche banche straniere che potrebbero rilevare il Monte dei Paschi sono francesi e difficilmente il governo Draghi lo permetterà. La permanenza dello Stato a Siena rischia di costare troppo, anche alla collettività. Per questo una riapertura delle trattative è la strada maestra per salvare la banca più antica del mondo
Evergrande contagia anche la green economy. E Pechino perde le staffe
L’onda lunga della crisi immobiliare cinese arriva fino a Modern Land, colosso dei progetti urbani verdi ora insolvente per 250 milioni verso il mercato. E così un pezzo di rivoluzione ambientale è sotto ipoteca. Intanto il governo intima al fondatore di Evergrande di rimborsare i creditori di tasca propria
Philip Morris investe altri 600 milioni in Italia nel Centro per l'Eccellenza Industriale
È stato inaugurato il nuovo Centro di Philip Morris, in provincia di Bologna, che impiegherà 250 profili altamente qualificati, la più grande al mondo di Philip Morris International per industrializzazione, innovazione di processo, ingegnerizzazione e sostenibilità. Gli interventi di Hannappel, Giorgetti, Freni, Zuppi, Lepore, Centinaio, Bonaccini
Pensioni, la normalità si chiama Fornero. La versione di Cazzola
Sono propenso a ritenere che a livello politico l’intesa si troverà essendo il campo di gioco sostanzialmente ristretto ad un problema tecnico ed economico. Chi resta col cerino in mano acceso sono i sindacati. Il commento di Giuliano Cazzola
C'è un unico cavaliere bianco per Mps, ed è Unicredit. Parla Mrowetz
La strada verso la privatizzazione è lunga e irta di ostacoli, a cominciare da una ricapitalizzazione su cui il mercato potrebbe avere delle remore. Ma alla fine tutte le strade portano a Gae Aulenti. Intervista all’analista e ceo di Alisei Sim
Riaprite i confini. Il grido delle banche che spaventa Hong Kong
Le restrizioni nell’ex colonia britannica si fanno sempre più dure, mentre le quarantene sui flussi in entrata spingono molte aziende a valutare lo spostamento del personale, dissanguando l’economia del Porto Profumato. L’allarme di BlackRock e Goldman Sachs