La transizione del settore del vetro potrà avere successo, senza mettere a rischio la competitività industriale, solo con “politiche e regolamenti governativi adeguati e calibrati, una chiara e condivisa programmazione degli interventi, incentivi per l’adozione di tecnologie pulite, supporto alla ricerca e sviluppo, realizzazione delle necessarie infrastrutture (trasporto CO2 e potenziamento rete elettrica)”. Il report di Assovetro letto da Illomei
Economia
Innovazione e competitività. Le sfide dell'autotrasporto italiano
A Villa Miani l’assemblea di Anita, l’associazione di settore che compie 80 anni, tra bilanci e buoni propositi. L’imperativo è non perdere terreno e forza industriale, pur assecondando i cambiamenti imposti dal contesto internazionale
Le auto elettriche cinesi corrono verso la Borsa. Ecco perché
La concorrenza serrata nel settore dei veicoli green all’interno del Dragone, unita ai sussidi statali elargiti a simpatia hanno lasciato molti costruttori a corto di liquidi. E ora non rimane che la Borsa
Eni, nel 2025 più produzione. E grandi manovre su chimica e mobilità
Il Cane a sei zampe chiude i nove mesi con utili a 2,3 miliardi e si prepara a spingere sul gas il prossimo anno. Kkr entra in Enilive, mentre Versalis accelera verso la transizione
Ucraina, sprint degli Usa sul maxi prestito a Kyiv
Il segretario al Tesoro, Janet Yellen, annuncia lo sblocco dei 50 miliardi promessi a giugno scorso a Borgo Egnazia entro fine anno. E anche l’Europa batte un colpo
Brics, una nuova borsa per i cereali. L’idea (anti-occidentale) di Putin
Il presidente russo, padrone di casa al vertice sul Volga, vuole una piazza finanziaria alternativa e antagonista a quella occidentale e che strizzi l’occhio al Global South. E c’è di mezzo anche l’Ucraina
Veri e falsi problemi della manovra di bilancio. L'analisi di Polillo
Durante i sette anni che l’Italia ha per far rimettere il debito sotto i vincoli del nuovo Patto di stabilità, il Parlamento potrà operare solo all’interno dei limiti predefiniti. Con una compressione delle prerogative parlamentari. Giustificabile solo se il nuovo sistema sarà in grado di garantire maggiore crescita economica, accompagnata da un più elevato benessere generalizzato ed una più forte stabilità finanziaria. Cose che al momento sono di là dal venire. Nulla, ovviamente, è ancora perduto. Ma il tempo stringe. E le forze politiche italiane sono ancora lontane dall’averne consapevolezza
Ferrovie, parte la maxi gara per la rete
Rete Ferroviaria Italiana ha indetto una gara da circa 1,3 miliardi di euro per l’esecuzione di un programma di interventi di manutenzione sistematica dell’armamento ferroviario su tutto il territorio nazionale
L’Europa come Giano, deve entrare nel futuro custodendo il meglio del passato
Nell’era degli algoritmi il faro dell’umanesimo, anche per la cultura aziendale. Il 22 novembre la Convention inaugurale della Fondazione Guido Carli, “Intelligenza da vendere. Etica e impresa al tempo dell’IA”. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Niente illusioni sulla crescita, ma sul debito la strada è quella giusta. Parola di Confindustria
Dal Centro studi di Viale dell’Astronomia ammettono che un Pil sotto l’1% nel 2024 è quasi scontato, ma sul versante del disavanzo non c’è da stare troppo preoccupati. Il vero problema è, semmai, il destino dell’auto