La compagnia di Stato punta a entrare nell’alleanza dei cieli di cui ha fatto parte Alitalia. Ma con una clausola che escluda penali in caso di passaggio a Star Alliance, il team di cui fa parte Lufthansa, che si candida a diventare il nuovo socio di Ita…
Economia
Evergrande, ma non solo. Ecco i timori di chi investe in Cina
La recente crisi immobiliare è un ottimo esempio delle più ampie sfide sistemiche che il Pcc deve affrontare. Anche l’Occidente trarrà le sue conclusioni
Siamo sicuri che tassare le mance sia un bene per legalità e trasparenza?
La decisione della Cassazione, pur legittima sul piano giuridico, rischia di disincentivare la trasparenza, favorendo la conservazione “sotto al materasso” delle mance. Con vantaggi solo per l’evasione e la criminalità organizzata
Catasto, Iva e addio all'Irap. Ecco il fisco di Draghi
Via libera del Consiglio dei ministri alla delega che ridisegna, in parte, il fisco italiano. Lotta senza quartiere all’evasione nel mattone, Irpef rimodulato sulle aliquote medie e superamento dell’Irap
Evergrande spaccata in due non ferma il contagio nel mattone cinese
L’operazione con Hopson, pronta a rilevare il 51% degli immobili del gruppo è solo un’aspirina che non può fermare l’avvitamento della crisi. Un altro gigante, Fantasia, è in odore di insolvenza mentre il rapporto di copertura sui debiti dell’intero settore è al minimo storico. I guai non sono finiti
Facebook, Instagram e WhatsApp down, ecco quanto è costato ogni minuto
Durante il blocco della piattaforma, Mark Zuckerberg ha visto ridotto il suo patrimonio di circa 7 miliardi. Ma non è l’unico ad avere subito perdite economiche. Dall’India al Perù, i disagi hanno colpito le telecomunicazioni e anche la scuola
Pechino viola i patti commerciali. Il graffio di Katherine Tai
Nel suo discorso al Center for Strategic and International Studies, il segretario al commercio accusa Pechino di non aver onorato fino in fondo gli accordi stretti nell’era Trump. Ma sui dazi ci sarà un’apertura, viste le attuali strozzature nelle catene di approvvigionamento globali
Un po' rimbalzo, un po' crescita vera. Draghi e la Nadef visti da Baretta
Intervista all’ex sottosegretario all’Economia nei governi Letta, Renzi, Gentiloni e Conte. Un Pil al 6% è frutto di un rimbalzo fisiologico ma anche del clima politico e della sana voglia di ripartire, come dopo la guerra. L’Italia può farcela ma stia attenta a non far scivolare il Pnrr sulla burocrazia. Il Patto di Stabilità? Dipende dal governo tedesco, ma il punto di caduta rimane il debito “buono” evocato da Draghi prima ancora di arrivare a Palazzo Chigi
Cacciate da Wall Street. La mossa americana che piace a Pechino
Le autorità statunitensi approvano una serie di provvedimenti per spingere molti colossi cinesi quotati a New York a lasciare la Borsa. Ma il delisting di massa con conseguente ripiego su Hong Kong e Shanghai può essere una buona notizia per il Dragone
Ripresa della crescita senza occupazione? I dubbi di Mastrolitto e Scanagatta
Il problema della crescita senza occupazione è diventato il problema dei problemi con il passaggio dalle rivoluzioni industriali alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo, senz’altro accelerata dalla pandemia da cui speriamo di uscire presto. Il commento di Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria “Sapienza” di Roma