La sfida alla decarbonizzazione, rilanciata dal Rapporto Draghi, insieme all’innovazione tecnologica e all’autonomia strategica per una transizione pulita e digitale, vede l’Italia protagonista, investendo nelle tecnologie verdi, non solo per migliorare le performance ambientali, ma anche la competitività del made in Italy sui mercati. È quanto emerge dal Rapporto GreenItaly
Economia
La sfida della sostenibilità è la comunicazione efficace. Il report di YouTrend per Pensiero Solido
La sfida della sostenibilità, dalla comunicazione efficace. Per il 63% degli italiani, le aziende devono comunicare di più le loro azioni, mentre solo per il 28% la comunicazione va bene così com’è oggi. Questi sono alcuni fra i dati raccolti dall’agenzia di sondaggi YouTrend nel rapporto Comunicare bene la sostenibilità, voluto dalla fondazione Pensiero Solido in occasione del premio nazionale Comunicazione Costruttiva 2024
Lo yuan perde colpi. Così la de-dollarizzazione cinese finisce nel limbo
La moneta del Dragone continua ad arrancare rispetto a un biglietto verde in forma come non mai. Un trend destinato a durare con Wall Street ormai in assetto da battaglia
In Russia i tassi sono alle stelle. E non è una buona notizia
L’economia della Federazione resta in piedi solo ed esclusivamente grazie alla produzione di armamenti, la quale però spinge l’inflazione verso nuove frontiere. E con un costo del denaro al 21% per le famiglie indebitate e lontane dalla guerra, sono solo guai
Medici, pazienti e imprese. La corsa contro il tempo per il payback
Dopo la sentenza della Consulta che ha respinto i fondamenti di illegittimità del meccanismo di rimborso della spesa regionale, anche la comunità scientifica e le associazioni dei pazienti si uniscono al pressing sul governo, affinché disinneschi una mina da 1,1 miliardi
Oltre il debito. Ora la Cina ha un problema anche con le aziende
Nel giro di un anno le grandi imprese cinesi, molte delle quali a controllo statale, hanno perso il 30% dei loro utili. Segno di un malessere che va ben oltre l’esposizione del Dragone coi mercati. E chissà se il partito ignorerà anche questo
Wall Street allunga l’orario. Ecco perché è una questione di sicurezza nazionale
All’indomani della proposta russa per la creazione di una Borsa per i cereali formato Brics, la piazza finanziaria più famosa al mondo è pronta ad allungare l’orario di apertura, per aumentare scambi e capitalizzazione
L'accordo sugli extra profitti delle banche ha evitato danni strutturali alle imprese. L'analisi di Ferretti
Una ipotetica tassazione diretta, comprimendo i margini delle banche, avrebbe compresso anche la possibilità per queste ultime di applicare condizioni più favorevoli alle imprese nel tentativo di supportarle nella ripresa post crisi. Il commento di Andrea Ferretti
Il debito è un problema per la Cina. Ma meglio non dirlo
Pechino si è indebitata come non mai con i mercati, nel maldestro tentativo di rilanciare la crescita. Ma se quest’ultima non arriverà, saranno dolori. Eppure nel partito non se ne parla, almeno ufficialmente
Il ruolo della politica tra stato di diritto e diritti individuali secondo l'avv. Chimenti
Il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato agli economisti del Mit Daron Acemoglu e Simon Johnson, il cui lavoro ha illuminato il rapporto-ruolo tra sistemi politici e crescita economica. “Le società con uno stato di diritto inadeguato e le istituzioni che sfruttano la popolazione non generano crescita né cambiano in meglio”, è la motivazione dell’Accademia Reale delle Scienze svedese. La ricerca ha dimostrato empiricamente che le democrazie, che rispettano lo stato di diritto e garantiscono i diritti individuali, hanno stimolato una maggiore attività economica negli ultimi 500 anni. La riflessione di Stanislao Chimenti